Apple M3 Pro

Apple M3 Pro

Apple M3 Pro: una rivoluzione nel calcolo mobile del 2025

Marzo 2025

Con il lancio del processore Apple M3 Pro, l'azienda ha nuovamente confermato il suo leadership nel segmento dei chip per laptop ad alta efficienza energetica. Questo chip, costruito con un processo tecnologico a 3 nm, combina prestazioni record con un'autonomia fenomenale. Esploriamo a chi si adatta l'M3 Pro e quali compiti "digerirà" senza sforzi.


1. Architettura e processo tecnologico: 3 nm, 12 core e grafica integrata di nuova generazione

Architettura ibrida:

L'Apple M3 Pro è costruito su un'architettura ibrida con 12 core (8 Performance-core + 4 Efficiency-core). A differenza dei concorrenti Intel e AMD, qui non c'è hyper-threading: ogni core lavora con un solo thread, il che spiega il numero di 12 thread. I Performance-core hanno una frequenza base di 3.6 GHz con un turbo boost fino a 4.05 GHz, mentre gli Efficiency-core lavorano a 2.2 GHz per compiti in background.

Processo tecnologico a 3 nm:

Il passaggio alla tecnologia a 3 nm di TSMC ha permesso di aumentare la densità dei transistor del 15% rispetto all'M2 Pro. Questo ha non solo migliorato le prestazioni ma anche ridotto il consumo energetico.

Grafica integrata:

L'iGPU dell'Apple M3 Pro è un acceleratore a 24 core con supporto per il ray tracing e MetalFX. Nei test di 3DMark Wild Life Extreme ottiene un punteggio di 12.500 punti, paragonabile a quello della NVIDIA RTX 4050 Mobile (in laptop che costano oltre $1500).


2. TDP 30 W: come Apple risparmia energia

Con un TDP di 30 W, l'M3 Pro dimostra meraviglie di efficienza:

- Gestione dinamica: Il chip distribuisce automaticamente il carico tra i Performance e gli Efficiency-core. Ad esempio, quando si lavora in Safari, vengono attivati solo 2-3 core, consumando 5-7 W.

- Raffreddamento attivo: Nel MacBook Pro 16" (2025), il sistema di raffreddamento è progettato in modo che anche sotto carico, il processore raramente supera i 75°C.

A titolo di confronto, l'Intel Core Ultra 7 155H (28 W) consuma il 20% in più di energia in scenari simili con prestazioni paragonabili.


3. Prestazioni: dall'ufficio al video editing 8K

Compiti d'ufficio:

- Apertura di 50 schede in Chrome + lavoro parallelo in Figma + conferenza Zoom — il processore è carico al 40%, la temperatura si mantiene intorno ai 45°C.

Multimedia:

- Rendering di un video di 10 minuti in 8K (ProRes) in Final Cut Pro richiede 8.5 minuti. A titolo di confronto, l'M2 Pro impiegava 12 minuti per lo stesso compito.

- Editing di foto in Lightroom con l'applicazione di filtri basati su intelligenza artificiale — non ci sono ritardi anche con oltre 50 livelli.

Gaming:

- Cyberpunk 2077 (impostazioni Medie, risoluzione 1920×1200, MetalFX Upscaling) — stabile a 50-60 FPS.

- Baldur’s Gate 3 (Alte, 1680×1050) — 45-55 FPS.

Modalità turbo:

Quando è collegato alla rete, l'M3 Pro aumenta automaticamente la frequenza dei Performance-core a 4.05 GHz. Nel benchmark Cinebench R23, ciò dà un incremento del 12% rispetto alla modalità a batteria (4.0 GHz).


4. Scenari di utilizzo: a chi serve l'M3 Pro?

- Professionisti: Montatori video, designer, programmatori (soprattutto con Xcode).

- Studenti: Multitasking + lunga autonomia (fino a 20 ore in modalità lettura).

- Giocatori casual: Adatto per giochi AAA a impostazioni medie, ma per impostazioni ultra è necessario un GPU esterno.

Esempi di laptop:

- MacBook Pro 16" (M3 Pro, 36 GB RAM, 1 TB SSD) — $2899.

- MacBook Pro 14" (M3 Pro, 18 GB RAM, 512 GB SSD) — $2199.


