Intel Core i7-3820QM

Intel Core i7-3820QM: Guerriero obsoleto o soluzione economica nel 2025?
Analizziamo il potenziale di un processore di 13 anni fa nel contesto attuale.
Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Il processore Intel Core i7-3820QM, rilasciato nel 2012, appartiene alla generazione Ivy Bridge. È realizzato con un processo tecnologico a 22 nm, che per il suo tempo era rivoluzionario. Il chip è dotato di 4 core e 8 thread grazie alla tecnologia Hyper-Threading. La frequenza di base è di 2.7 GHz, e in modalità Turbo Boost raggiunge fino a 3.7 GHz. La grafica integrata Intel HD Graphics 4000 (650–1250 MHz) supporta DirectX 11 e compiti multimediali di base, ma per i giochi del 2025 risulta decisamente insufficiente.
Caratteristiche architettoniche:
- Supporto PCIe 3.0 (rilevante per GPU esterne in alcune vecchie workstation).
- Maggiore efficienza energetica rispetto a Sandy Bridge.
- Capacità massima di memoria RAM: 32 GB DDR3-1600 MHz.
Consumo energetico e TDP: il costo della potenza
Il TDP del processore è di 45 W. Per il 2012, questo era uno standard per laptop ad alte prestazioni, ma nel 2025 questo valore appare eccessivo. I chip moderni (ad esempio, Intel Core i5-1340P) offrono prestazioni doppie a fronte di un TDP di 28 W.
Il raffreddamento dei laptop con i7-3820QM è spesso rumoroso, specialmente sotto carico. In modalità idle, il consumo energetico scende a 10–15 W grazie alla tecnologia Enhanced Intel SpeedStep, ma anche questo è superiore a quanto offrono i moderni equivalenti.
Prestazioni: come si destreggia con i compiti?
I risultati di Geekbench 6 (Single-Core: 614, Multi-Core: 1839) mostrano che il processore è inferiore anche ai modelli economici del 2025. Ad esempio, l'AMD Ryzen 3 7300U ottiene circa 1200/4500 punti.
- Compiti d'ufficio: Documenti, browser con oltre 10 schede, Zoom — funzionano, ma possono esserci dei rallentamenti.
- Multimedia: Streaming video (1080p) e semplice montaggio in DaVinci Resolve — accettabili, ma il rendering richiederà 2–3 volte più tempo rispetto a un Ryzen 5.
- Gaming: La grafica integrata HD 4000 riesce a gestire solo giochi fino al 2015 (ad esempio, Skyrim a impostazioni basse). Per i progetti moderni è necessaria una scheda video esterna, ma anche questa sarà limitata da PCIe 3.0.
Turbo Boost: Nei compiti multithread (ad esempio, codifica video) la frequenza si mantiene intorno a 3.3–3.5 GHz, ma a causa del surriscaldamento è possibile che si verifichi il throttling.
Scenari d'uso: a chi si adatta nel 2025?
- Studenti: Per lavori su testi, presentazioni e webinar — è sufficiente.
- Dipendenti d'ufficio: Adatto se non è richiesto un utilizzo simultaneo di fogli Excel pesanti o grafica.
- Appassionati di retro-gaming: Esecuzione di vecchi progetti senza aggiornamenti.
- Come secondo dispositivo: Per viaggi, dove il rischio di danneggiare il laptop è maggiore.
Non adatto:
- Designer, programmatori, gamer.
- Per lavoro con reti neurali, video 4K, VR.
Autonomia: quanto durerà la batteria?
I laptop con i7-3820QM raramente erano dotati di batterie con capacità di 50–60 W·h. Nel 2025, anche i nuovi dispositivi con questo processore (se disponibili) funzioneranno per 3–4 ore a carico moderato. Il risparmio energetico è garantito da:
- Intel SpeedStep — regolazione dinamica della frequenza.
- C-States — disattivazione dei core inutilizzati.
Ma a causa del processo tecnologico obsoleto e della mancanza di ottimizzazioni moderne (ad esempio, come in Intel Thread Director), l'autonomia è inferiore anche ai laptop economici basati su ARM.
Confronto con i concorrenti
- AMD A10-5750M (2013): Inferiore nella multithreading (~1600 punti in Geekbench 6), ma con grafica più potente Radeon HD 8650G.
- Apple M1 (2020): Il chip monocomponente supera i7-3820QM di 3–4 volte in termini di prestazioni con un TDP di 15 W.
- Intel Core i5-1240P (2022): 12 core, 16 thread, TDP 28 W — le prestazioni multithread sono superiori di 5 volte.
Conclusione: Nel 2025, i7-3820QM è rilevante solo come soluzione economica sotto i $300, ma anche in questa nicchia i concorrenti (ad esempio, laptop usati con Ryzen 5 3500U) offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.
Pro e contro
Punti di forza:
- Affidabilità (in assenza di surriscaldamento).
- Supporto per la virtualizzazione (VT-x, VT-d).
- Prestazioni adeguate per compiti di base.
Punti deboli:
- Processo tecnologico datato a 22 nm.
- Mancanza di supporto per DDR4, USB 3.2, Wi-Fi 6.
- Alto consumo energetico.
Raccomandazioni per l'acquisto di un laptop
Se hai comunque deciso di acquistare un dispositivo con i7-3820QM nel 2025, presta attenzione a:
1. Tipo di dispositivo: Solo modelli economici o laptop ricondizionati (ad esempio, Dell Precision M4800).
2. Aggiornamenti: SSD obbligatori (minimo 256 GB) e 16 GB di RAM.
3. Raffreddamento: Verifica che non ci sia throttling sotto carico (puoi utilizzare l'utility ThrottleStop).
4. Prezzo: I nuovi dispositivi con questo CPU non vengono prodotti, ma i modelli ricondizionati non dovrebbero costare più di $250–$300.
Consiglio: Per $400–$500 è possibile trovare un nuovo laptop con Intel Core i3-1215U (2023), che supererà i7-3820QM in tutti i parametri.
Conclusione finale
Intel Core i7-3820QM è una reliquia che può essere utile solo in casi eccezionali:
- Budget estremamente limitato ($200–$300).
- Compiti poco impegnativi (ufficio, visione di video).
- Interesse nostalgico per l'hardware retro.
Benefici chiave: Costo ridotto, affidabilità comprovata nel tempo (se il dispositivo è in buone condizioni). Tuttavia, per la maggior parte degli utenti nel 2025, è più sensato scegliere un processore economico moderno — garantirà una migliore qualità della vita e avrà una durata maggiore.