Intel Celeron G4900

Intel Celeron G4900 nel 2025: cavallo di battaglia economico o soluzione obsoleta?
Caratteristiche principali: cosa nasconde Coffee Lake?
Il processore Intel Celeron G4900, rilasciato nel 2018, appartiene alla generazione Coffee Lake. Nonostante la sua età, è ancora presente nelle build di budget grazie al suo basso costo e ai requisiti minimi di sistema. Esaminiamo i suoi parametri chiave:
- Architettura e processo tecnologico: processo tecnologico a 14 nanometri, 2 core e 2 thread. Frequenza — 3.1 GHz senza Turbo Boost. Questa è una configurazione classica a doppio core senza hyper-threading, il che limita il multitasking.
- Prestazioni: Le valutazioni di Geekbench 6 (611 Single-Core / 1040 Multi-Core) mostrano che il processore gestisce compiti di base, ma è notevolmente indietro anche rispetto ai moderni Pentium Gold. Ad esempio, il rendering video in Handbrake richiederà 2-3 volte più tempo rispetto a un Core i3 di 10a generazione.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 610 supporta 4K@60 Hz tramite HDMI, ma è poco adatta per i giochi. Nel 2025, questa soluzione è adatta solo per applicazioni d'ufficio e per la visione di video.
- Cache e TDP: Una modesta cache L3 (2 MB) e un TDP di 54 W lo rendono energeticamente efficiente, ma non performante.
Punto di forza — prezzo estremamente basso (circa $40–50 per nuovi esemplari) e compatibilità con schede madri LGA 1151v2.
Schede madri compatibili: cosa considerare?
Il Celeron G4900 utilizza il socket LGA 1151v2, che supporta i chipset della serie 300:
- H310/B360/H370: Scelta ottimale per build economiche. Ad esempio, l'ASRock H310CM-HDV ($55–70) offre funzionalità di base senza fronzoli.
- Z370/Z390: Eccessivi per il Celeron, ma possono essere utili se si prevede un upgrade a Core i5/i7 di 8a-9a generazione. Tuttavia, nel 2025 sarà difficile trovare queste schede nuove.
Caratteristiche da considerare:
- Controlla il supporto del processore tramite l'elenco di compatibilità sul sito del produttore della scheda madre.
- Evita le schede con interfacce obsolete (ad esempio, senza M.2 per NVMe SSD).
- Tieni presente che le nuove schede madri per LGA 1151v2 sono quasi inesistenti — cerca giacenze nei magazzini o opzioni refurbished verificate.
Memoria supportata: DDR4 come standard
Il Celeron G4900 funziona con DDR4-2400 (ufficialmente). La capacità massima è di 64 GB, ma per usi pratici 8-16 GB sono sufficienti:
- Per un PC da ufficio: 8 GB (2x4 GB) in configurazione dual-channel — ad esempio, Patriot Signature Line DDR4-2400 ($25 per il kit).
- Per un media center: 16 GB, se è prevista l'esecuzione di un browser e applicazioni in background.
Importante: Le schede madri H310/B360 possono limitare la frequenza della memoria a 2666 MHz. Non supportano DDR5 e PCIe 4.0/5.0.
Alimentatore: quanta potenza serve?
Con un TDP di 54 W, il processore non richiede un alimentatore potente:
- Per un sistema senza scheda video dedicata: un alimentatore da 300 W è sufficiente (ad esempio, EVGA 400 N1, $35).
- Con una scheda video di livello NVIDIA GTX 1650: alimentatore raccomandato — 450 W (Corsair CX450, $55).
Suggerimento: Non risparmiare sulla qualità dell'alimentatore. Modelli economici con bassa efficienza potrebbero causare instabilità nel sistema.
Pro e contro del Celeron G4900 nel 2025
Pro:
- Prezzo inferiore a $50 — uno dei processori più accessibili sul mercato.
- Basso consumo energetico: adatto per case compatti e sistemi senza raffreddamento attivo.
- Grafica integrata: non necessita di una scheda video separata per compiti di base.
Contro:
- Debole prestazione multi-thread: 2 thread sono un "collo di bottiglia" anche per browser con molte schede aperte.
- Architettura obsoleta: Coffee Lake è inferiore anche ai budget AMD Ryzen 3 5300U in multitasking.
- Aggiornamento limitato: il passaggio a Core i5/i7 di 9a generazione richiederà la sostituzione della scheda madre in futuro.
Cenari d'uso: dove il Celeron G4900 è ancora rilevante?
1. PC da ufficio: Lavoro con documenti, email, Zoom. Esempio: build basata su G4900, 8 GB DDR4, SSD 256 GB — ideale per piccole imprese.
2. Media center domestico: Streaming video (Netflix, YouTube 4K) tramite HDMI 2.0.
3. Server entry-level: NAS per l'archiviazione di dati basato su OpenMediaVault.
4. Progetti educativi: PC per studenti o per insegnare le basi della programmazione.
Non adatto per:
- Giochi (eccetto progetti più vecchi come Half-Life 2 a impostazioni basse).
- Montaggio video, modellazione 3D.
- Esecuzione di macchine virtuali.
Confronto con i concorrenti
- AMD Athlon 3000G ($50–60): 2 core/4 thread, Vega 3 (30% più veloce dell'UHD 610). Migliore nel multitasking, ma più costoso.
- Intel Pentium Gold G7400 ($80–90): 2 core/4 thread, UHD 710, supporto per DDR5. Più moderno, ma il doppio del prezzo.
- Intel Celeron G6900 ($60): Alder Lake, 2 core/2 thread, DDR5. Maggiore IPC, ma il prezzo ne annulla i vantaggi.
Conclusione: G4900 vince solo sul prezzo. Se il budget è strettamente limitato, è un'opzione, ma anche l'Athlon 3000G offre un miglior rapporto qualità-prezzo.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scelta della scheda madre: Cerca modelli con HDMI e USB 3.1 (ASUS Prime H310M-K R2.0).
2. Memoria RAM: 8 GB DDR4-2400 — minimo. Per Windows 11, meglio 16 GB.
3. Storage: Assicurati di avere un SSD (Kingston A400 240 GB, $20) — un HDD "strozzerebbe" anche questo processore.
4. Case e raffreddamento: Un case compatto con alimentatore (InWin BP655) andrà bene, il cooler stock gestirà il raffreddamento.
5. Aggiornamento: Non investire in una scheda madre costosa — questa piattaforma è moralmente obsoleta.
Conclusione finale: a chi si adatta il Celeron G4900?
Questo processore è una scelta per chi ha bisogno di un PC estremamente economico per compiti semplici:
- Piccoli imprenditori che necessitano di un computer per un terminale di cassa o un programma di contabilità.
- Genitori che comprano il primo PC per il loro bambino.
- Appassionati che assemblano un NAS o un router basato su x86.
Perché scegliere G4900? È accessibile, energeticamente efficiente e sufficiente per bisogni di base. Tuttavia, se il budget consente di aggiungere $20-30, è meglio optare per l'Athlon 3000G o un Core i3 di 8a generazione usato — questo amplerà notevolmente le capacità del sistema. Nel 2025, il Celeron G4900 non è un investimento per il futuro, ma una soluzione temporanea per compiti molto specifici.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-g4900" target="_blank">Intel Celeron G4900</a>