AMD Ryzen 7 PRO 8845HS

AMD Ryzen 7 PRO 8845HS: processore per chi vuole tutto e subito
Hawk Point — così si chiama il codice del nuovo processore di AMD, che combina alte prestazioni, efficienza energetica e versatilità. Il Ryzen 7 PRO 8845HS è progettato per laptop che devono affrontare qualsiasi compito: dalla resa di modelli 3D all'esecuzione di giochi moderni. Scopriamo cosa lo rende unico rispetto ai concorrenti e a chi conviene davvero prestare attenzione.
Architettura e processo tecnologico: Zen 4 e RDNA 3 in un formato compatto
Core, thread e cache: la base delle prestazioni
Il Ryzen 7 PRO 8845HS è costruito sull'architettura Zen 4 con un processo tecnologico di 4 nm — questo è uno dei principali vantaggi di AMD rispetto a Intel, che utilizza ancora la tecnologia a 10 nm per la maggior parte dei processori mobili. Il chip include:
- 8 core e 16 thread;
- Frequenza base di 3.8 GHz con possibilità di overclock fino a 5.1 GHz in modalità Turbo;
- 16 MB di cache L3 — il 33% in più rispetto alla generazione precedente Ryzen 7 7735HS.
Questa configurazione garantisce un'elaborazione rapida di compiti multitasking, come la resa di video o la compilazione di codice, e una risposta immediata nelle applicazioni quotidiane.
Grafica integrata Radeon 780M: non solo per l'ufficio
Il processore grafico Radeon 780M non è solo una "scheda integrata per il browser". Utilizza l'architettura RDNA 3, 12 core computazionali e supporta tecnologie come:
- FSR (FidelityFX Super Resolution) — per aumentare gli FPS nei giochi senza perdere qualità;
- Ray Tracing — anche se in forma limitata, è già un passo avanti per la grafica integrata;
- Decodifica AV1 — essenziale per lo streaming di video 4K.
Nei giochi, la Radeon 780M offre risultati comparabili a schede dedicate di livello entry. Ad esempio, in Cyberpunk 2077 con impostazioni Low/1080p ci si può aspettare circa 35-40 FPS, mentre in Fortnite si ottengono 60 FPS stabili.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP del processore è di 45 W — un valore tipico per CPU mobili ad alte prestazioni. Tuttavia, AMD ha implementato diverse tecnologie per ottimizzare il consumo energetico:
- Precision Boost 2 — regola automaticamente le frequenze dei core in base al carico e alla temperatura;
- C-states — disattiva i core non utilizzati per risparmiare energia;
- SmartShift — ridistribuisce la potenza tra CPU e GPU (utile per laptop con grafica dedicata).
Ma c'è un dettaglio: sotto carichi di picco (ad esempio, durante giochi o rendering) il processore può consumare brevemente fino a 54 W, il che richiede un'efficace sistema di raffreddamento. Nei laptop ultra-sottili ciò può portare a throttling, quindi il Ryzen 7 PRO 8845HS è più comune in dispositivi con uno spessore del corpo di almeno 18 mm.
Prestazioni: da Excel a Cyberpunk
Ufficio e multimedia
Nei test PCMark 10 il processore ottiene circa 7200 punti, il che significa:
- L'apertura di 20 schede in Chrome + streaming video + lavoro in Photoshop — senza lag;
- La conversione di un video di un'ora in 4K (HandBrake) — in 12-14 minuti.
A titolo di confronto: Intel Core i7-13700H in condizioni analoghe mostra risultati simili, ma perde in scenari multitasking (~10% di differenza).
Gaming
In combinazione con una scheda grafica dedicata (ad esempio, NVIDIA RTX 4060), il Ryzen 7 PRO 8845HS esprime il potenziale dei laptop da gioco. Ma anche con la Radeon 780M è capace di molto:
- CS2: 90-100 FPS con impostazioni medie;
- Red Dead Redemption 2: 30-35 FPS (FSR attivato);
- Elden Ring: 40-45 FPS (Low/1080p).
