Intel Celeron G4900T

Intel Celeron G4900T: processore economico per compiti di base nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
1. Caratteristiche principali: prestazioni modeste per attività semplici
Il processore Intel Celeron G4900T, rilasciato nel 2018, è ancora presente in assemblaggi economici grazie al suo basso consumo energetico e al prezzo accessibile. Esaminiamo i suoi parametri chiave:
Architettura e processo tecnologico
- Nome in codice: Coffee Lake (9ª generazione Intel).
- Processo tecnologico: 14 nm (obsoleto nel 2025, dove dominano i 7-10 nm).
- Core/Thread: 2 core, 2 thread - configurazione minima per compiti di base.
- Cache: L3 - 2 MB (poco anche per le applicazioni da ufficio).
- Frequenza base: 2,9 GHz (senza Turbo Boost).
Grafica integrata
- Intel UHD Graphics 610: supporta 4K@60 Hz tramite HDMI/DisplayPort, ma non è pensata per i giochi. Può gestire solo vecchi titoli come CS:GO a impostazioni basse (20-25 FPS).
Prestazioni
- Geekbench 6: 623 (Single-Core), 1040 (Multi-Core). A titolo di paragone, un moderno budget AMD Athlon 3000G ottiene circa 750/1500.
- Scenari reali:
- Riproduzione di YouTube 1080p - senza lag.
- Lavoro in Office + 10 schede Chrome - possibili rallentamenti.
Punto di forza: TDP 35 W - ideale per PC compatti con raffreddamento passivo.
2. Schede madri compatibili: socket e chipsets
Socket LGA 1151 (v2)
Il processore richiede schede madri con chipsets H310, B360, H370 (serie 300). Esempi di modelli:
- ASUS Prime H310M-K ($65): scheda base con HDMI e USB 3.1.
- Gigabyte B360M DS3H ($80): 4 slot DDR4, supporto M.2 NVMe.
Importante: Alcune schede richiedono un aggiornamento del BIOS per funzionare con Coffee Lake. Nel 2025 è più semplice cercare modelli con firmware preinstallato.
3. Memoria supportata: DDR4 e modalità dual channel
- Tipo: DDR4-2400 (ufficiale).
- Max. capacità: Dipende dalla scheda madre (di solito fino a 64 GB).
- Raccomandazioni:
- Minimo: 8 GB (2x4 GB) per Windows 11 e browser.
- Ottimale: 16 GB (2x8 GB) per il multitasking.
Limitazione: DDR5 e profili XMP non sono supportati.
4. Alimentatore: requisiti minimi
- TDP del processore: 35 W.
- Potenza consigliata dell’alimentatore: 300-400 W (con margine per SSD, HDD e ventole).
- Esempi:
- EVGA 400 W ($35): opzione affidabile per un assemblaggio da ufficio.
- Be Quiet! System Power 9 400W ($50): funzionamento silenzioso e certificazione 80+ Bronze.
Consiglio: Non risparmiare sull’alimentatore: anche per sistemi semplici la stabilità è importante.
5. Pro e contro: a chi si adatta il Celeron G4900T?
Vantaggi
- Prezzo: Nuove unità - $40-$50 (ad aprile 2025).
- Efficienza energetica: Adatto per mini-PC e server domestici.
- Grafica integrata: Non richiede una scheda grafica dedicata.
Svantaggi
- Scarsa multithreading: 2 thread - un problema per le applicazioni moderne.
- Processo tecnologico obsoleto: 14 nm contro 7 nm dei concorrenti.
- Aggiornamenti limitati: Sul socket LGA 1151, il massimo è un Core i9-9900K, ma non è vantaggioso nel 2025.
6. Scenari d'uso: dove si svelerà il potenziale?
- Compiti d'ufficio: Word, Excel, email - senza problemi.
- Media center: video 4K tramite VLC o Plex (con decodifica hardware).
- Retro-giochi: emulazione (NES, PS1) o progetti indie come Stardew Valley.
- Server: NAS basato su OpenMediaVault - basso consumo energetico.
Non adatto per:
- Montaggio video (anche in 1080p).
- Giochi AAA moderni.
7. Confronto con i concorrenti: chi è migliore?
AMD Athlon 3000G ($45-55)
- Pro: 2 core/4 thread, grafica Vega 3 (più potente dell'UHD 610).
- Contro: TDP 35 W, architettura Zen obsoleta (2019).
Intel Pentium Gold G6400 ($60-70)
- Pro: 2 core/4 thread, frequenza più alta (4.0 GHz).
- Contro: Prezzo superiore del 20-30%.
Conclusione: Il Celeron G4900T supera solo per prezzo, ma perde in multithreading.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Case: Scegliere Mini-ITX (ad esempio, Fractal Design Node 304) per compattezza.
- Storage: SSD obbligatorio (250 GB Kingston A400 - $30).
- Raffreddamento: Il cooler box è sufficiente, ma per il silenzio prendi un Arctic Alpine 12 ($15).
Trucco: Verifica se la scheda madre supporta il G4900T "out of the box" - altrimenti sarà necessario un aggiornamento del firmware.
9. Conclusione finale: chi dovrebbe comprare il Celeron G4900T nel 2025?
Questo processore è una scelta per chi:
1. Sta assemblando un PC da ufficio economico (ad esempio, per un caffè o una scuola).
2. Ha bisogno di un media center silenzioso.
3. Sta costruendo un server domestico con minimo consumo energetico.
Alternativa: Se il budget consente $70-100, è meglio optare per un Pentium Gold o Athlon 3000G - dureranno di più.
Il Celeron G4900T non è il più moderno, ma è una soluzione collaudata per compiti specifici. Il suo principale vantaggio è il prezzo, a cui però si associa una limitata performance.