Intel Core i5-1335U

Intel Core i5-1335U: equilibrio tra prestazioni e autonomia nei notebook ultraleggeri del 2025
Marzo 2025
Architettura e processo tecnologico: approccio ibrido per compiti flessibili
Il processore Intel Core i5-1335U, rilasciato nell'ambito della linea Raptor Lake-U, ha mantenuto l'architettura ibrida, ma ha migliorato l'efficienza energetica grazie all'ottimizzazione Intel 7 (10 nm Enhanced SuperFin). Il chip combina due tipi di core:
- P-Cores (Performance): 2 core con Hyper-Threading (4 thread), frequenza di base 1.8 GHz, massima in Turbo Boost fino a 4.6 GHz.
- E-Cores (Efficient): 8 core senza multitasking (8 thread), frequenza 1.3–3.4 GHz.
Il numero totale di thread è 12, e la cache L3 è aumentata a 12 MB. La grafica integrata Intel Iris Xe (96 EU) supporta la risoluzione 4K@120 Hz, accelerazione hardware AV1 e HDMI 2.1. Questo consente di collegare monitor esterni senza scheda video discreta.
Caratteristiche chiave dell'architettura:
- Tecnologia Thread Director per ottimizzare la distribuzione dei compiti tra P-Core ed E-Core.
- Supporto per DDR5-5200 e LPDDR5x-6400 (fino a 64 GB).
- Compatibilità con Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6E.
TDP 15 W: efficienza energetica senza compromessi
Il TDP nominale del processore è di 15 W, ma in modalità turbo la potenza può temporaneamente raggiungere 55 W. Questo è tipico per gli ultrabook con raffreddamento passivo o attivo compatto. Ad esempio, nel Dell XPS 13 (2025), il chip mantiene stabilmente 25–28 W sotto carico grazie a due ventole.
Conseguenze pratiche del TDP:
- In attività da ufficio (browser, Word), il processore consuma 5–8 W.
- Durante il rendering video o la compilazione di codice — fino a 35 W, ma solo per i primi 2–3 minuti.
- Nei giochi (CS2 a impostazioni basse) — 12–15 W focalizzandosi sull'iGPU.
A titolo di confronto: il Core i7-1360P (TDP di 28 W) consuma il 30–40% di energia in più in scenari simili.
Prestazioni: dall'ufficio al gaming leggero
Ufficio e multimedia
- Geekbench 6: 1957 (Single-Core), 6115 (Multi-Core). Questo è superiore del 12% rispetto all'i5-1235U (Alder Lake).
- Attività reali:
- Apertura di 30 schede in Chrome + Zoom: ritardi impercettibili.
- Conversione di video 4K in HandBrake: 8–10 minuti per un video di 10 minuti.
- Photoshop: ritocco di foto con 10 livelli — funzionamento fluido.
Giochi
L'Iris Xe gestisce bene i progetti poco esigenti:
- CS2: 60–70 FPS (720p, impostazioni basse).
- Genshin Impact: 40–45 FPS (720p).
- Minecraft con shader: 50–55 FPS (1080p).
Modalità Turbo: Nei benchmark Cinebench R23, il chip raggiunge 6890 punti (massimo), ma dopo 10 minuti scende a 5200 a causa del throttling. Questo è tipico per i laptop sottili.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta l'i5-1335U?
1. Studenti e dipendenti d'ufficio — lavoro con documenti, videoconferenze, montaggio leggero di presentazioni.
2. Nomadi digitali — autonomia fino a 12 ore (in dispositivi con batteria da 60 Wh).
3. Giocatori casuali — giochi come Dota 2 o Stardew Valley.
4. Utenti con budget limitato — laptop basati su questa CPU a partire da $700 (ad esempio, Acer Swift 3).
Non adatto per:
- Videografi professionisti (meglio un i7 + RTX 4050).
- Streamer — potenza insufficiente per giocare e trasmettere contemporaneamente.
Autonomia: come Intel risparmia energia
Durante la navigazione web, i laptop con i5-1335U funzionano per 10-12 ore (test di PCMark 10 Modern Office). Le tecnologie attivate includono:
- Intel Dynamic Tuning 2.0: riduzione automatica della frequenza in idle.
- Adaptix™ Sleep: uscita accelerata dalla modalità sleep.
- Deep Learning Boost per ottimizzare i compiti in background.
Consiglio: Disattivare il Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione per prolungare l'autonomia del 15–20%.
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 7540U (Zen 4, 4 nm)
- Vantaggi: Miglior multitasking (8 core Zen 4), Radeon 740M più veloce nei giochi.
- Svantaggi: Prezzo più alto ($800+), autonomia inferiore di 1-2 ore.
Apple M3 (3 nm)
- Vantaggi: 14 ore di utilizzo, IPC superiore.
- Svantaggi: Compatibilità limitata con software Windows, niente Thunderbolt.
Intel Core i5-1235U
- Inferiore del 18% nel multitasking, ma più economico di $100–150.
Pro e contro dell'i5-1335U
Punti di forza:
- Ideale per laptop sottili.
- Supporto per Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6E.
- Funzionamento fresco anche sotto carico.
Punti deboli:
- Prestazioni limitate in compiti prolungati.
- iGPU più debole rispetto a Radeon 740M.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo: ultrabook (ad esempio, Lenovo Yoga Slim 7) o laptop economico (HP Pavilion Aero).
2. Schermo: matrice IPS con luminosità di 300 nit e copertura sRGB 95%+.
3. Memoria: almeno 16 GB di LPDDR5.
4. Archiviazione: SSD PCIe 4.0 da 512 GB.
5. Porte: 2x Thunderbolt 4 per compatibilità con futuri upgrade.
Esempi di modelli del 2025:
- Asus Zenbook 14: $750, 1.1 kg, 14" OLED.
- Microsoft Surface Laptop Go 3: $899, schermo touch, 15 ore di autonomia.
Conclusione finale
Intel Core i5-1335U è la scelta ottimale per chi cerca un laptop leggero con un equilibrio tra prezzo, autonomia e prestazioni adeguate. È adatto per:
- Lavorare in movimento.
- Studio e uso domestico.
- Chi non vuole spendere troppo per prestazioni eccessive.
Benefici chiave: compatibilità con l'ecosistema Windows, supporto per standard di comunicazione moderni e prezzo contenuto. Se il tuo budget è fino a $1000 e non cerchi una potenza estrema — questo processore è la tua opzione.