AMD Ryzen Threadripper PRO 5955WX

AMD Ryzen Threadripper PRO 5955WX: potenza per professionisti
Aggiornato: marzo 2025
Introduzione
I processori della serie AMD Ryzen Threadripper PRO si sono affermati come standard di prestazioni per le workstation. Il modello Ryzen Threadripper PRO 5955WX, lanciato nel 2022, rimane ancora una soluzione valida per i professionisti, nonostante l'emergere di nuove generazioni. In questo articolo analizzeremo a chi è adatto questo CPU, come sfruttarlo al meglio e cosa considerare nella costruzione del sistema.
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il Threadripper PRO 5955WX è basato sull'architettura Zen 3 (nome in codice Chagall) e viene prodotto con un processo tecnologico a 7 nm TSMC FinFET. Ciò garantisce un'elevata efficienza energetica per un processore con TDP di 280 W.
Parametri chiave:
- 16 core / 32 thread — un equilibrio ottimale per compiti multi-thread.
- 64 MB di cache L3 — accelera l'elaborazione di grandi volumi di dati.
- Supporto per PCIe 4.0 — 128 linee per collegare unità e schede grafiche.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 2117 (single-core) / 15960 (multi-core).
- Nei test di rendering (Blender, V-Ray), il CPU supera Intel Core i9-14900K del 30–40% grazie al numero maggiore di core.
Caratteristiche:
- Funzioni PRO: supporto per memoria ECC, gestione remota (DASH), protezione hardware dei dati.
- Modalità "Creator Mode" — ottimizzazione automatica per compiti di rendering e modellazione 3D.
Schede madri compatibili
Il Threadripper PRO 5955WX utilizza il socket sWRX8, compatibile solo con il chipset WRX80.
Modelli raccomandati (2025):
- ASUS Pro WS WRX80E-SAGE SE ($600–700) — 8 slot PCIe 4.0, 8 porte SATA.
- GIGABYTE WRX80 SU8 ($550–650) — sistema di alimentazione VRM rinforzato, supporto per 4 schede grafiche.
Caratteristiche da considerare:
- Formato: la maggior parte delle schede è in formato E-ATX, necessita di case di grande dimensione.
- Raffreddamento: i radiatori VRM devono essere passivi o attivi (con ventole) per sostenere carichi prolungati.
Memoria supportata
Il processore funziona solo con DDR4 (DDR5 non supportato).
Raccomandazioni:
- Tipo: DDR4-3200 con o senza ECC (meglio scegliere ECC per stabilità nelle attività lavorative).
- Configurazione: modalità quad-channel (4 o 8 moduli).
- Capacità: minimo 64 GB (4x16 GB) per rendering, 128 GB per virtualizzazione.
Esempio: Kit Kingston Fury DDR4-3200 128 GB (4x32 GB) costa tra $450 e $500.
Alimentatori: calcolo e raccomandazioni
TDP del processore — 280 W, ma a carichi massimi il consumo può raggiungere i 320 W.
Formula di calcolo:
- CPU: 320 W.
- Scheda grafica (ad esempio, NVIDIA RTX 4090): 450 W.
- Altri componenti: 100 W.
Totale: 870 W → scegliere un alimentatore da 1000 W.
Modelli raccomandati:
- Corsair HX1000i ($250) — 80 Plus Platinum, design modulare.
- Seasonic PRIME TX-1000 ($270) — garanzia di 12 anni, funzionamento silenzioso.
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore — il surriscaldamento o una tensione instabile possono danneggiare componenti costosi.
Pro e contro del processore
Vantaggi:
1. Prestazioni multi-thread: rendering, compilazione di codice, simulazioni.
2. Affidabilità: memoria ECC, protezione dal surriscaldamento.
3. Scalabilità: supporto per 4 GPU per il machine learning.
Svantaggi:
1. Prezzo: $1100–1300 (nuovo, 2025) — più costoso di molti CPU desktop.
2. Assenza di supporto per DDR5: i concorrenti su Intel Sapphire Rapids sono già passati a DDR5.
3. Eccessivo per i giochi: bassa frequenza (fino a 4.5 GHz) rispetto al Ryzen 7 7800X3D.
Scenari di utilizzo
1. Compiti lavorativi
- 3D rendering: in Blender, il processore elabora la scena in 6–8 minuti (contro i 12–15 minuti del Core i9-14900K).
- Virtualizzazione: 32 thread consentono di avviare 10-12 macchine virtuali contemporaneamente.
- Codifica video: il rendering di un video 8K in Premiere Pro si riduce del 25% rispetto al Ryzen 9 7950X.
2. Giochi
Non è la scelta migliore: in Full HD, la differenza con il Ryzen 7 7800X3D raggiunge i 40–50 FPS. Tuttavia, in 4K con RTX 4090, il processore mostra 90–120 FPS nella maggior parte dei giochi AAA (ad esempio, Cyberpunk 2077).
3. Multimedia e streaming
Adatto per streamer che combinano gioco e codifica: 32 thread gestiscono facilmente OBS + gioco + browser.
Confronto con i concorrenti
1. Intel Xeon W7-2495X (Sapphire Rapids)
- Prezzo: $1800.
- Vantaggi: DDR5, AVX-512.
- Svantaggi: 16 core, ma prestazioni inferiori nel multi-thread (Geekbench 6 Multi: ~14500).
2. AMD Ryzen Threadripper 7960X (Zen 4)
- Prezzo: $1600.
- Vantaggi: 24 core, DDR5.
- Svantaggi: più costoso, eccessivo per i compiti nei quali bastano 16 core.
Conclusione: 5955WX vince in termini di rapporto qualità-prezzo nella fascia fino a $1500.
Suggerimenti per la costruzione
1. Raffreddamento:
- Dissipatore: Noctua NH-U14S TR5-SP3 ($90) o AIO ASUS RYUJIN II 360 ($250).
- Case: Lian Li PC-O11 Dynamic XL — spazio per un radiatore da 360 mm e ventole.
2. Unità di archiviazione: Utilizzare PCIe 4.0 NVMe (ad esempio, Samsung 990 Pro 2 TB — $180) per accelerare il caricamento dei progetti.
3. Scheda grafica: Per compiti lavorativi va bene la RTX 4080 ($1100), per i giochi — RTX 4090 ($2000).
4. Controllo compatibilità: Assicurarsi che il dissipatore supporti sWRX8 e che il case supporti schede E-ATX.
Conclusione: a chi è adatto il Threadripper PRO 5955WX
Questo processore è consigliato se sei:
- Professionista in 3D, CAD o video: hai bisogno di un lavoro multi-thread stabile.
- Ingegnere o scienziato: utilizzi simulazioni o reti neurali.
- Professionista IT: stai implementando server o ambienti virtuali.
Perché non ai gamer? Con gli stessi $1300 puoi assemblare un PC con Ryzen 7 + RTX 4090, che offre il doppio degli FPS.
Il Threadripper PRO 5955WX è uno strumento per chi guadagna con le prestazioni. Se monetizzi ogni minuto di rendering, questo CPU si ripagherà in un anno.