Apple M2 Ultra

Apple M2 Ultra

Apple M2 Ultra: Potenza ed Efficienza nell'Ecosistema Apple

Marzo 2025


Caratteristiche principali: Architettura, Processo produttivo, Prestazioni

Architettura e processo produttivo

Apple M2 Ultra è il culmine della gamma di chip ARM dell'azienda, realizzato con un processo produttivo a 5 nm. Il processore unisce due chip M2 Max in un'unica soluzione (UltraFusion), offrendo 24 core: 16 core ad alte prestazioni (Performance-cores) e 8 core ad alta efficienza energetica (Efficiency-cores). La frequenza dei Performance-cores raggiunge i 3.5 GHz, e il TDP è di soli 60 W grazie all'ottimizzazione dell'architettura.

Caratteristiche chiave

- Unified Memory Architecture (UMA): Fino a 192 GB di memoria unificata con una larghezza di banda di 800 GB/s.

- Grafica integrata: GPU a 76 core con supporto per accelerazione hardware del Ray Tracing e ProRes.

- Neural Engine: Acceleratore AI a 32 core per compiti di machine learning.

- Efficienza energetica: Consumo da 2 a 3 volte inferiore rispetto agli equivalenti x86 a parità di prestazioni.

Prestazioni

Nel test Geekbench 6, M2 Ultra mostra 2645 punti in modalità single-core e 20988 in modalità multi-core. A titolo di confronto: Intel Core i9-14900K (Single: 3200, Multi: 21000) richiede 250 W, mentre AMD Ryzen 9 7950X3D (Single: 2900, Multi: 23000) consuma 120 W.


Schede madri compatibili: Caratteristiche di Apple Silicon

Nessun socket standard

M2 Ultra è un sistema su chip (SoC), dove CPU, GPU, memoria e controller sono integrati in un unico chip. Questo esclude l'uso di schede madri di terze parti. Il chip è installato solo nei dispositivi Apple:

- Mac Studio (2025): Prezzo di partenza $3999.

- MacBook Pro 16" (2025): A partire da $3499.

Chipset e espansione

Mac Studio dispone di Thunderbolt 5 (80 Gbps), HDMI 2.1 e Ethernet a 10 Gbps. Per il collegamento di periferiche si utilizzano dock (ad esempio, CalDigit TS4), ma l'upgrade dei componenti non è possibile.


Tipi di memoria supportati

Memoria unificata LPDDR5

M2 Ultra utilizza memoria LPDDR5-6400, saldata sulla scheda. Le configurazioni disponibili sono:

- 64 GB (standard per MacBook Pro).

- 128 GB o 192 GB (modelli top di gamma Mac Studio).

Gli utenti non possono aggiungere RAM dopo l'acquisto: la capacità è scelta al momento dell'ordine.


Raccomandazioni per le alimentazioni

Soluzioni integrate

- Mac Studio: Alimentatore integrato da 370 W.

- MacBook Pro 16": Caricabatterie da 140 W (MagSafe 4).

Per dischi esterni e monitor, è sufficiente l'alimentazione di serie. Se si utilizzano molte periferiche (ad esempio, 4 Pro Display XDR), Mac Studio funziona senza alimentatori aggiuntivi.


Pro e contro di M2 Ultra

Pro

- Record di efficienza energetica: Il laptop con M2 Ultra funziona fino a 12 ore durante il rendering video.

- Silenziosità e raffreddamento: Mac Studio è silenzioso anche sotto carico.

- Ottimizzazione per macOS: Final Cut Pro e Xcode sfruttano tutti i 24 core.

Contro

- Prezzo: Mac Studio con 192 GB di RAM e 8 TB di SSD costa $8799.

- Nessun upgrade: La memoria e l'SSD sono saldati.

- Biblioteca di giochi limitata: Molti titoli AAA non sono disponibili su macOS.


Scenari di utilizzo

Compiti professionali

- Editing video: Rendering 8K ProRes in tempo reale (esempio: montaggio di un film in 2 ore invece che 6 su PC).

- Modellazione 3D: Blender Cycles con accelerazione Metal è il 30% più veloce rispetto a NVIDIA RTX 4090.

- Sviluppo AI: Addestramento di modelli sul Neural Engine è 5 volte più efficace rispetto a CPU x86.

Giocattoli

- Supporto: Resident Evil 4 Remake — 4K/60 FPS, Baldur’s Gate 3 — 1440p/120 FPS.

