AMD Ryzen AI Max+ Pro 395

AMD Ryzen AI Max+ Pro 395

AMD Ryzen AI Max+ Pro 395: nuovo flagship per i laptop del futuro

Analisi approfondita del processore basato sull'architettura Zen 5 (Strix Halo)


Architettura e processo tecnologico: Zen 5 in azione

Il processore AMD Ryzen AI Max+ Pro 395 è il primo chip mobile basato sull'architettura Zen 5, realizzato con un processo tecnologico a 4 nm. Questo consente di integrare nel die 16 core completi e 32 thread, il che è il doppio rispetto a molti concorrenti nel settore dei CPU mobili. La frequenza base dei core è di 3.0 GHz, mentre in modalità Turbo Boost raggiungono fino a 5.1 GHz, garantendo un'immediata risposta nelle attività intensive di risorse.

Caratteristiche dell'architettura Zen 5:

- IPC (istruzioni per ciclo) migliorato: rispetto a Zen 4, l'incremento è del 10-15%, il che è evidente nelle applicazioni single-thread.

- 64 MB di cache L3: un enorme volume di memoria cache riduce le latenze nel trattamento dei dati, critico per giochi e software professionali.

- Grafica integrata: sebbene il modello esatto dell'iGPU non sia specificato, Strix Halo utilizza tradizionalmente soluzioni ibride basate su RDNA 3.5. Si prevede il supporto di tecnologie FSR 3.1 e accelerazione hardware per compiti di AI.


Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza ed efficienza

Il TDP del processore è di 55 W, il che lo colloca nella categoria dei chip mobili ad alta prestazione. Per confronto:

- Intel Core i9-13900H ha un TDP di 45 W, ma 14 core (6 Performance + 8 Efficient).

- Apple M3 Max consuma fino a 40 W, ma funziona esclusivamente nell'ecosistema macOS.

Come è riuscita AMD a ridurre i consumi energetici?

- Processo tecnologico a 4 nm di TSMC: dimensioni minori dei transistor = meno dissipazione di calore.

- Gestione energetica adattativa: distribuzione dinamica del carico tra i core. Ad esempio, durante la navigazione in Internet si attivano solo 4 core a bassa frequenza.

Tuttavia, sotto carico massimo (rendering, giochi), il chip può temporaneamente superare il TDP fino a 70 W, perciò i laptop con questo processore richiedono un sistema di raffreddamento avanzato.


Prestazioni: dall'ufficio ai giochi in 4K

I risultati dei test di Geekbench 6 sono impressionanti:

- 2835 punti in modalità single-thread — il livello del desktop Ryzen 7 7700X.

- 21108 punti in modalità multi-thread — qui il processore supera anche l'Intel Core i9-14900HX (19800 punti).

Scenari reali:

1. Lavoro d'ufficio: apertura di 50+ schede in Chrome + rendering video in background — nessun ritardo.

2. Multimedia: codifica di video 8K in HandBrake è il 30% più veloce rispetto a Ryzen 9 7940HS.

3. Gaming: in abbinamento a una scheda grafica dedicata (ad esempio, NVIDIA RTX 4070), il chip riesce a mantenere 120 FPS stabili in Cyberpunk 2077 (Ultra, 1440p). Anche la grafica integrata gestisce CS2 a impostazioni medie (90 FPS, 1080p).

Modalità Turbo: quando collegato alla rete, il processore mantiene le frequenze a livelli di 4.8-5.1 GHz fino a 10 minuti, poi scende a 4.5 GHz per prevenire il surriscaldamento.


Scenari d'uso: chi dovrebbe scegliere il Ryzen AI Max+ Pro 395?

1. Professionisti: editor video, designer 3D, programmatori. 32 thread accelerano rendering e compilazione del codice.

2. Giocatori: alta frequenza e supporto per PCIe 5.0 garantiranno fluidità nei titoli AAA.

3. Appassionati di workstation mobili: ad esempio, ingegneri che lavorano con programmi CAD in viaggio.

Per compiti quotidiani (navigazione web, Netflix) un tale processore è sovrabbondante — qui basta un Ryzen 5.


Autonomia: quanto durerà il laptop?

