AMD PRO A6-8570E

AMD PRO A6-8570E: Recensione e analisi del processore budget del 2025
Attuale ad aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura, processo tecnologico e prestazioni
Architettura Carrizo: Obsoleta, ma funzionale
Il processore AMD PRO A6-8570E, rilasciato nel 2016, si basa sull'architettura Excavator (nome in codice Carrizo). Questa è la quinta generazione di APU di AMD, che combina CPU e grafica integrata Radeon R5. Tuttavia, nel 2025, l'architettura appare obsoleta rispetto ai chip moderni con processo tecnologico a 5 nm (ad esempio, la serie Ryzen 8000).
Il processo tecnologico a 28 nm limita l'efficienza energetica e le prestazioni. A titolo di confronto, i processori moderni utilizzano standard a 5 nm, il che consente di ridurre il TDP e aumentare le frequenze.
Parametri chiave:
- 2 core / 2 thread — multitasking limitato;
- Frequenza di base: 3.5 GHz (Turbo fino a 3.8 GHz);
- TDP: 65 W — consumo energetico moderato;
- Grafica integrata: Radeon R5 (4 core, 800 MHz).
Prestazioni nei test (Geekbench 6):
- Monocore: 617 punti — livello Intel Pentium G4400 (2015);
- Multicore: 919 punti — inferiore a qualsiasi processore quad-core degli anni 2020.
Caratteristiche:
- Supporto per la virtualizzazione (AMD-V);
- Tecnologie di risparmio energetico (Cool’n’Quiet);
- GPU integrato per compiti di base.
2. Schede madri compatibili: Socket e chipset
Socket FM2+: Alla ricerca di schede rare
Il processore utilizza il socket FM2+, il che crea difficoltà nell'assemblaggio nel 2025. Nuove schede madri per FM2+ non vengono prodotte dal 2017, ma sul mercato secondario è ancora possibile trovare modelli:
- Gigabyte GA-F2A88XM-D3H (chipset A88X);
- ASUS A68HM-K (chipset A68H).
Prezzi delle nuove schede (resti rari):
- $70-100 — prezzo gonfiato a causa della scarsità.
Caratteristiche da considerare:
- Controllare il supporto per DDR3;
- Assicurarsi della presenza di HDMI/DVI per il collegamento del monitor;
- Assenza di slot M.2 — solo SATA III.
3. Tipi di memoria supportati: DDR3 come limite
Solo DDR3: Collo di bottiglia nel 2025
AMD PRO A6-8570E funziona esclusivamente con DDR3-2133 MHz in modalità dual-channel. Gli standard moderni DDR4/DDR5 non sono disponibili, il che limita la velocità di trasferimento dati.
Raccomandazioni:
- Utilizzare 2 moduli da 4 GB (totale 8 GB) per attivare la modalità dual-channel;
- Capacità massima — 64 GB, ma per compiti d'ufficio sono sufficienti 8 GB.
Esempi di moduli compatibili:
- Kingston HyperX Fury DDR3-1866 (8 GB) — $25-30 per modulo.
4. Alimentatori: Potenza ottimale
Alimentatori budget: La scelta migliore
Con un TDP di 65 W, il processore non richiede un alimentatore potente. Anche considerando una scheda video discreta di livello GTX 1050 (75 W), un alimentatore da 450 W è sufficiente.
Esempi di modelli (2025):
- Corsair CV450 (80+ Bronze) — $55;
- be quiet! System Power 10 450W — $60.
Consigli:
- Non risparmiare sull'alimentatore — modelli di bassa qualità possono danneggiare i componenti;
- Per un assemblaggio senza grafica discreta, un alimentatore da 300 W è sufficiente.
5. Pro e contro dell'AMD PRO A6-8570E
Vantaggi:
- Prezzo basso: $50-60 per un nuovo processore (resti di magazzino);
- Efficienza energetica: 65 W contro 95 W per i vecchi modelli FX;
- Grafica integrata: Adatta per compiti di base.
Svantaggi:
- Prestazioni deboli: Non riesce a gestire applicazioni multi-thread;
- Tecnologie obsolete: Nessun supporto per PCIe 4.0, USB 3.2;
- Aggiornamenti limitati: Il socket FM2+ non è compatibile con le CPU moderne.
6. Scenarios di utilizzo: A chi è rivolto nel 2025?
Compiti di base:
- Applicazioni da ufficio (Word, Excel);
- Navigazione web (fino a 10 schede in Chrome);
- Visualizzazione video (1080p, YouTube).
Giochi leggeri:
- CS:GO: 30-40 FPS con impostazioni basse (720p);
- Dota 2: 25-35 FPS (720p);
- Minecraft: 40-50 FPS (senza shader).
Multimedia:
- Collegamento a TV tramite HDMI per streaming;
- Lavoro con editor audio (Audacity).
Non adatto per:
- Montaggio video (Premiere Pro, DaVinci Resolve);
- Modellazione 3D;
- Giochi moderni (Cyberpunk 2077, Starfield).
7. Confronto con i concorrenti
AMD A6-8570E vs Intel Pentium Gold G7400 (2023):
- Prezzo: $50 vs $90;
- Prestazioni: G7400 è il 70% più veloce in compiti single-thread;
- Tecnologie: Pentium supporta DDR4 e PCIe 5.0.
AMD A6-8570E vs AMD Ryzen 3 3200G (2019):
- Core/Thread: 2/2 vs 4/4;
- Grafica: Radeon R5 vs Vega 8 (due volte più potente);
- Prezzo: $50 vs $120 (nuovo).
Conclusione: A6-8570E perde anche rispetto a modelli budgetari degli anni 2020, ma vince in prezzo.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
Configurazione ottimale (prezzo ~$250):
- Processore: AMD A6-8570E ($60);
- Scheda madre: ASUS A68HM-K ($90);
- Memoria: 8 GB DDR3-1866 ($50);
- Archiviazione: 240 GB SSD Kingston A400 ($35);
- Alimentatore: Corsair CV450 ($55);
- Case: Deepcool MATREXX 30 ($40).
Consigli:
- Scegliere un SSD invece di un HDD per accelerare il sistema;
- Non installare una scheda video potente — il processore diventerà un "collo di bottiglia";
- Considerare l'acquisto di componenti usati per risparmiare.
9. Conclusione finale: A chi si adatta l'AMD PRO A6-8570E?
Questo processore è un'opzione per un budget estremamente limitato. È rilevante se:
- Serve un PC per ufficio o home theater;
- Non ci sono esigenze per giochi e software moderni;
- L'obiettivo è un investimento minimo (fino a $300).
Alternative per il 2025:
- Con $150-200 si può assemblare un sistema basato su Ryzen 3 5300G con DDR4 e PCIe 4.0.
Conclusione: L'AMD A6-8570E è un relitto del passato, ma può ancora svolgere compiti di base. Acquistalo solo se non ci sono alternative disponibili.