- Limitazioni: Call of Duty e Starfield richiedono emulazione tramite CrossOver.

Multimedia

Streaming di 8K HDR tramite 2 Pro Display XDR senza lag.


Confronto con i concorrenti

Intel Core i9-14900K (prezzo: $600)

- Pro: Maggiore prestazioni single-core, supporto DDR5-6000.

- Contro: TDP di 250 W, richiede un potente sistema di raffreddamento a liquido.

AMD Ryzen 9 7950X3D (prezzo: $700)

- Pro: Migliore nei giochi, compatibilità con PCIe 5.0.

- Contro: Nessuna grafica integrata a livello Apple.

Conclusione: M2 Ultra vince in termini di efficienza energetica e compiti professionali, ma perde in flessibilità di configurazione.


Suggerimenti pratici per la costruzione

1. Scelta del dispositivo:

- Mobilità: MacBook Pro per il lavoro in movimento.

- Potenza da scrivania: Mac Studio per lo studio.

2. Configurazione:

- Prendere almeno 64 GB di RAM per il rendering 3D.

- SSD da 2 TB: 1 TB si riempie in un mese di lavoro con materiali 8K.

3. Periferiche:

- Monitor: Pro Display XDR o Dell UltraSharp 8K.

- Dischi: Samsung T9 SSD da 4 TB per backup.


Conclusione finale: A chi si adatta M2 Ultra?

Professionisti:

- Videomaker, designer 3D, sviluppatori AI.

- Coloro che apprezzano la silenziosità e l'assenza di compromessi nelle prestazioni.

Non adatto a:

- Giocatori che preferiscono l'ecosistema Windows.

- Appassionati che assemblano PC personalizzati.

Il valore di M2 Ultra risiede nel perfetto equilibrio tra potenza ed efficienza, ma solo all'interno dell'universo Apple. Se siete pronti ad investire nell'ecosistema, questa è la scelta migliore per il lavoro professionale.

Di base

Nome dell'etichetta
Apple
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
May 2023
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
M2 Ultra
Nome in codice
Apple M2

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
24
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
24
Core di performance
16
Core di efficienza
8
Frequenza base del core di performance
3.5 GHz
Frequenza base del core di efficienza
2.4 GHz
Cache L1
192K per core
Cache L2
64MB shared
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Apple M-Socket
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
5 nm
Consumo di energia
60 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR5-6400
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
192GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
16

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1711
Cinebench R23
Multi Core Punto
29530
Geekbench 6
Singolo Core Punto
2645
Geekbench 6
Multi Core Punto
20988
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1956
Geekbench 5
Multi Core Punto
27945
Passmark CPU
Singolo Core Punto
4201
Passmark CPU
Multi Core Punto
50344
Cinebench 2024
Singolo Core Punto
129
Cinebench 2024
Multi Core Punto
1880
Cinebench 2024 GPU
Punto
8841
Blender
Punto
492

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
2424 +41.7%
1895 +10.8%
1711
1465 -14.4%
1113 -35%
Cinebench R23 Multi Core
45651 +54.6%
29530
11391 -61.4%
6561 -77.8%
Geekbench 6 Singolo Core
3228 +22%
2812 +6.3%
2645
2481 -6.2%
2345 -11.3%
Geekbench 6 Multi Core
32188 +53.4%
20988
15946 -24%
14254 -32.1%
13001 -38.1%
Geekbench 5 Singolo Core
2536 +29.7%
2010 +2.8%
1956
1768 -9.6%
1690 -13.6%
Geekbench 5 Multi Core
86607 +209.9%
36476 +30.5%
27945
19393 -30.6%
16064 -42.5%
Passmark CPU Singolo Core
4739 +12.8%
4429 +5.4%
4201
4104 -2.3%
Passmark CPU Multi Core
62058 +23.3%
56159 +11.6%
50344
46103 -8.4%
41363 -17.8%
Cinebench 2024 Singolo Core
148 +14.7%
129
124 -3.9%
116 -10.1%
Cinebench 2024 Multi Core
2254 +19.9%
1880
1360 -27.7%
1087 -42.2%
866 -53.9%
Cinebench 2024 GPU
9960 +12.7%
8841
6764 -23.5%
5968 -32.5%
4514 -48.9%
Blender
1154 +134.6%
492
193 -60.8%
139 -71.7%
63 -87.2%