Intel Celeron G5900

Intel Celeron G5900: Processore budget per compiti di base nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura, processo tecnologico, prestazioni
Architettura Comet Lake: Eredità da 14 nm
Il processore Intel Celeron G5900, rilasciato nel 2020, si basa sull'architettura micro Comet Lake — l'ultima versione del processo tecnologico a 14 nm di Intel. Nonostante la tecnologia sia obsoleta (nel 2025 dominano i chip a 7 nm e 5 nm), il G5900 rimane rilevante nel segmento budget grazie al suo prezzo contenuto (~$40–45 per nuove unità) e all'efficienza energetica.
Parametri chiave:
- 2 core / 2 thread senza supporto per Hyper-Threading.
- Frequenza di base: 3.4 GHz (assenza della modalità turbo).
- Cache L3: 2 MB — capacità minima per la cache di terzo livello.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 610 con frequenza di base di 350 MHz.
Prestazioni: Capacità modeste
Secondo i test di Geekbench 6 (2025):
- Risultato single-core: 739 punti — accettabile per compiti di base.
- Risultato multi-core: 1271 punti — punto debole a causa della mancanza di multithreading.
Esempio pratico:
- Applicazioni da ufficio (Word, Excel) funzionano senza ritardi.
- Riproduzione video 1080p/4K (con decodifica hardware tramite GPU) — fluida.
- Browser con oltre 10 schede — possibili rallentamenti a causa della mancanza di thread.
2. Schede madri compatibili: Socket e chipset
Socket LGA 1200: Scelte limitate
Il Celeron G5900 utilizza il socket LGA 1200, compatibile con i chipset delle serie 400 e 500 (H410, B460, H470, Z490, H510, B560).
Schede consigliate nel 2025:
- Opzione budget: ASRock H410M-HDV ($55–65) — pochi porti, ma funzionamento stabile.
- Con vista sul futuro: Gigabyte B560M DS3H ($80–90) — supporto per PCIe 4.0 e DDR4-3200.
Importante!
- Alcune nuove schede madri per LGA 1200 richiedono un aggiornamento del BIOS per funzionare con Comet Lake. Controllare la compatibilità prima dell'acquisto.
3. Memoria supportata: DDR4 e le sue caratteristiche
Il Celeron G5900 funziona solo con DDR4. Parametri massimi:
- Capacità: Fino a 128 GB (teoricamente), ma nella pratica bastano 8–16 GB.
- Frequenza: Fino a 2666 MHz (sui chipset H410/B460) o 2933 MHz (su Z490/B560).
Suggerimento:
- Scegliere 2 moduli da 4 GB DDR4-2666 (ad esempio, Kingston ValueRAM, ~$25 per il kit) per attivare la modalità dual-channel.
4. Alimentatore: Minimi costi
Con un TDP di 58 W, il processore non richiede un alimentatore potente.
Raccomandazioni:
- Per un sistema senza scheda video discreta: Alimentatore da 300–400 W (ad esempio, EVGA 400 W, ~$35).
- Con scheda video di livello NVIDIA GTX 1650: Alimentatore da 450–500 W (Be Quiet! System Power 9, ~$55).
Avvertimento:
Evitare alimentatori economici non di marca — possono funzionare in modo instabile anche sotto carico ridotto.
5. Vantaggi e svantaggi del Celeron G5900
Vantaggi:
- Prezzo: Uno dei processori più economici del 2025.
- Efficienza energetica: Adatto per PC compatti e assemblaggi da ufficio.
- Grafica integrata: Non richiede una scheda video separata per attività di base.
Svantaggi:
- Debole multithreading: Non è adatto per rendering, streaming o IDE pesanti.
- Processo tecnologico obsoleto: 14 nm vs. 7 nm dei concorrenti (ad esempio, AMD Ryzen 3 5300U).
- Aggiornamento limitato: Sull'LGA 1200 non ci sono processori di punta delle generazioni future.
6. Scenari di utilizzo: A cosa serve G5900?
Ufficio e studio
- Lavoro con documenti, videoconferenze, email.
- Esempio: Sistema basato su G5900 + 8 GB DDR4 + SSD 256 GB — ideale per il lavoro da remoto.
Multimedia
- Riproduzione di video 4K tramite YouTube o file locali (grazie alla decodifica VP9 e HEVC).
- Limitazione: Montaggio video in DaVinci Resolve sarà estremamente lento.
Giochi leggeri
- Intel UHD 610 gestisce:
- Minecraft (60 FPS a impostazioni basse).
- Dota 2 (30–40 FPS a 720p).
- Suggerimento: Aggiungere una scheda video di livello NVIDIA GT 1030 ($80–90) per giocare in 1080p.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 3000G (Zen, 14 nm)
- Prezzo: ~$50.
- Vantaggi: 2 core / 4 thread, GPU Vega 3 (più potente dell’UHD 610).
- Svantaggi: Minor prestazione single-core (Geekbench 6: ~680 punti).
Intel Pentium Gold G6400 (Comet Lake)
- Prezzo: ~$60.
- Vantaggi: 2 core / 4 thread, frequenza 4.0 GHz.
- Svantaggi: Prezzo più alto a parità di architettura.
Conclusione: Il Celeron G5900 vince solo per il prezzo. Per compiti multithread, è meglio l'Athlon 3000G.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD è obbligatorio! Anche un economico Kingston A400 (240 GB, ~$20) eliminerà i "lag" del sistema.
2. Non risparmiare sul case: Case Micro-ATX con ventilazione (ad esempio, Deepcool MATREXX 30, ~$40).
3. Aggiornamenti: Se prevedi di migliorare il PC, scegli una scheda madre con chipset B560 — supporta PCIe 4.0.
9. Conclusione finale: A chi è adatto il Celeron G5900?
Questo processore è la scelta per chi:
- Costruisce un PC economico per ufficio o studio.
- Ha bisogno di un media center di base per guardare film.
- Intende utilizzare un sistema con una scheda video discreta entry-level.
Perché scegliere G5900 nel 2025?
Nonostante la sua età, rimane l'opzione più accessibile per compiti semplici. Tuttavia, se il budget consente di aggiungere $20–30, considera l'AMD Athlon 3000G o un Core i3 usato — offriranno maggiori opportunità per il multitasking.