Intel Pentium G3260

Intel Pentium G3260: Processore budget del 2025 — vale la pena considerarlo?
Introduzione
Nel 2025, il mercato dei processori è saturato da mostri multicore, ma i vecchi chip come l'Intel Pentium G3260 continuano a catturare l'attenzione per la loro accessibilità. Questo dual-core, lanciato nel 2014, rimane un'opzione per costruzioni ultra-budget. Vediamo a chi può essere utile nell'era di DDR5 e dei processi tecnologici a 5 nm.
Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Architettura Haswell (4ª generazione)
Il Pentium G3260 è basato sull'architettura microarchitettura Haswell (2013), realizzata con un processo tecnologico a 22 nm. Si tratta di un processore dual-core senza supporto per Hyper-Threading (2 thread), con una frequenza base di 3,3 GHz.
Prestazioni
- Geekbench 6: 591 (Single-Core), 1018 (Multi-Core).
A titolo di confronto: l'attuale Celeron G6900 (2023) ottiene circa 1500/2500.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics (4ª generazione) — DirectX 11.1, supporto 4K tramite DisplayPort, ma senza decodifica hardware HEVC/H.265.
Caratteristiche chiave
- Basso consumo energetico (TDP 53 W);
- Supporto per virtualizzazione (VT-x);
- Assenza di Turbo Boost e moltiplicatore sbloccato.
Prezzo nel 2025: Nuovi processori sono rari, il costo indicativo è di $40-50.
Schede madri compatibili
Socket LGA1150
Le schede madri per G3260 si basano su chipset:
- H81/B85: Opzioni budget con funzionalità di base (2 slot RAM, SATA III, USB 3.0).
- H87/Z87/Z97: Maggiori funzionalità (RAID, più porte, overclocking per processori K).
Caratteristiche di scelta
- Nuove schede nel 2025 sono quasi assenti. I resti (ad esempio, ASUS H81M-K) costano $80-120, il che è ingiustificatamente caro.
- È più sensato cercare opzioni usate ($30-50), ma nell'articolo consideriamo solo nuove.
Raccomandazione: Se il budget è limitato, è meglio optare per una piattaforma moderna (LGA1700 o AM4).
Memoria supportata
DDR3-1333/1600
- Capacità massima: 32 GB (dipende dal chipset).
- Nessun supporto per DDR4/DDR5 — questo è il principale limite.
Consigli
- Per compiti d'ufficio, 8 GB (2x4 GB) sono sufficienti.
- Utilizzare la modalità dual channel per migliorare le prestazioni grafiche.
Raccomandazioni per alimentatori
Calcolo della potenza
- TDP del processore: 53 W.
- Con grafica integrata: Alimentatore da 300 W (ad esempio, be quiet! SFX Power 3 300W, $45).
- Con scheda grafica dedicata (ad esempio, GT 1030): Alimentatore da 400 W (EVGA 400 N1, $35).
Importante: Anche gli alimentatori deboli con certificazione 80 Plus White possono gestire questo sistema.
Pro e contro
Pro
- Costo contenuto (più economico della maggior parte delle alternative moderne).
- Efficienza energetica — adatto per mini-PC o media center.
- Prestazioni sufficienti per compiti di base (Word, YouTube, giochi leggeri).
Contro
- Solo 2 core — multitasking limitato.
- Piattaforma obsoleta (DDR3, PCIe 2.0).
- Grafica debole — non regge i giochi moderni.
Scenari di utilizzo
1. Ufficio e navigazione web
- Lavoro con documenti, email, Zoom.
- Esempio: Su G3260 + 8 GB DDR3 + SSD, il sistema avvia Windows 10 in 15 secondi.
2. Multimedia
- Riproduzione video 1080p (ma il 4K avrà dei rallentamenti).
- Collegamento alla TV tramite HDMI (verificare il supporto da parte della scheda madre).
3. Giochi leggeri
- CS:GO — 720p, impostazioni basse, ~40-50 FPS.
- Minecraft — 1080p, ~60 FPS (senza shader).
4. Server domestico
- NAS basato su Linux: basso consumo energetico e potenza sufficiente per compiti di file.
Confronto con i concorrenti
1. AMD Athlon 3000G (prezzo: $60-70)
- 2 core/4 thread, grafica Vega 3, supporto DDR4.
- Geekbench 6: ~700/1400. Vantaggiato in multithreading e giochi.
2. Intel Celeron G6900 (prezzo: $80)
- 2 core/2 thread, UHD Graphics 710, DDR4.
- Geekbench 6: ~1500/2500. Prestazioni doppie.
Conclusione: G3260 perde anche contro le novità budget, ma costa meno.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scelta della scheda madre: Cerca modelli con HDMI e USB 3.0 (ad esempio, ASRock H81M-HDS).
2. SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) velocizzerà il funzionamento del sistema.
3. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente — anche sotto carico, la temperatura non supera i 65 °C.
4. Upgrade: Non pianificarlo — la piattaforma è moralmente obsoleta.
Conclusione finale: A chi si adatta il Pentium G3260?
1. Proprietari di vecchi PC: Per aggiornare sistemi su LGA1150 senza cambiare la scheda madre.
2. Assemblaggi budget: Se l'obiettivo è il prezzo minimo (PC da $150-200).
3. Media center/Server: Basso consumo energetico e funzionamento silenzioso.
Alternativa: Se il budget consente $100-150, è meglio prendere un Core i5-4590 usato (4 core) o un nuovo Athlon 3000G.
Il Pentium G3260 nel 2025 è una scelta per chi valuta di più il risparmio anziché le prestazioni. Per tutti gli altri, il mercato offre soluzioni più fresche.