Intel Celeron G3900T

Intel Celeron G3900T: processore economico per attività poco impegnative (analisi per il 2025)
Introduzione
Anche nel 2025, i processori Intel Celeron rimangono popolari per PC economici. Il modello G3900T, lanciato nel 2016, è ancora disponibile sul mercato grazie al suo basso costo (circa $30–40) e all'efficienza energetica. Vediamo a chi è adatto questo chip oggi e a cosa prestare attenzione durante l'assemblaggio di un sistema basato su di esso.
1. Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il Celeron G3900T è costruito sulla microarchitettura Skylake (6° generazione Intel) con un processo tecnologico a 14 nm. Si tratta di un processore dual-core senza supporto per l'Hyper-Threading (2 core / 2 thread). La frequenza di base è di 2.6 GHz, e non è presente il turbo boost. La grafica integrata è Intel HD Graphics 510 con una frequenza di base di 350 MHz.
Prestazioni
Secondo i test di Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 544 punti.
- Multi-Core: 942 punti.
A titolo di confronto: il moderno processore economico Intel N100 (2023) raggiunge circa 1100/2300 punti. Il G3900T è inferiore anche a molti smartphone, ma per compiti di base la sua potenza è sufficiente.
Caratteristiche principali
- TDP 35 W: adatto per sistemi compatti e silenziosi.
- Supporto DDR4: standard di memoria attuale.
- Grafica integrata: consente di non utilizzare una scheda video dedicata.
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1151 (versione H4), ma è compatibile solo con i chipset della serie 100/200:
- H110 (variante base, a partire da $35 nel mercato dell'usato).
- B150/B250 (maggiore numero di porte SATA/USB, supporto RAID).
- H170/Q170 (soluzioni aziendali).
Importante! Le motherboard per la 8–9 generazione Intel (ad esempio, con chipset H310) non supportano il G3900T a causa delle differenze nel pinout.
Esempi di modelli (2025)
- ASUS H110M-K: scheda mATX compatta, 2 slot DDR4, prezzo ~$40 (usata).
- Gigabyte B250M-DS3H: 4 slot di memoria, HDMI, adatta per media center.
3. Memoria supportata
Il Celeron G3900T funziona con DDR4-2133 MHz (ufficialmente). La capacità massima è di 64 GB (dipende dalla scheda madre).
Raccomandazioni:
- Utilizzare la modalità dual-channel (2 moduli da 4–8 GB). Questo fornirà un +15% di prestazioni in giochi e rendering.
- La memoria DDR4-2400/2666 funzionerà a una frequenza di 2133 MHz - non ha senso pagare di più.
4. Alcune opzioni di alimentazione
Con un TDP di 35 W e senza scheda video dedicata, è sufficiente un alimentatore da 300–400 W.
Esempi:
- Corsair CV450 (450 W, 80+ Bronze, $55) - con margine per un upgrade.
- be quiet! System Power 10 (350 W, $40) - silenzioso e affidabile.
Consiglio: Per sistemi con SSD e senza scheda video, 250 W sono sufficienti, ma tali alimentatori sono raramente disponibili in commercio.
5. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- Prezzo: $30–40 per un nuovo processore (2025).
- Efficienza energetica: ideale per NAS o media center.
- Compatibilità con Windows 10/11 (in modalità Legacy).
Svantaggi
- Debole potenziale multithread: 2 core non riescono a gestire il montaggio video o i giochi moderni.
- Grafica obsoleta: HD 510 non supporta 4K@60 Hz tramite HDMI.
- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0: massimo PCIe 3.0 x16.
6. Scenari d'uso
Attività d'ufficio
- Lavorazione di documenti, browser (fino a 10 schede), Zoom.
- Esempio: PC basato su G3900T + 8 GB DDR4 + SSD 240 GB - ottima soluzione per un cassiere o un call center.
Multimedia
- Riproduzione 1080p (H.264) tramite Kodi o Plex.
- Limitazione: video in 4K laggheranno anche su YouTube.
Giochi
- Progetti più vecchi: Half-Life 2, Minecraft (a impostazioni basse).
- Gioco in cloud (GeForce NOW, Xbox Cloud) - con internet stabile.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Pentium Gold G6400 (2020)
- 2 core / 4 thread, Geekbench 6: 780/1480.
- Prezzo: $60. Conclusione: Pentium è più vantaggioso per il multitasking.
AMD Athlon 3000G (2019)
- 2 core / 4 thread, grafica Vega 3.
- Supporto per overclocking, 4K@60 Hz. Prezzo: $50. Conclusione: migliore scelta per HTPC.
Intel N100 (2023)
- 4 core / 4 thread, TDP 6 W.
- Geekbench 6: 1100/2300. Prezzo: $120. Conclusione: per sistemi nuovi, N100 è preferibile.
8. Suggerimenti pratici per l'assemblaggio
1. SSD obbligatorio: un HDD "strozzerebbe" anche questo processore. Kingston A400 (240 GB, $25) è il minimo.
2. Raffreddamento: il dissipatore BOX è sufficiente, ma per la silenziosità prendi un Deepcool GAMMAXX 200T ($15).
3. Upgrade: scegli una scheda madre con M.2 (NVMe) e USB 3.1 - questo allungherà la vita del sistema.
4. Sistema operativo: Windows 10 LTSC o Linux (Lubuntu) ridurranno il carico sulle risorse.
9. Conclusione finale: a chi è adatto il Celeron G3900T?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in due casi:
1. Assemblaggio di un PC estremamente economico per compiti di testo o display digitale.
2. Upgrade di un sistema obsoleto su LGA 1151 senza sostituire la scheda madre.
Alternativa: se il budget consente $100–150, è meglio optare per un Intel Core i3-8100 usato (4 core, 65 W) o un nuovo AMD Ryzen 3 5300U (APU da laptop).
Il Celeron G3900T nel 2025 è un relitto, ma trova ancora applicazione dove il risparmio è più importante delle prestazioni.