Intel Core i5-7500

Intel Core i5-7500: Un classico moderato per compiti di base nel 2025
Architettura, prestazioni e attualità nelle moderne realtà
Caratteristiche principali: Cosa offre Kaby Lake?
Il processore Intel Core i5-7500, rilasciato nel 2017, appartiene alla generazione Kaby Lake (7a generazione) e si trova ancora in assemblaggi budget. I suoi parametri chiave:
- 4 core / 4 thread senza supporto per Hyper-Threading.
- Frequenza di base 3,4 GHz, Turbo Boost fino a 3,8 GHz.
- Processo produttivo a 14 nm con TDP di 65 W.
- Grafica integrata Intel HD Graphics 630.
- 6 MB di cache L3 e supporto per memoria DDR4-2400.
Cosa distingue Kaby Lake?
- Decodifica hardware video 4K (HEVC, VP9) — rilevante per i media center.
- Migliorata efficienza energetica rispetto a Skylake.
- Supporto per Optane Memory (per velocizzare gli HDD).
Prestazioni nel 2025
Secondo i test di Geekbench 6:
- 1266 punti (monotread) — al livello degli attuali processori budget, come l'Intel Celeron G6900 (~1300 punti).
- 3462 punti (multithread) — più debole persino del Ryzen 3 5300G (~4500 punti).
Per compiti d'ufficio (Word, Excel, browser) e video in streaming il processore è ancora adeguato, ma in applicazioni più esigenti (montaggio video, rendering 3D) è chiaramente obsoleto.
Schede madri compatibili: Ricerca in un contesto di scarsità
Socket LGA 1151 (versione v2) — punto cruciale. Sono adatte solo le schede madri con chipset della serie 200:
- H110, B250, H270, Z270.
Caratteristiche della scelta nel 2025:
- Nuove schede madri sono praticamente introvabili. Sul mercato rimangono esemplari rari, ad esempio, ASUS Prime B250M-K (~$90-110).
- Z270 — scelta ottimale per gli appassionati (supporto per l'overclock della memoria), ma è difficile trovare una nuova.
- H110 — opzione base, ma può richiedere un aggiornamento del BIOS per Kaby Lake.
Consiglio: Quando acquisti una scheda madre, controlla l'elenco di compatibilità (QVL) sul sito del produttore. Ad esempio, la scheda Gigabyte H270-HD3 supporta l'i5-7500 "out of the box".
Supporto per la memoria: DDR4 come standard
Il processore funziona solo con DDR4-2133/2400 MHz.
- Capacità massima: 64 GB (dipende dalla scheda madre).
- Modalità dual channel è obbligatoria per sfruttare il potenziale.
Esempio di configurazione:
2x8 GB DDR4-2400 (ad esempio, Kingston Fury) — ottimale per il gaming e il multitasking.
Importante: Tentativi di installare DDR5 (anche tramite adattatori) sono privi di senso — il controller di memoria del processore non supporta il nuovo standard.
Alimentatore: Quanti watt servono?
Con un TDP di 65 W, un sistema basato su i5-7500 non richiede un alimentatore potente:
- Senza scheda video dedicata: 300-400 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W).
- Con scheda video di livello NVIDIA GTX 1660 Super: 500-550 W (Corsair CX550).
Calcolo per esempio:
- i5-7500: 65 W.
- GTX 1660 Super: 125 W.
- Altri componenti: ~50 W.
Totale: 240 W in carico. Un alimentatore da 500 W lascia un margine per la stabilità.
Pro e contro: Vale la pena comprarlo nel 2025?
Pro:
- Basso consumo energetico e calore.
- Sufficiente per compiti di base e giochi retro (CS:GO, Dota 2).
- Prezzo contenuto (~$80-100 per un nuovo processore).
Contro:
- Mancanza di supporto per Hyper-Threading — prestazioni multithread deboli.
- Socket obsoleto — nessun upgrade senza sostituire la scheda madre.
- Incompatibilità con PCIe 4.0/5.0 e DDR5.
Scenari d’uso: A chi è rilevante?
1. PC da ufficio: Lavoro con documenti, videochiamate, visione di YouTube.
2. Media center domestico: Streaming 4K tramite Plex o Kodi.
3. Giochi poco esigenti: Rocket League, Minecraft, GTA V (a impostazioni medie con scheda video di livello GTX 1650).
4. Server entry-level: NAS o hosting di file domestico.
Esperienza reale: Un utente di un forum tematico ha assemblato un PC economico per lo studio con i5-7500: 16 GB di DDR4, SSD da 500 GB, senza scheda video. Il sistema gestisce Zoom, Google Classroom e persino un leggero montaggio in Shotcut.
Confronto con i concorrenti
1. AMD Ryzen 5 1400 (2017):
- 4 core / 8 thread, moltiplicatore sbloccato.
- Nei lavori multithread è più veloce del 30-40%.
- Prezzo: ~$90 (nuovo).
2. Intel Core i3-12100 (2022):
- 4 core / 8 thread, prestazioni monotread superiori del 60%.
- Prezzo: ~$120 (nuovo).
Risultato: l’i5-7500 perde anche contro le novità budget del 2022-2024, ma vince nel prezzo sul mercato dell'usato.
Consigli per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Cerca B250/H270 con garanzia (ad esempio, ASRock B250M Pro4).
2. Raffreddamento: L'igloo box è sufficiente — anche per il caldo estivo.
3. SSD è obbligatorio: Kingston A400 da 480 GB (~$35) ridurrà i "lag" del sistema.
4. Scheda video: Non montare RTX 3060 o simili: il processore diventerà un "coll bottleneck".
5. Opzione economica: i5-7500 + 16 GB di DDR4 + GTX 1650 + SSD da 500 GB = ~$250-300 (senza considerare case e alimentatore).
Conclusione: A chi si adatta l’i5-7500 nel 2025?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in due casi:
1. Assemblaggio di un PC il più economico possibile per ufficio, studio o navigazione.
2. Upgrade di un vecchio computer su LGA 1151 (ad esempio, da Pentium G4560).
Alternativa: Se il budget consente $150-200, è meglio prendere un nuovo abbinamento Intel i3-13100F + scheda madre H610 — questo offrirà margine per il futuro e supporto per DDR5/PCIe 5.0.
L’i5-7500 è un esempio di "cavallo da lavoro" che lentamente va in pensione, ma può ancora servire in scenari poco esigenti.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-core-i5-7500" target="_blank">Intel Core i5-7500</a>