Intel Core i9-11900

Intel Core i9-11900: Rassegna e rilevanza nel 2025
Architettura Rocket Lake a 14 nm: vale la pena considerarla nel 2025?
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
L'Intel Core i9-11900, rilasciato nel 2021, si basa sull'architettura Rocket Lake, che è l'ultima versione dei processori Intel a 14 nm. Nonostante il "tempo", il chip mantiene la sua rilevanza per compiti di nicchia grazie all'alta frequenza di clock:
- 8 core, 16 thread;
- Frequenza di base - 2.5 GHz, Turbo Boost fino a 5.2 GHz (uno dei principali vantaggi);
- 16 MB di cache L3;
- Grafica integrata Intel UHD Graphics 750 (adatta per PC da ufficio o sistemi privi di scheda grafica dedicata);
- Supporto per PCIe 4.0 (16 linee per GPU + 4 per NVMe).
Il processo tecnologico a 14 nm nel 2025 appare obsoleto rispetto ai processori AMD Ryzen 8000 o Intel Meteor Lake a 5 nm. Tuttavia, per compiti sensibili alla frequenza, l'i9-11900 continua a mostrare buoni risultati.
Prestazioni
Nel test Geekbench 6 (versione attuale del 2025):
- Risultato in single-core: 2152 — livello Ryzen 5 7600X (2023);
- Risultato in multi-core: 5320 — vicino al Ryzen 7 5700X, ma inferiore ai moderni CPU a 12 core.
Caratteristiche chiave:
- Thermal Velocity Boost — overclock automatico a basse temperature;
- Supporto per memoria DDR4-3200;
- Ottimizzazione per i giochi — alta frequenza dei core vantaggiosa per FPS in CS2, Valorant.
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza LGA 1200, il che limita la scelta delle schede madri alla serie 500:
- Z590 — per l'overclocking (ad esempio, ASUS ROG Strix Z590-E, $250–$400);
- B560/H570 — soluzioni economiche con supporto per PCIe 4.0 (MSI B560M Pro-VDH, $150–$200);
- H510 — schede base senza overclock (ASRock H510M-HDV, $80–$100).
Considerazioni sulla scelta:
- Per sbloccare le prestazioni complete di PCIe 4.0 è necessaria una scheda madre con il chipset corrispondente (Z590/B560).
- Le schede con Wi-Fi 6 e Thunderbolt 4 si trovano nel segmento premium (Gigabyte Z590 AORUS Ultra, $350).
Memoria supportata
L'i9-11900 funziona solo con DDR4 (fino a 3200 MHz in modalità XMP). Nel 2025, DDR5 è diventato lo standard, ma DDR4 rimane più economico:
- Moduli raccomandati: 2x16 GB DDR4-3200 (ad esempio, Corsair Vengeance LPX, $70 per kit);
- Capacità massima — 128 GB (4 slot).
Importante: il processore non supporta DDR5, limitando l'upgrade del sistema in futuro.
Raccomandazioni per le unità di alimentazione
Con un TDP di 65 W, l'i9-11900 è efficiente dal punto di vista energetico, ma considerando una scheda grafica dedicata:
- Per un sistema con RTX 4060/AMD RX 7600: 500–600 W (EVGA 600 GD, $65);
- Per RTX 4080 o Radeon RX 7900 XT: 750–850 W (Corsair RM850x, $140).
Suggerimento: scegliete unità con certificazione 80 Plus Gold per stabilità e efficienza >90%.
Pro e contro
Punti di forza:
- Migliore prestazione single-core nella sua categoria — rilevante per giochi e applicazioni come Photoshop;
- Basso calore (rispetto all'i9-10900K);
- Supporto per PCIe 4.0 — SSD NVMe veloci (Samsung 980 Pro) funzionano a piena velocità.
Punti deboli:
- Processo tecnologico a 14 nm — elevato consumo energetico sotto carico (fino a 200 W nei test di stress);
- Nessun supporto per DDR5 e PCIe 5.0;
- Prezzo — il nuovo i9-11900 nel 2025 costa $300, mentre il Ryzen 5 7600 (6 core, 5.3 GHz, DDR5) — $250.
Scenari di utilizzo
Giochi
Nei giochi dove la frequenza è importante (Cyberpunk 2077, Dota 2), l'i9-11900 mostra 120+ FPS in combinazione con una RTX 4070 (1080p). Tuttavia, in 4K incontra il collo di bottiglia della scheda grafica, e la differenza con il Ryzen 7 7700X è minima.
Compiti di lavoro
- Rendering in Blender: 8 core riescono a gestire il lavoro, ma perdono contro il Ryzen 9 7900 a 12 core;
- Codifica video: HandBrake elabora un video 4K in 22 minuti (contro 18 minuti per il Core i5-13600K).
Multimedia
Ideale per il montaggio in Adobe Premiere Pro (con GPU dedicata) e streaming grazie a Intel Quick Sync.
Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 7 5800X (2020): più economico ($220), ma senza PCIe 4.0 e con IPC più basso;
- Intel Core i5-13600K (2023): 14 core, DDR5, prezzo $280 — scelta migliore per il multi-threading;
- Ryzen 5 7600 (2023): supporto per DDR5 e AM5, ma 6 core.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Raffreddamento: scegliete dissipatori come Noctua NH-U12S ($70) o Arctic Liquid Freezer II 240 (per overclocking).
2. Scheda madre: Se non prevedete un upgrade — B560, per massime prestazioni — Z590.
3. Memoria: DDR4-3200 CL16 — l'opzione ottimale.
4. Case: Assicuratevi di avere una buona ventilazione (Lian Li Lancool 216).
Esempio di build per $900 (senza GPU):
- CPU: i9-11900 ($300);
- Scheda madre: MSI B560M Mortar ($160);
- RAM: 32 GB DDR4-3200 ($70);
- PSU: Corsair CX650M ($80);
- SSD: WD Black SN770 1 TB ($90).
Conclusione finale: A chi si addice l'i9-11900 nel 2025?
Questo processore vale la pena di essere considerato:
- Gamer, che giocano a 1080p con FPS elevati;
- Proprietari di LGA 1200, desiderosi di aggiornare senza cambiare scheda madre;
- Entusiasti, che assemblano PC per emulazione (alta frequenza dei core).
Tuttavia, per nuove configurazioni è meglio optare per CPU con DDR5 e PCIe 5.0 (Core i5-14600K o Ryzen 5 8600). L'i9-11900 rimane una soluzione di nicchia, ma a un prezzo inferiore a $300 può essere vantaggioso per build potenti ed economiche.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-core-i9-11900" target="_blank">Intel Core i9-11900</a>