AMD 3015e

AMD 3015e: compattezza ed efficienza energetica per attività di base
Aprile 2025
Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra semplicità ed efficienza
Il processore AMD 3015e, lanciato nel 2020, è ancora presente nei laptop economici grazie alla sua efficienza energetica. È costruito su un processo tecnologico a 14 nm (architettura Zen+), che non rappresenta una soluzione all'avanguardia nel 2025, ma assicura un costo di produzione contenuto.
- Core e thread: 2 core e 4 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading). La frequenza di base è di 1.2 GHz, con la possibilità di un incremento temporaneo fino a 2.3 GHz in modalità turbo.
- Grafica integrata: AMD Radeon Graphics con 3 core (Vega 3), operante a una frequenza fino a 600 MHz. Per il 2025, questo è un valore modesto, ma sufficiente per la decodifica di video 1080p.
- Cache: 4 MB di cache L3 — un volume minimo per operazioni multi-thread, ma adeguato per compiti leggeri.
Nonostante il processo tecnologico obsoleto, il chip mantiene la sua rilevanza nel settore dei dispositivi ultra-economici.
Consumo energetico e TDP: 6 W per la mobilità
Il TDP di 6 W rende il processore ideale per il raffreddamento passivo. Questo consente di creare laptop sottili e leggeri senza ventole, come HP 14s-fq0010ur (prezzo nel 2025 — $250–$300).
- Dissipazione di calore: Anche sotto carico completo, il chip non si surriscalda, il che è importante per i design compatti.
- Efficienza energetica: In modalità inattiva, il consumo scende a 1–2 W, prolungando l'autonomia.
Prestazioni: risultati modesti per attività di base
I test Geekbench 6 (530/1020) mostrano che il 3015e è adatto solo per scenari semplici:
1. Lavoro d'ufficio:
- Documenti, browser con 5–7 schede, conferenze Zoom — il processore si comporta bene, ma potrebbero verificarsi rallentamenti quando più applicazioni vengono eseguite contemporaneamente.
2. Multimedia:
- Riproduzione video 1080p, servizi di streaming (Netflix, YouTube) — senza problemi. L'editing fotografico in Lightroom è possibile, ma lento.
3. Gaming:
- Solo giochi vecchi o in 2D: Stardew Valley, Terraria — 30–40 FPS con impostazioni basse. CS:GO — 20–25 FPS (720p).
Modalità turbo: Un temporaneo "boost" fino a 2.3 GHz aiuta nelle attività brevi (apertura di una pagina web pesante), ma sotto carico prolungato (rendering di PDF), la frequenza ritorna a quella di base.
Cenari d'uso: per chi è stato creato il 3015e?
- Studenti: Lavoro con testi, corsi online, visione di lezioni.
- Utenti "per navigare": Social network, email, video.
- Dispositivi di riserva: Un secondo laptop economico per viaggi.
Non adatto per:
- Montaggio video, modellazione 3D.
- Giochi moderni.
- Esecuzione di macchine virtuali.
Autonomia: fino a 10 ore in condizioni ideali
Con una capacità della batteria di 40–45 Wh, i laptop con 3015e funzionano per 8–10 ore (luminosità dello schermo 150 nit, Wi-Fi attivo). Tecnologie per il risparmio energetico:
- AMD SenseMI: gestione dinamica di frequenza e tensione.
- Modalità "Risparmio energetico" in Windows 11: disattiva i processi in background.
Consiglio: disattivare Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione per aumentare l'autonomia del 15–20%.
Confronto con i concorrenti: posizioni nel 2025
1. Intel Celeron N5100 (10 nm, 4 core/4 thread, TDP 6 W):
- Migliore nelle attività multi-thread (Geekbench Multi — ~1300), ma inferiore in quelle single-thread (470).
2. Apple M1 (5 nm, 4+4 core, TDP 10 W):
- Di gran lunga più potente (Geekbench Single — 2200), ma i laptop con M1 partono da $600.
3. AMD Ryzen 3 7320U (6 nm, Zen 2, 4 core/8 thread, TDP 15 W):
- Un'alternativa più moderna per $400–$500.
Il 3015e vince solo in termini di prezzo, ma perde contro anche le novità economiche in fatto di prestazioni.
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo basso dei laptop ($250–$350).
- Funzionamento silenzioso (assenza di ventola).
- Sufficiente per attività di base.
Punti deboli:
- Architettura obsoleta.
- Grafica debole.
- Difficoltà nella multitasking.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Cerca modelli con:
1. SSD da 256 GB: l'HDD rallenterà il sistema.
2. 8 GB di RAM: 4 GB non sono sufficienti nemmeno per Windows 11.
3. Schermo con matrice IPS: per una lavorazione confortevole.
Esempi di modelli del 2025:
- Lenovo IdeaPad 1 14 ($270): 14″ IPS, 8/256 GB, peso 1.3 kg.
- ASUS Vivobook Go 15 ($290): 15.6″ HD, superficie antiriflesso.
Evita versioni con schermi TN e HDD.
Conclusione: a chi si adatta l'AMD 3015e?
Questo processore è una scelta per coloro che cercano un laptop il più economico possibile per attività semplici. È adatto per:
- Pensionati per comunicare tramite messaggeri.
- Studenti per lo studio.
- Come dispositivo temporaneo durante i viaggi.
Vantaggi chiave: prezzo, funzionamento silenzioso, autonomia. Tuttavia, se il budget consente di spendere $400–$500, è meglio optare per modelli con Ryzen 3 o Intel Core i3 di dodicesima generazione — dureranno più a lungo e non deluderanno in termini di prestazioni.