Intel Core i5-8250U

Intel Core i5-8250U nel 2025: vale la pena acquistare un laptop con questo processore?
Nonostante l'Intel Core i5-8250U sia stato rilasciato nel 2017, i laptop con questo processore sono ancora presenti sul mercato, soprattutto nel segmento budget. Nel 2025 appare obsoleto rispetto ai chip con processo tecnologico da 7 nm e architetture ibride, ma può ancora essere utilizzato per compiti di base. Analizziamo a chi potrebbe interessare questa CPU oggi e quali insidie è opportuno considerare.
Architettura e processo tecnologico: perché i 14 nm non sono una condanna
Nome in codice e generazione
Il processore appartiene all'8ª generazione di Intel Core (Kaby Lake Refresh). Si tratta di un aggiornamento evolutivo e non rivoluzionario dell'architettura originale Kaby Lake. Il principale cambiamento è l'aumento del numero di core: anziché la configurazione a 2 core, l'i5-8250U utilizza 4 core fisici con supporto per Hyper-Threading (8 thread). Questo è stato un passo importante per i processori mobili in un'epoca in cui il multithreading è diventato critico anche per i compiti d'ufficio.
Processo tecnologico a 14 nm: pro e contro
La tecnologia a 14 nm nel 2025 appare obsoleta: i moderni chip Intel e AMD utilizzano 5-7 nm, mentre Apple è passata ai 3 nm. Tuttavia, all'epoca era un compromesso tra prestazioni ed efficienza energetica. A causa delle dimensioni maggiori dei transistor, la CPU si surriscalda di più, ma è più economica da produrre. Questo spiega perché i laptop con l'i5-8250U si vendono ancora a un prezzo di 500-700 dollari.
Frequenze e cache
- Frequenza di base: 1.6 GHz
- Frequenza turbo massima: 3.4 GHz
- Cache L3: 6 MB
La bassa frequenza di base è legata ai limiti del TDP (15 W) — il processore è progettato per l'efficienza energetica. La modalità turbo consente di raggiungere temporaneamente i 3.4 GHz, ma in caso di carico prolungato (ad esempio, rendering video) la frequenza scende a 2-2.5 GHz a causa del surriscaldamento.
Grafica integrata
La GPU integrata è l'Intel UHD Graphics 620. È una grafica tipica per laptop economici degli anni 2018-2020:
- Supporto 4K@60 Hz tramite HDMI/DisplayPort;
- Decodifica di video nei formati H.265 e VP9;
- Prestazioni di gioco modeste: solo titoli leggeri come CS:GO o Dota 2 a impostazioni basse (30-40 FPS).
Per giochi moderni o lavori in Premiere Pro non è sufficiente — è necessaria una scheda grafica discreta.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP di 15 W è un biglietto da visita degli ultrabook. Ciò significa che il processore è progettato per funzionare in chassis sottili con raffreddamento passivo o attivo contenuto. Tuttavia, ciò ha il suo rovescio della medaglia:
- Sotto carico massimo su tutti i core (ad esempio, avviando una macchina virtuale) la temperatura può raggiungere 90-95 °C, il che porta al throttling.
- Nei laptop compatti (ad esempio, ASUS ZenBook 13 UX331UN) la ventola spesso rumoreggia anche a carichi moderati.
A titolo di confronto: i moderni processori AMD Ryzen 5 7530U (6 nm, Zen 3) offrono prestazioni superiori del 30% alla stessa TDP di 15 W.
Prestazioni in scenari reali: cosa può fare l’i5-8250U nel 2025?
Lavoro d'ufficio e multitasking
Il processore gestisce compiti tipici:
- Navigazione web con 10-15 schede + applicazioni per ufficio;
- Videochiamate su Zoom (con sfondi ed effetti attivati);
- Visualizzazione di video 4K su YouTube.
Tuttavia, l'esecuzione simultanea di Photoshop ed Excel può portare a qualche rallentamento. Risultati dei test:
- Geekbench 6 Single Core: 1191 (per confronto: Ryzen 5 5500U — 1432);
- Geekbench 6 Multi Core: 3252 (Ryzen 5 5500U — 5670).
Multimedia
- Conversione di un video di 10 minuti in HandBrake (1080p → 720p): circa 12-15 minuti;
- Editing di foto in Lightroom: la lavorazione dei file RAW va bene, ma ci sono ritardi nell'applicazione dei filtri.
Per un montaggio professionale è meglio optare per un laptop con Ryzen 7 o Intel di 12ª generazione.
