Intel Core i7-9750H

Intel Core i7-9750H nel 2025: vale la pena prendere un "veterano"?
Analisi dell'architettura, delle prestazioni e degli scenari di utilizzo
Architettura e processo tecnologico: Coffee Lake a 14 nm
Il processore Intel Core i7-9750H, rilasciato nel 2019, appartiene alla generazione Coffee Lake-H. Sebbene nel 2025 il processo a 14 nm possa sembrare arcaico rispetto ai chip a 5 nm di Apple o alle soluzioni a 4 nm di AMD, all'epoca era lo standard per workstation mobili e laptop da gioco.
- Core e thread: 6 core, 12 thread grazie all'Hyper-Threading. Frequenza di base: 2.6 GHz, massima in modalità Turbo Boost: 4.5 GHz.
- Cache: 12 MB L3 — sufficienti per attività multitasking come il rendering o la codifica video.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 630 con frequenza di base di 350 MHz e massima di 1.15 GHz. Per giochi o montaggi professionali, è adeguata solo in combinazione con una scheda grafica dedicata.
L'architettura Coffee Lake è ottimizzata per bilanciare prestazioni e consumo energetico, ma nel 2025 il suo principale svantaggio è la mancanza di supporto per PCIe 4.0 e i limiti di DDR4-2666 MHz.
Consumo energetico e TDP: 45 W — una doppia lama
Un TDP di 45 W significa che il processore è progettato per alte prestazioni, ma richiede un sistema di raffreddamento efficiente. Nei laptop ultraleggeri, l'i7-9750H è raro — è più comune trovarlo in laptop da gioco massicci o workstation mobili.
- Dissipazione di calore: Sotto carico, il chip si scalda facilmente fino a 90–95°C, se il raffreddamento è inefficace. Questo porta a throttling (riduzione delle frequenze).
- Alimentazione: In modalità Turbo Boost, il consumo energetico può temporaneamente raggiungere 70–80 W, il che richiede un'alimentazione potente.
Prestazioni: come si comporta nel 2025?
Le valutazioni di Geekbench 6 (1349 / 4935) mostrano che l'i7-9750H è ancora competitivo in scenari di base:
- Compiti d'ufficio: Lavorare con documenti, browser (20+ schede), videoconferenze — il processore non ha difficoltà.
- Multimedia: Editing fotografico in Lightroom, montaggio video 1080p in Premiere Pro — accettabile, ma il rendering 4K o il lavoro con effetti può richiedere tempo.
- Giochi: In combinazione con una GPU di livello NVIDIA RTX 3060 o AMD RX 6600M, il chip fornisce 60+ FPS in Full HD (ad esempio, Cyberpunk 2077 con impostazioni medie). Tuttavia, in progetti CPU-intensivi (ad esempio, Microsoft Flight Simulator) possono verificarsi cali di prestazioni a causa dell'architettura obsoleta.
- Turbo Boost: In condizioni ideali (buon raffreddamento), 4.5 GHz si mantengono per 10–15 secondi, poi la frequenza scende a 3.8–4.0 GHz.
Scenari di utilizzo: a chi è adatto nel 2025?
- Studenti e impiegati: Per studio, lavoro con testi e Zoom — è sovrabbondante, ma garantirà un margine di potenza.
- Giocatori con budget limitato: In combinazione con una GPU dedicata di medio livello (GTX 1660 Ti, RTX 3050) è adatto per giochi in Full HD.
- Freelancer: Editor, designer che lavorano su progetti moderati.
Non raccomandato per compiti con alta richiesta di CPU: rendering 3D, streaming in 4K, calcoli con reti neurali.
Autonomia: quanto durerà il laptop?
Con un TDP di 45 W non ci si possono aspettare miracoli. In modalità inattiva (navigazione web, video) un laptop con i7-9750H e una batteria da 60 Wh funziona per 5–6 ore. Sotto carico dura 1.5–2 ore.
Tecnologie di risparmio energetico Intel:
- SpeedStep: Diminuisce dinamicamente la frequenza in condizioni di bassa carica.
- C-States: Disattiva i core non utilizzati.
Ma anche queste non salvano da un alto consumo energetico di base. A titolo di confronto: un laptop con Apple M2 con una batteria simile può funzionare per 12–15 ore.
Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 5 5600H (Zen 3, 7 nm): Prestazioni multitasking superiori (+15% in Cinebench R23), dissipazione di calore inferiore. Il prezzo medio dei laptop con Ryzen 5 5600H è di $700–900.
- Apple M1: Maggiore efficienza energetica di 3–4 volte, ma compatibilità limitata con i programmi Windows.
- Intel Core i5-12450H (Alder Lake): È il 25% più veloce nei compiti single-thread e supporta DDR5.
Nel 2025 l'i7-9750H è rilevante solo nel mercato dell'usato o nei modelli economici ($500–700).
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo accessibile per il livello di prestazioni.
- Supporto per la maggior parte dei programmi professionali (Adobe, AutoCAD).
- Compatibilità con Windows 10/11 e Linux.
Punti deboli:
- Alto consumo energetico.
- Processo tecnologico obsoleto.
- Mancanza di supporto hardware per l'accelerazione AI (come in Ryzen 7040 o Intel Meteor Lake).
Raccomandazioni per la scelta del laptop
- Modelli da gioco: ASUS TUF Gaming, Acer Nitro 5. Assicurati che abbia una scheda grafica dedicata non inferiore a RTX 3050 e almeno 16 GB di RAM.
- Workstation: Dell Precision 3540. Presta attenzione allo schermo con una buona riproduzione dei colori (100% sRGB).
- Universali economici: HP Pavilion 15. Evita le versioni con solo HDD — è indispensabile un SSD.
Importante! Il sistema di raffreddamento deve avere almeno due ventole e tubi di calore.
Conclusione finale
L'Intel Core i7-9750H nel 2025 è una scelta per chi cerca un laptop economico per compiti moderati. È adatto a:
- Giocatori con un budget limitato.
- Freelancer che non lavorano su progetti pesanti.
- Utenti che non sono disposti a pagare di più per le tecnologie più recenti.
Vantaggi chiave: risparmio di $200–300 rispetto ai modelli moderni, affidabilità collaudata. Tuttavia, se prevedi di utilizzare il laptop per 3–4 anni, è meglio considerare modelli con Ryzen 5 7600H o Core i5-13450H.