Importante: in modalità Turbo la frequenza della CPU può mantenersi a livelli di 4.8-5.0 GHz per 20 minuti, dopodiché il sistema di raffreddamento inizia a ridurre la potenza. Pertanto, per lunghe sessioni di gioco, è meglio scegliere un laptop con margine di dissipazione del calore.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta il Ryzen 7 PRO 8845HS?
1. Professionisti:
- Montatori video (Premiere Pro, DaVinci Resolve);
- Programmatori (compilazione di grandi progetti, virtualizzazione);
- Designer 3D (Blender, AutoCAD).
2. Giocatori:
- Per giochi a impostazioni medie senza grafica dedicata;
- In combinazione con una scheda grafica esterna (eGPU) — una soluzione per laptop compatti.
3. Utenti generali:
- Coloro che lavorano con decine di schede aperte, fanno streaming e modificano foto contemporaneamente.
Autonomia: quanto durerà il laptop?
Con un carico moderato (lavoro in Office, visione di YouTube) un laptop con Ryzen 7 PRO 8845HS e batteria da 75 Wh può funzionare per 6-8 ore. In modalità di massima prestazione, questo tempo si riduce a 1.5-2 ore.
Suggerimenti per aumentare l'autonomia:
- Attivare la modalità "Risparmio energetico" in Windows;
- Ridurre la luminosità dello schermo al 50%;
- Disattivare le applicazioni in background tramite AMD Software: Adrenalin Edition.
Confronto con i concorrenti
AMD vs Intel
- Intel Core i7-13700H:
- Migliore nelle attività single-thread (Geekbench 6 Single-Core: ~2600);
- Inferiore nelle attività multi-thread (Geekbench 6 Multi-Core: ~11500);
- La grafica integrata Intel Iris Xe è inferiore alla Radeon 780M del 25-30%.
AMD vs Apple
- Apple M3 Pro:
- Maggiore efficienza energetica (fino a 12 ore di lavoro);
- Migliore ottimizzazione per le applicazioni “native” (Final Cut Pro);
- Inferiore nei giochi e nelle applicazioni Windows tramite emulazione.
Generazioni passate di AMD
- Ryzen 7 7735HS (Zen 3+):
- Di 15% più lento nel multitasking;
- La Radeon 680M è inferiore alla 780M nei giochi del 20-25%.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alta prestazione in multitasking;
- Potente grafica integrata;
- Supporto per DDR5-5600 e PCIe 4.0.
Punti deboli:
- TDP di 45 W richiede un buon raffreddamento;
- Nei laptop sottili può generare rumore sotto carico;
- Prezzo: i dispositivi basati su 8845HS sono più costosi rispetto ai modelli basati su Ryzen 5.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Workstation: ASUS ProArt Studiobook, Lenovo ThinkPad P16 — focus su raffreddamento e precisione nel colore.
- Laptop da gioco: MSI Delta 15 — corpo leggero, SSD da 1 TB, display 165 Hz.
- Ultrabook: HP EliteBook 845 G10 — peso di 1.5 kg, batteria da 68 Wh.
2. Cosa considerare:
- Raffreddamento: minimo due ventole e tubi di calore.
- Memoria RAM: 32 GB DDR5 — per lavorare con progetti pesanti.
- Schermo: 100% sRGB e risoluzione non inferiore a Full HD.
Conclusione finale
AMD Ryzen 7 PRO 8845HS è la scelta ideale per chi cerca un laptop universale "senza compromessi". Si adatta a:
- Freelancer che montano video in viaggio;
- Giocatori pronti a giocare a impostazioni medie senza grafica dedicata;
- Specialisti IT che lavorano con virtualizzazione e grandi database.
I punti di forza chiave sono la combinazione di potenza Zen 4, grafica avanzata RDNA 3 e mobilità. Ma se per te è importante il funzionamento silenzioso e più di 10 ore di autonomia, considera l’Apple M3 o la serie Ryzen 7 U.