Intel Core i5-3470T

Intel Core i5-3470T: Obsoleto, ma ancora rilevante? Analisi dettagliata del processore del 2025
Introduzione
Il processore Intel Core i5-3470T, lanciato nel 2012, oggi appare come una reliquia dell'era Ivy Bridge. Tuttavia, anche dopo 13 anni, rimane in uso in assemblaggi economici e sistemi specializzati. Scopriamo a chi e perché potrebbe essere utile questo chip nel 2025 e se valga la pena prestare attenzione.
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
L’i5-3470T è costruito sulla microarchitettura Ivy Bridge (3ª generazione Intel Core) con processo tecnologico a 22 nm. Questa è la prima generazione di Intel in cui i transistor sono diventati tridimensionali (3D Tri-Gate), migliorando l'efficienza energetica.
Parametri chiave:
- Core/Thread: 2/4 (Hyper-Threading).
- Frequenza base: 2.9 GHz, Turbo Boost fino a 3.6 GHz.
- Cache: 3 MB L3.
- TDP: 35 W (ottimizzato per sistemi compatti).
Tecnologie:
- Supporto per la virtualizzazione (VT-x), istruzioni AES-NI per la crittografia.
- Assenza di AVX2 e PCIe 4.0 — ciò limita la compatibilità con il software moderno.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 573 (Single-Core), 1135 (Multi-Core).
A titolo di confronto: il budget moderno Intel Celeron G6900 (2023) raggiunge circa 1500/2500 punti.
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il vecchio socket LGA1155. I chipset compatibili includono:
- H61, B75, H77, Z75, Z77.
La scelta migliore sono le schede Z77 (overclock del moltiplicatore, supporto PCIe 3.0), ma nel 2025 i nuovi modelli non saranno disponibili.
Esempi di modelli:
- ASUS P8H77-M (Micro-ATX, 4x SATA III).
- Gigabyte GA-B75M-D3H (prezzi accessibili nel mercato dell’usato — $25-40).
Caratteristiche da considerare:
1. Controlla il supporto per USB 3.0 (disponibile in B75/H77/Z77).
2. Per SSD, sono importanti le porte SATA III (6 Gbit/s).
3. Nuove schede non sono più in produzione — cerca opzioni usate o rigenerate.
Tipi di memoria supportati
L’i5-3470T lavora solo con DDR3:
- Frequenze: fino a 1600 MHz (ufficialmente).
- Modalità: dual-channel (si consigliano 2 moduli della stessa capacità).
- Capacità massima: 32 GB (dipende dalla scheda madre).
Raccomandazioni:
- Per compiti d'ufficio, 8 GB sono sufficienti (2x4 GB).
- Per multimedia o giochi leggeri, 16 GB sono ideali (2x8 GB).
- DDR4/DDR5 non sono supportati — questa è la principale limitazione per un eventuale upgrade.
Raccomandazioni per le fonti di alimentazione
Con un TDP di 35 W, il processore è modesto nel consumo energetico, ma il sistema nel suo complesso richiede:
- Minimo: 300 W (per PC senza scheda video dedicata).
- Con scheda video: 400-500 W (ad esempio, per GTX 1650).
Esempi di alimentatori:
- EVGA 400W 80+ ($45) — per assemblaggi da ufficio.
- Corsair CX450 ($55) — con protezione da sovraccarico.
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore! I vecchi chipset sono sensibili ai picchi di tensione.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi
1. Efficienza energetica: ideale per PC compatti (HTPC, client "thin" per uffici).
2. Prezzo: il processore usato costa tra i $15-25 (nuovi non disponibili in vendita).
3. Prestazioni adeguate per compiti di base (navigazione web, pacchetto ufficio).
Svantaggi
1. Architettura obsoleta: ritardo in IPC del 40-50% rispetto a CPU moderne.
2. Assenza di supporto per standard moderni: USB 3.1, NVMe, Wi-Fi 6.
3. Upgrade limitato: socket LGA1155 è morto, DDR3 rallenta il sistema.
Sistemi di utilizzo
1. Compiti d'ufficio
- Esempio reale: In azienda “Alpha”, 30 PC con i5-3470T (8 GB RAM, SSD) lavorano con 1C e Google Workspace senza lag.
2. Centro multimediale
- Kodi/Plex: video 4K (con decodifica hardware tramite GPU).
- Esempio: HTPC dell'utente con Silverstone ML05 (Mini-ITX) e grafica integrata HD 2500.
3. Giochi leggeri
- CS:GO: 720p, impostazioni basse — 40-60 FPS.
- Minecraft: 60 FPS senza mod.
4. Server entry-level
- Home Assistant, NAS: basso consumo energetico e stabilità.
Non adatto per:
- Montaggio video 4K.
- Giochi moderni (Cyberpunk 2077, Alan Wake 2).
Confronto con i concorrenti
1. AMD A8-5500 (2012)
- Vantaggi: Migliore grafica integrata (Radeon HD 7560D).
- Svantaggi: Più debole nelle prestazioni single-thread (Geekbench 6 Single-Core ~450).
2. Intel Core i3-10100 (2020)
- Prezzo nuovo: $120 (2025).
- Vantaggi: 4 core/8 thread, DDR4, PCIe 3.0.
Conclusione: Nel 2025 l’i5-3470T perde anche contro le novità economiche, ma vince nel prezzo nel mercato dell'usato.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD — obbligatorio! Sostituire l'HDD con un Kingston A400 (240 GB, $25) accelererà il caricamento del sistema operativo di 3 volte.
2. Raffreddamento: Il dissipatore standard è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso opta per Arctic Alpine 12 ($15).
3. Case: Per un'assemblaggio compatto, va bene Fractal Design Core 500 ($60).
4. Controlla il BIOS: Aggiorna all'ultima versione per compatibilità con SSD.
Conclusione finale: A chi è adatto l’i5-3470T?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in tre casi:
1. Assemblaggio super economico: Se hai bisogno di un PC per $100-150 (con componenti usati).
2. Upgrade di una vecchia macchina: Sostituzione di CPU più deboli (Pentium G2020) in un sistema esistente.
3. Compiti specializzati: Media center o server, dove il risparmio energetico è fondamentale.
Alternativa per il 2025: Un nuovo mini-PC con Intel N100 (4 core, 6 W TDP, $150) offrirà prestazioni doppie e supporto per standard moderni.
Conclusione
Intel Core i5-3470T è un esempio di "cavallo di battaglia" che ha superato il suo tempo. Non è più rilevante per la maggior parte degli utenti, ma in scenari di nicchia continua a essere utile. Acquistarlo è consigliabile solo se si ha un budget molto limitato o per esperimenti nostalgici. Nel 2025, anche $50-70 è meglio investirli in soluzioni più moderne.