Intel Core i5-3475S

Intel Core i5-3475S: Recensione di un processore obsoleto, ma ancora rilevante
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura Ivy Bridge e bilanciamento delle prestazioni
Architettura e processo produttivo
Il processore Intel Core i5-3475S, rilasciato nel 2012, è basato sull'architettura microarchitettura Ivy Bridge (3° generazione Core). Questa è un'evoluzione della Sandy Bridge, ma con un processo produttivo a 22 nm migliorato, che ha permesso di ridurre il consumo energetico e aumentare le frequenze. Caratteristiche principali:
- 4 core/4 thread: Nessun supporto per Hyper-Threading, che limita il multitasking.
- Frequenza base 2.9 GHz, modalità turbo fino a 3.6 GHz: Sufficiente per compiti di base.
- Grafica integrata Intel HD Graphics 2500: Supporto per DirectX 11, ma debole per i giochi moderni.
Prestazioni
Secondo i test di Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 624 punti – comparabile con i budget CPU moderni, ad esempio, Intel Celeron G6900 (~600 punti).
- Multi-Core: 1544 punti – inferiore a Ryzen 3 4100 (4 core/8 thread, ~2200 punti).
Caratteristiche chiave per il 2025:
- TDP ridotto (65 W) – adatto per PC compatti.
- Supporto per le tecnologie Intel Quick Sync (codifica video) e AES-NI (cifratura).
2. Schede madri compatibili: Socket LGA1155 e chipset
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA1155. I chipset compatibili:
- H61, B75, H77, Z75, Z77 – gli ultimi due supportano l'overclock (ma l'i5-3475S ha il moltiplicatore bloccato).
Considerazioni per la scelta nel 2025
- Schede nuove non disponibili: Cerca opzioni usate su eBay o mercati locali (prezzo $20–40).
- Modelli raccomandati: ASUS P8Z77-V, Gigabyte GA-B75M-D3H.
- Controlla il BIOS: Alcune schede richiedono un aggiornamento per funzionare con Ivy Bridge.
Esempio pratico: Un utente dalla Germania ha assemblato un PC basato su i5-3475S e scheda madre ASRock H77 Pro4/MVP per $25, aggiungendo un SSD per accelerare il sistema.
3. Memoria supportata: Solo DDR3
Il processore funziona con DDR3-1333/1600 MHz in modalità dual channel.
- Capacità massima: 32 GB (dipende dalla scheda madre).
- Consigli per il 2025:
- Utilizza 2 moduli da 8 GB DDR3-1600 (~$15–20 l'uno usato).
- Evita moduli no-name economici – alto rischio di errori.
Importante: DDR4 e DDR5 non sono supportati – questa è la principale limitazione per l'aggiornamento.
4. Alimentatori: Calcolo per un sistema con i5-3475S
Il processore stesso consuma fino a 65 W, ma è importante considerare altri componenti:
- Raccomandazione minima: Alimentatore da 400 W (ad esempio, EVGA 400 N1, $35).
- Ottimale: 450–500 W con certificazione 80+ Bronze (Corsair CX450, $55).
- Per una scheda video discreta: Se aggiungi una GTX 1650 (75 W), bastano 500 W.
Caso reale: Un PC con i5-3475S, 16 GB di DDR3, SSD e GTX 1050 Ti consuma ~180 W sotto carico.
5. Pro e contro del processore
Pro
- Efficienza energetica: Ideale per build a basse potenze.
- Affidabilità: Molti esemplari funzionano da oltre 10 anni.
- Prezzo: Usato si può acquistare per $15–25.
Contro
- Architettura obsoleta: Risulta svantaggiato anche rispetto ai budget CPU del 2025 in compiti multi-thread.
- Nessun supporto per PCIe 3.0/4.0: Solo PCIe 2.0 (massimo 16 Gbps).
- Aggiornamenti limitati: Impossibilità di installare DDR4 o nuove GPU senza collo di bottiglia.
6. Scenari d'uso: Per cosa è utile nel 2025?
- Compiti da ufficio: Lavoro con documenti, browser, Zoom – il processore si comporta bene.
- Multimedia: Riproduzione 4K tramite grafica integrata (con supporto per la decodifica H.264).
- Gaming leggero: CS:GO, Dota 2 a impostazioni basse (30–50 FPS) in accoppiata con una scheda video di livello GTX 1050.
- Server domestico: Basso consumo energetico è utile per NAS o media center.
Esempio: In Brasile l'i5-3475S è utilizzato nelle scuole per PC con Linux (Ubuntu) – il sistema funziona rapidamente e stabilmente.
7. Confronto con i concorrenti
AMD FX-6300 (2012):
- 6 core, ma IPC deboli. Nei giochi perde contro l'i5-3475S, anche se è migliore in compiti multi-thread.
- Prezzo usato: $10–15.
Intel Core i3-10100 (2020):
- 4 core/8 thread, DDR4, Geekbench 6 Multi-Core ~3000. Nuovo costa $80–100.
- Conclusione: l'i3-10100 è due volte più veloce, ma più costoso.
8. Suggerimenti per assemblare un PC con i5-3475S
1. Scheda madre: Controlla le condizioni dei condensatori (gonfi – bandiera rossa).
2. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (Arctic MX-4, $5).
3. Storage: Assicurati di avere un SSD (Kingston A400 240 GB, $25) – un HDD rallenterà il sistema.
4. Scheda video: Non mettere GPU più potenti della GTX 1660 – il processore diventerà un collo di bottiglia.
Assemblaggio economico (2025):
- CPU + scheda madre: $40.
- 16 GB DDR3: $30.
- GTX 1050 Ti usata: $50.
- Totale: ~$150–200.
9. Conclusione finale: A chi si adatta l'i5-3475S?
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati con budget limitato: Costruire un PC per $150–200 per compiti di base.
- Proprietari di vecchi sistemi: Aggiornare un PC degli anni 2010 senza sostituire la scheda madre.
- Amanti dei giochi retro: Eseguire vecchi titoli senza investire in hardware moderno.
Perché non dovresti prenderlo: Se hai bisogno di lavorare con video 4K, giochi moderni o software pesante – è meglio aggiungere $100–150 e acquistare un Ryzen 5 5500 o un Intel i3-12100.
Conclusione: L'Intel Core i5-3475S nel 2025 è un esempio di "cavallo da lavoro" che continua a servire nonostante l'età. Non impressiona per prestazioni, ma offre un eccellente rapporto qualità-prezzo e affidabilità per utenti poco esigenti.