Intel Core i7-8500Y

Intel Core i7-8500Y: un chip compatto per la mobilità. Recensione e raccomandazioni per il 2025
Introduzione
Nell'epoca del predominio dei processori a 5 nm e 3 nm, l'Intel Core i7-8500Y, rilasciato nel 2018, appare come un'anacronismo. Tuttavia, è ancora possibile trovarlo in ultrabook economici e dispositivi ibridi prodotti nel 2023-2024, che rimangono sul mercato nel 2025. Vediamo a chi potrebbe adattarsi questo chip nelle attuali condizioni e quali compromessi sarà necessario accettare.
Architettura e processo tecnologico: eredità dell'era a 14 nm
Codice Amber Lake Y — è la risposta di Intel alle richieste del mercato per dispositivi ultra-sottili. Tuttavia, il processo tecnologico a 14 nm, valido nel 2018, appare obsoleto nel 2025. A titolo di confronto: i moderni processori Intel Meteor Lake utilizzano una tecnologia a 7 nm, mentre l'Apple M3 impiega la tecnologia a 3 nm.
Nuclei e flussi:
- 2 nuclei fisici, 4 flussi grazie all'Hyper-Threading.
- Frequenza di base: 1.5 GHz, modalità turbo — fino a 4.2 GHz.
- Cache L3: 4 MB.
Grafica integrata UHD 615:
- 24 unità di esecuzione (EU).
- Frequenza massima: 1050 MHz.
- Supporto per 4K@60 Hz tramite DisplayPort.
Caratteristiche architetturali:
- Il chip è ottimizzato per un basso consumo energetico, ma a causa del numero ridotto di nuclei, il multitasking è limitato.
- La grafica gestisce la decodifica video VP9 e H.265, ma non è progettata per il rendering 3D.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
TDP 5 W — caratteristica chiave del processore. Questo consente di:
- Utilizzare un raffreddamento passivo (senza ventole), come nel Microsoft Surface Go 3 (2023).
- Garantire un tempo di utilizzo del laptop fino a 10-12 ore con una batteria da 40-50 W·h.
Tuttavia, il basso TDP impone delle limitazioni:
- Sotto carico (ad esempio, durante il rendering video), la frequenza diminuisce a causa del surriscaldamento.
- La modalità turbo funziona solo temporaneamente — fino a 30 secondi.
Prestazioni: realtà del 2025
Geekbench 6:
- Single-Core: 891 — accettabile per compiti di base.
- Multi-Core: 1439 — inferiore rispetto al budget Apple M1 (circa 2500).
Scenari reali:
- Lavoro d'ufficio:
- Microsoft Office, Google Workspace — senza ritardi.
- Lavorare contemporaneamente con oltre 10 schede in Chrome è possibile, ma con qualche rallentamento.
- Multimedia:
- Visione di video 4K su YouTube — fluido.
- Editing di foto in Lightroom — lento (l'esportazione di foto da 20 MP richiede 5-7 secondi rispetto ai 2-3 secondi del Ryzen 5 7530U).
- Gaming:
- CS2: 720p, impostazioni basse — 25-30 FPS.
- Minecraft (senza shader): 40-45 FPS.
- Progetti AAA moderni — non giocabili.
Modalità Turbo Boost:
- L'accelerazione fino a 4.2 GHz funziona solo con un nucleo.
- Nei test Cinebench R23, il punteggio single-thread è di 890 punti, mentre il multi-thread è di 1750.
Scenari d'uso: a chi si adatta l'i7-8500Y nel 2025?
1. Studenti — per conferenze, lavoro su testi e Zoom.
2. Viaggiatori — dispositivi compatti come il Lenovo Yoga Duet 7 (schermo 13", peso 1.2 kg).
3. Impiegati — se i compiti si limitano a Excel e browser.
Non adatto per:
- Freelance che lavorano con Premiere Pro o Blender.
- Gamers (a meno che non si tratti di gaming in cloud tramite Xbox Game Pass).
Autonomia: quanto durano le batterie
Esempi di dispositivi:
- HP Elite Dragonfly G3 (2023) — 56 W·h, tempo di utilizzo fino a 11 ore.
- Dell Latitude 7330 Ultralight — 40 W·h, fino a 8 ore.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Speed Shift — gestione dinamica della frequenza.
- Panel Self Refresh — riduzione del consumo energetico dello schermo.
Consiglio: Disattivare il Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione per aumentare l'autonomia del 15-20%.
Confronto con i concorrenti
AMD Athlon Silver 7120U (2024):
- 2 nuclei/2 flussi, 4 W TDP.
- Prestazioni inferiori del 12% in compiti single-thread.
Apple M1 (2020):
- 8 nuclei, 10 W TDP.
- Multi-Core Geekbench 6: 7200 punti — 5 volte più veloce dell'i7-8500Y.
Intel Core i5-1230U (2022):
- 10 nuclei (2P + 8E), 9 W TDP.
- Multi-Core Geekbench 6: 4800 punti.
Conclusione: Nel 2025, l'i7-8500Y è rilevante solo nel segmento di dispositivi al di sotto dei $600.
Pro e contro
Punti di forza:
- Basso calore emesso — ideale per tablet e ultrabook.
- Supporto per Wi-Fi 6 e Thunderbolt 3.
Punti deboli:
- 2 nuclei — un collo di bottiglia per il multitasking.
- Grafica obsoleta — non adatta nemmeno per un montaggio leggero.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Parametri:
- Memoria RAM: almeno 8 GB LPDDR4.
- Storage: SSD da 256 GB (NVMe).
- Schermo: risoluzione Full HD, matrice IPS.
Esempi di modelli 2024-2025:
- Acer Swift 1X — $599, peso 1.1 kg, schermo da 14 pollici.
- ASUS ExpertBook B1 — $649, protezione MIL-STD-810G.
Cosa evitare:
- Dispositivi con HDD invece di SSD.
- Portatili con 4 GB di RAM — insufficienti anche per Windows 11.
Conclusione finale
L'Intel Core i7-8500Y nel 2025 è una scelta per chi apprezza la portabilità e l'autonomia, piuttosto che la potenza. È adatto:
- Per i viaggi — quando è necessario un dispositivo leggero per email e Netflix.
- Come secondo laptop — per compiti semplici in movimento.
Vantaggi chiave:
- Prezzo: i dispositivi con questo CPU costano tra $500 e $700.
- Silenziosità — assenza di ventole.
Tuttavia, per lavori seri o gaming, è meglio considerare modelli basati su Intel Core Ultra 5 125U o Apple MacBook Air M2.