Intel Core i5-3470

Intel Core i5-3470: Rassegna e attualità nel 2025
Architettura Ivy Bridge al servizio dei PC economici
Caratteristiche principali: Eredità a 22 nm
Il processore Intel Core i5-3470, rilasciato nel 2012, rimane un esempio di equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. I suoi parametri chiave:
- Architettura: Ivy Bridge (3ª generazione Core).
- Processo tecnologico: 22 nm.
- Nuclei/Thread: 4/4 (senza Hyper-Threading).
- Frequenza di base/massima: 3.2 / 3.6 GHz.
- TDP: 77 W.
- Cache: 6 MB L3.
- Grafica: Intel HD Graphics 2500 (non per giochi).
Prestazioni: Nel test Geekbench 6 (2025), il processore mostra un punteggio di 631 in single-threaded e 1767 in multi-threaded. A titolo di confronto, le moderne CPU economiche come l'Intel Core i3-12100 (4 nuclei/8 thread) ottengono circa 1800/6000 punti. Tuttavia, per compiti di base, l'i5-3470 è ancora attuale.
Caratteristiche chiave:
- Supporto per PCIe 3.0 (utile per SSD NVMe tramite adattatori).
- Tecnologie Intel vPro e TXT per la sicurezza aziendale (nelle versioni con indice "T").
Schede madri compatibili: Caccia al socket LGA1155
Il processore utilizza socket LGA1155, supportato da chipset:
- H61/B75: Schede economiche senza overclock, supporto limitato per SATA III e USB 3.0.
- H77/Z75/Z77: Maggiori funzionalità (RAID, overclock del moltiplicatore per i modelli con indice "K").
Considerazioni nel 2025:
- Nuove schede non sono più prodotte — cerca opzioni usate (ad esempio, ASUS P8Z77-V, Gigabyte GA-B75M-D3H).
- Prezzi per schede usate: $30–$80 (Z77 più costoso a causa del supporto per l'overclock).
- Importante: Aggiorna il BIOS all'ultima versione per la compatibilità con SSD e periferiche.
Memoria supportata: DDR3 come limite
L'i5-3470 funziona solo con DDR3:
- Ufficialmente: DDR3-1333/1600 MHz.
- Capacità massima: 32 GB (dipende dalla scheda madre).
Consigli:
- Usa la modalità dual channel (2×8 GB DDR3-1600) per un aumento delle prestazioni del 10–15%.
- DDR4/DDR5 non sono supportati — questo è il principale limite per l'upgrade.
Alimentatore: Risparmio senza fronzoli
Con un TDP di 77 W, il processore è modesto nel consumo energetico. Raccomandazioni:
- Grafica integrata: Alimentatore da 300–400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W, $45).
- Scheda video discreta:
- Per GTX 1650 (TDP 75 W) — 450 W.
- Per RTX 3050 (TDP 130 W) — 550 W (Corsair CX550, $60).
Importante: Evita alimentatori economici senza certificazione 80 Plus — rischio per la stabilità del sistema.
Pro e contro: A chi si adatta?
Pro:
- Affidabilità: Molti esemplari funzionano da oltre 10 anni.
- Efficienza energetica: Adatto per assemblaggi a bassa potenza.
- Prezzo: Processore usato costa $15–$25 (nuovi non disponibili).
Contro:
- Piattaforma obsoleta: Nessun supporto per DDR4, PCIe 4.0, USB 3.2.
- Limitata multitasking: 4 thread contro 8+ nelle moderne CPU.
Scenari d'uso: Dove l'i5-3470 è ancora attuale?
1. Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti, browser, videoconferenze (Zoom, Teams).
2. Media center: Streaming video (1080p/4K tramite decodifica hardware in VLC).
3. Gaming leggero:
- Giochi vecchi: Skyrim, GTA V a impostazioni basse (con GTX 1050 Ti).
- Progetti indie: Stardew Valley, Hollow Knight.
4. Compiti server: NAS o server domestico basato su Linux.
Esempio: Assemblaggio di un media center: i5-3470 + 8 GB DDR3 + SSD 240 GB + GT 1030 = riproduzione fluida 4K.
Confronto con i concorrenti: La battaglia dei budget
- AMD FX-8350 (2012): 8 nuclei, ma alto TDP (125 W), più debole in attività a singolo thread (Geekbench 6 Single: ~450).
- Intel Core i5-3570K: Analogo vicino con moltiplicatore sbloccato (overclock fino a 4.2 GHz), ma più costoso del 20–30%.
- Analoghi moderni: Intel Core i3-12100 ($120) — 3 volte più veloce nel multi-threading, supporto per DDR4.
Conclusione: L'i5-3470 vince solo sul prezzo, ma perde in prestazioni.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD obbligatorio: Kingston A400 480 GB ($35) accelererà l'avvio e il funzionamento del sistema operativo.
2. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso scegli il Deepcool GAMMAXX 400 ($20).
3. Scheda video: Evita modelli più potenti di RTX 3050 — il processore diventerà un "collo di bottiglia".
4. Aggiornamento del BIOS: Per supportare SSD di grandi dimensioni (superiori a 2 TB) e unità USB.
Esempio di assemblaggio per $200 (senza scheda video):
- CPU: i5-3470 ($20 usato).
- Scheda madre: ASUS H61 ($40 usato).
- Memoria: 8 GB DDR3 ($15 usato).
- SSD: 240 GB ($35).
- Alimentatore: 400 W ($45).
Conclusione finale: A chi si adatta l'i5-3470 nel 2025?
Questo processore è la scelta per:
- Utenti economici: Assemblaggio di PC per $200–$300 per ufficio o studio.
- Appassionati di retro gaming: Giochi degli anni 2010 senza investire in nuovo hardware.
- Proprietari di sistemi datati: Upgrade senza sostituzione della scheda madre.
Perché no? Se è necessaria l'elaborazione di video 4K, giochi moderni o software pesante — anche le nuove proposte economiche come l'AMD Ryzen 5 5500 ($100) saranno preferibili.
Conclusione: L'Intel Core i5-3470 è un esempio di "cavallo da lavoro", che, nonostante l'età, trova applicazione in scenari di nicchia. È da considerare solo come soluzione temporanea o come modo per risparmiare, ma non come base per futuri upgrade.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-core-i5-3470" target="_blank">Intel Core i5-3470</a>