5. Autonomia: fino a 20 ore di lavoro

Grazie al processo tecnologico a 3 nm e all'ottimizzazione di macOS Sonoma 2025, i laptop con M3 Pro funzionano:

- Fino a 20 ore durante la navigazione web (luminosità al 50%, Wi-Fi attivo).

- Fino a 12 ore per il montaggio video in DaVinci Resolve.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Adaptive Voltage Control: Riduce dinamicamente la tensione dei core in idle.

- Dark Silicon: I blocchi non utilizzati del chip vengono completamente disattivati.


6. Confronto con i concorrenti

- Apple M2 Pro (2023): L'M3 Pro è il 35% più veloce in compiti single-core e il 50% in quelli multi-core.

- Intel Core Ultra 7 155H (28 W): Vince in compatibilità con i programmi Windows, ma perde in autonomia (fino a 9 ore in scenari simili ai MacBook).

- AMD Ryzen 9 8940HS (35 W): Meglio in carichi multifilo (16 core), ma l'iGPU è più debole del 25%.


7. Pro e contro

Punti di forza:

- Prestazioni record per watt.

- Integrazione con l'ecosistema Apple (AirDrop, Sidecar, Continuity).

- Funzionamento silenzioso anche sotto carico.

Punti deboli:

- Prezzo elevato (i laptop partono da $2000).

- Aggiornamenti limitati (memoria e SSD saldati).


8. Come scegliere un laptop con M3 Pro?

- Ultrabook: MacBook Air 15" (2025) — per mobilità e lavoro in viaggio ($1799).

- Workstation: MacBook Pro 16" — per montaggio e modellazione 3D ($2899).

Cosa cercare:

- Capacità RAM: minimo 18 GB per compiti professionali.

- SSD: 1 TB e oltre, se lavori con materiali 4K/8K.


9. Conclusioni: a chi si adatta l'M3 Pro?

L'Apple M3 Pro è la scelta ideale per chi cerca prestazioni massime senza compromessi in termini di autonomia. Questo processore è per:

- Professionisti che apprezzano il tempo.

- Studenti che necessitano di un dispositivo versatile.

- Giocatori, pronti a compromessi nella grafica per una maggiore mobilità.

Principali vantaggi:

- 20 ore di lavoro senza corrente.

- Potenza per qualsiasi compito creativo.

- Silenziosità e assenza di surriscaldamento.

Se il tuo budget ti consente di investire in un laptop premium, l'M3 Pro sarà un compagno affidabile per i prossimi 5-7 anni.

Di base

Nome dell'etichetta
Apple
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
October 2023
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
M3 Pro
Nome in codice
Apple M3

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
12
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Core di performance
6
Core di efficienza
6
Frequenza base del core di performance
3.6 GHz
Frequenza base del core di efficienza
2.48 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
4.05 GHz
Cache L1
192K (per core)
Cache L2
16MB (shared)
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Apple M-Socket
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
3 nm
Consumo di energia
30 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100°C

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR5-6400
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
36GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
4

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1898
Cinebench R23
Multi Core Punto
17603
Geekbench 6
Singolo Core Punto
3002
Geekbench 6
Multi Core Punto
14557
Geekbench 5
Singolo Core Punto
2047
Geekbench 5
Multi Core Punto
13279
Passmark CPU
Singolo Core Punto
4513
Passmark CPU
Multi Core Punto
25889
Blender
Punto
228

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
2424 +27.7%
1898
1465 -22.8%
1113 -41.4%
Cinebench R23 Multi Core
45651 +159.3%
18920 +7.5%
17603
11391 -35.3%
6561 -62.7%
Geekbench 6 Singolo Core
3978 +32.5%
3002
2525 -15.9%
Geekbench 6 Multi Core
19756 +35.7%
16164 +11%
14557
13180 -9.5%
12095 -16.9%
Geekbench 5 Singolo Core
2536 +23.9%
2047
1870 -8.6%
1768 -13.6%
1690 -17.4%
Geekbench 5 Multi Core
16860 +27%
14863 +11.9%
13279
12151 -8.5%
11104 -16.4%
Passmark CPU Singolo Core
5268 +16.7%
4513
4273 -5.3%
4139 -8.3%
4021 -10.9%
Passmark CPU Multi Core
28591 +10.4%
27250 +5.3%
25889
24878 -3.9%
23480 -9.3%
Blender
1154 +406.1%
296 +29.8%
228
139 -39%
63 -72.4%