Gaming
La grafica integrata UHD 620 è un punto debole. Esempi di FPS (risoluzione 1920×1080, impostazioni basse):
- CS:GO: 35–45 FPS;
- GTA V: 20–25 FPS;
- Fortnite: 15–20 FPS.
Per i giochi conviene cercare modelli con GPU discreta MX150 o MX250 (ad esempio, Acer Swift 3), ma anche questi non reggeranno titoli AAA moderni.
Modalità Turbo: quanto a lungo si mantiene l'accelerazione?
In condizioni ideali (laptop freddo, sistema di raffreddamento potente) il processore mantiene 3.4 GHz per 2-3 minuti. Nella realtà, le frequenze si stabilizzano a 2.3-2.7 GHz sotto carico prolungato. È importante tenere conto di questo nella scelta del laptop: nei modelli compatti (ad esempio, HP Pavilion 13), il throttling inizia prima rispetto ai dispositivi con un raffreddamento migliorato (Dell Inspiron 15 5000).
Scenari d'uso: a chi si addice l’i5-8250U nel 2025?
1. Studenti — per lo studio, redazione di relazioni e utilizzo di Google Docs.
2. Dipendenti d'ufficio — compiti di base in Microsoft Office, email, videoconferenze.
3. Utenti "per navigare" — consultazione dei social media, YouTube, shopping online.
A chi non si addice:
- Videogiocatori — serve una scheda grafica discreta livello GTX 1650 o superiore;
- Designer e montatori video — non è sufficiente potenza per il rendering;
- Programmatori che lavorano con Docker o macchine virtuali — 4 core sono pochi per compiti paralleli.
Autonomia: quanto durerà il laptop?
Con una batteria da 50 Wh (standard per ultrabook) il tempo di utilizzo varia:
- Navigazione web: 6–8 ore;
- Video (locale, luminosità al 50%): 9–10 ore;
- Carico (Photoshop + browser): 3–4 ore.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Speed Shift — gestione dinamica delle frequenze;
- Adaptix Thermal Framework — ottimizzazione del funzionamento della ventola;
- Panel Self Refresh — riduzione del consumo energetico dello schermo.
Consiglio: scegliere laptop con schermi IPS a bassa luminosità (250 nit) — preservano meglio la carica rispetto ai brillanti pannelli OLED.
Confronto con i concorrenti
1. AMD Ryzen 5 2500U (2018) — CPU a 4 core analoga, ma con grafica più potente Vega 8. Nel 2025 entrambi i processori sono obsoleti, ma il Ryzen si comporta meglio nei giochi.
2. Apple M1 (2020) — chip rivoluzionario con 8 core e processo tecnologico a 5 nm. Anche il modello base del MacBook Air con M1 supera l'i5-8250U in multithreading di 3 volte.
3. Intel Core i5-1135G7 (2020) — processore a 10 nm con grafica Iris Xe. Migliori prestazioni in compiti single-thread (+25%) e supporto Thunderbolt 4.
Conclusione: l’i5-8250U è inferiore rispetto ai moderni analoghi, ma vince in prezzo. I nuovi laptop con questo processore costano 500-700 dollari, mentre i dispositivi con Ryzen 5 7530U partono da 800 dollari.
Pro e contro
Punti di forza:
- Sufficiente numero di core per il multitasking;
- Basso consumo energetico;
- Prezzo accessibile.
Punti deboli:
- Processo tecnologico obsoleto a 14 nm;
- Grafica integrata debole;
- Throttling sotto carico.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo: solo ultrabook o laptop budget (ad esempio, Lenovo IdeaPad 3).
2. Raffreddamento: scegliere modelli con due ventole (ad esempio, ASUS VivoBook S15).
3. Schermo: Full HD (1920×1080) — meno carico sulla CPU rispetto al 4K.
4. SSD e RAM: minimo 8 GB di RAM e SSD da 256 GB.
Esempi di modelli del 2025:
- Acer Aspire 5 (i5-8250U, 8 GB, 512 GB SSD) — 550 dollari;
- HP 14-dk1000 (i5-8250U, MX150, 12 GB di RAM) — 650 dollari.
Conclusione finale
L'Intel Core i5-8250U nel 2025 è una scelta per chi cerca un laptop estremamente economico per compiti di base. È adatto per:
- Studio e lavoro con documenti;
- Visione di film e socializzazione online;
- Utenti che non sono disposti a pagare di più per processori moderni.
Tuttavia, se il budget consente 800-1000 dollari, è meglio optare per un dispositivo con Ryzen 5 7530U o Intel Core i5-1235U — dureranno più a lungo e non deluderanno in termini di prestazioni.