Con un TDP di 55 W, l'autonomia della batteria dipende molto dalla capacità della batteria e dalle attività:

- Con carico moderato (applicazioni da ufficio + Wi-Fi): 6-7 ore (con batteria da 90 Wh).

- In modalità standby (ecoefficienza Windows + schermo oscurato): fino a 12 ore.

Tecnologie di economia energetica AMD:

- Precision Boost 5: abbassa automaticamente la frequenza dei core non utilizzati nei processi attuali.

- Adaptive Undervolting: riduce la tensione sui core senza compromettere la stabilità.


Confronto con i concorrenti: contro Intel, Apple e se stesso ieri

1. AMD Ryzen 9 7940HS (Zen 4): il Ryzen 395 è più veloce del 25% in compiti multi-thread, ma consuma 10 W in più.

2. Intel Core Ultra 9 185H (Meteor Lake): Intel ha il vantaggio nei compiti di AI grazie al NPU, ma è inferiore in pura potenza computazionale (Geekbench Multi: ~18500).

3. Apple M3 Max: fuori concorso in termini di efficienza energetica (fino a 20 ore di autonomia), ma limitato a macOS e all'assenza di grafica dedicata nella maggior parte dei laptop.


Pro e contro del Ryzen AI Max+ Pro 395

Punti di forza:

- Migliore prestazione multi-thread della sua categoria.

- Supporto per DDR5-6400 e PCIe 5.0.

- Futuro garantito grazie a 16 core.

Punti deboli:

- Il TDP elevato richiede sistemi di raffreddamento massicci — i laptop peseranno da 2.5 kg in su.

- Prezzo: i dispositivi basati su questo chip partono da $2500.


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Tipo di dispositivo:

- Laptop da gaming (ASUS ROG Zephyrus, Lenovo Legion Pro) — focus su raffreddamento e grafica dedicata.

- Workstation mobili (Dell Precision, HP ZBook) — supporto per memoria ECC e GPU professionali.

2. Cosa considerare:

- Sistema di raffreddamento: minimo due ventole e 5 heatpipes.

- Batteria: da 90 Wh per un'autonomia accettabile.

- Porte: essenziali USB4 e HDMI 2.1 per il collegamento di monitor esterni 4K.


Conclusione finale

AMD Ryzen AI Max+ Pro 395 è un processore per chi non è disposto a sacrificare le prestazioni in favore della mobilità. È ideale per:

- Professionisti che necessitano di potenza desktop in un laptop.

- Giocatori che desiderano un sistema portatile per giocare in 2K.

- Appassionati di tecnologia che apprezzano le tecnologie all'avanguardia come PCIe 5.0 e accelerazione AI.

Principali vantaggi: possibilità di lavorare e giocare al limite delle prestazioni senza essere vincolati a una presa, e riserva di potenza per i prossimi 3-4 anni. Tuttavia, preparatevi a compromessi in termini di peso e prezzo — non si tratta di un ultrabook, ma di uno strumento per compiti seri.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
January 2025
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
AMD Ryzen™ AI Max+ PRO 395
Nome in codice
Zen 5 (Strix Halo)
Generazione
Zen 5 (Strix Halo)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
16
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
32
Core di performance
16
Frequenza base del core di performance
3.0 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
5.1 GHz
Cache L1
80 K per core
Cache L2
1 MB per core
Cache L3
64 MB shared
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
30
Moltiplicatore sbloccato
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Custom
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
4 nm
Consumo di energia
55 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100 °C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
5.0
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
x86-64

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR5X-8000
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
128 GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
256 GB/s
Supporto memoria ECC
Yes

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
true
Frequenza massima GPU
2900 MHz

Varie

Lane PCIe
16

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
2145
Cinebench R23
Multi Core Punto
33665
Geekbench 6
Singolo Core Punto
2835
Geekbench 6
Multi Core Punto
21108

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
2424 +13%
1711 -20.2%
1465 -31.7%
1113 -48.1%
Cinebench R23 Multi Core
45651 +35.6%
14525 -56.9%
11391 -66.2%
6561 -80.5%
Geekbench 6 Singolo Core
3978 +40.3%
2852 +0.6%
2525 -10.9%
Geekbench 6 Multi Core
32188 +52.5%
15946 -24.5%
14254 -32.5%
13001 -38.4%