Intel Core i3-6167U

Intel Core i3-6167U: obsoleto, ma ancora rilevante? Recensione del processore per laptop economici del 2025
Introduzione
Il processore Intel Core i3-6167U, rilasciato nel 2016, è ancora presente in laptop usati e in alcuni nuovi modelli economici. Nonostante la sua età, può essere considerato un'opzione per compiti di base. Ma quanto è competitivo nel 2025? Approfondiamo i dettagli.
Architettura e processo tecnologico
Codice Skylake, 14 nm: cosa c'è dentro?
Il Core i3-6167U è basato sull'architettura Skylake (sesta generazione di Intel). Questo rappresentava un passo avanti rispetto alle generazioni precedenti: ottimizzazione dell'efficienza energetica e miglioramento dell'IPC (numero di operazioni per ciclo). Tuttavia, secondo i parametri attuali, la tecnologia a 14 nm appare obsoleta: oggi anche i chip economici di Intel e AMD utilizzano tecnologie a 7–10 nm.
Caratteristiche della CPU e dell'iGPU:
- Core e thread: 2 core, 4 thread (Hyper-Threading). Frequenza base di 2,7 GHz, assente modalità turbo (frequenza fissa).
- Grafica: Intel Iris Graphics 550 — un punto forte inaspettato. Non si tratta della grafica HD base, ma di un iGPU accelerato con 64 MB di eDRAM e 48 unità esecutive. Nel 2016, ciò permetteva di eseguire giochi leggeri, ma nel 2025 serviranno impostazioni basse anche per Minecraft.
Caratteristiche Skylake:
- Supporto per DDR4-2133 (ma non LPDDR4x).
- Integrazione con Thunderbolt 3 (sebbene in laptop economici il porto fosse raro).
Consumo energetico e TDP
TDP di 28 W: equilibrio o compromesso?
Per un processore mobile, il TDP di 28 W non è un consumo energetico ultrabasso. I modelli moderni (ad esempio, Intel Core i3-1315U) a TDP di 15 W mostrano una performance doppia.
Conseguenze pratiche:
- I laptop con questo chip richiedono raffreddamento attivo (ventola), il che influisce su rumore e peso.
- Una batteria da 40–50 Wh è sufficiente per 4–6 ore di lavoro su compiti d'ufficio (senza tecnologie di risparmio energetico del 2025).
Prestazioni in compiti reali
Geekbench 6: 647 (Single-Core), 1299 (Multi-Core)
A titolo di confronto:
- Apple M1 (2020) — 2300 (Single), 8300 (Multi).
- AMD Ryzen 3 7320U (2023) — 1450 (Single), 3900 (Multi).
Lavoro d'ufficio e browser:
- Microsoft Office, Google Workspace — senza problemi.
- 10+ schede in Chrome — potrebbero esserci rallentamenti se è attivato lo streaming in 4K.
Multimedia:
- Riproduzione video 1080p/4K (con accelerazione hardware) — fluida.
- Editing fotografico su Lightroom — lento, ma sopportabile per correzioni occasionali.
Gaming:
- CS:GO — 30–40 FPS con impostazioni basse (720p).
- Genshin Impact — sconsigliato.
Modalità Turbo: Assente. Frequenza fissa a 2,7 GHz.
Scenari d'uso
A chi si adatta l'i3-6167U nel 2025?
1. Studenti: Per lavorare su testi, presentazioni, Zoom.
2. Pensionati: Compiti semplici + prezzo basso.
3. Laptop di riserva: Per viaggi, dove il rischio di danneggiare il dispositivo è alto.
A chi non si adatta:
- Artisti digitali, montatori video.
- Gamer (a meno che non si tratti di giochi molto poco esigenti).
Autonomia
Batteria e tecnologie di risparmio energetico
- Intel SpeedStep: Gestione dinamica della frequenza.
- C-States: Disattivazione dei core non utilizzati.
Nella pratica:
- Con luminosità al 50% e modalità di risparmio energetico: fino a 6 ore di lavoro.
- Con utilizzo attivo del Wi-Fi e retroilluminazione della tastiera: 3–4 ore.
Consiglio: Scegliete laptop con batteria da 50 Wh e schermo IPS (non OLED).
Confronto con i concorrenti
1. AMD Ryzen 3 3300U (2019):
- Pro: 4 core, Vega 6 (giochi più veloci del 10-15%).
- Contro: TDP di 15 W, ma autonomia peggiore a causa di driver meno ottimizzati.
2. Intel Core i5-7200U (2016):
- Due core, modalità turbo fino a 3,1 GHz. Prestazioni CPU superiori del 20%, ma grafica più debole (HD 620).
3. Apple M1 (2020):
- Cielo e terra: l'M1 è 3,5 volte più veloce nel multi-threading, 18 ore di autonomia. Ma i laptop con M1 partono da 700 $ (nuovi).
Pro e contro
Punti di forza:
- Intel Iris 550 — la migliore grafica tra gli i3 della sua generazione.
- Prezzo accessibile: laptop a partire da 250 $ (nuovi, ad esempio, HP 15s-eq2223ur).
- Affidabilità: piattaforma collaudata senza "malattie infantili".
Punti deboli:
- 2 core — multitasking limitato.
- Ventola rumorosa.
- Mancanza di supporto per Wi-Fi 6, Thunderbolt 4.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
Tipo di dispositivo:
- Ultrabook: Rari per questo chip a causa del TDP di 28 W. Cercate modelli con peso fino a 1,5 kg (ad esempio, Dell Inspiron 5370).
- Laptop economici: ASUS VivoBook 15, Lenovo IdeaPad 3.
Cosa considerare:
1. Schermo: Minimo Full HD. Non acquistate pannelli TN.
2. Memoria: 8 GB di RAM obbligatori (DDR4).
3. Archiviazione: Solo SSD (256 GB o più).
4. Porte: USB-C con supporto per ricarica — grande vantaggio.
Esempi di prezzi del 2025:
- ASUS VivoBook 15 (i3-6167U, 8/256) — 299 $.
- Lenovo IdeaPad 3 (i3-6167U, 8/512) — 349 $.
Conclusioni finali
Intel Core i3-6167U è un processore per chi cerca un laptop nuovo a basso costo per compiti di base. I suoi vantaggi principali sono il prezzo e la presenza della Iris Graphics 550, ma nel 2025 perde anche contro i chip economici AMD Ryzen 3 e Intel di dodicesima generazione.
A chi si adatta:
- Utenti che necessitano di una "macchina da scrivere" per Word e browser.
- Coloro che non sono disposti a pagare per "extra".
Alternative:
- Con un budget di 400–500 $, è possibile trovare un laptop con Intel Core i3-1215U (2022) o AMD Ryzen 5 5500U — questo rappresenterebbe un investimento più sensato.
Se il vostro budget è rigorosamente limitato a 300 $, l'i3-6167U è una soluzione praticabile. Ma ricordate: un laptop del genere non riceverà aggiornamenti "hardware" e difficilmente durerà oltre 2–3 anni.