AMD Ryzen Z1

AMD Ryzen Z1

AMD Ryzen Z1: Potenza compatta per dispositivi mobili

Introduzione

AMD Ryzen Z1 è un nuovo processore progettato per dispositivi mobili, dove i fattori chiave sono il bilanciamento tra prestazioni ed efficienza energetica. Con il nome in codice Phoenix2 e un processo di fabbricazione a 4 nm, promette di essere la soluzione ideale per ultrabook, sistemi di gioco portatili e dispositivi ibridi. In questo articolo analizzeremo di cosa è capace il Ryzen Z1, a chi si adatta e come si confronta con la concorrenza.


1. Architettura e processo di fabbricazione: Zen 4 e RDNA 3

Core, thread e frequenze

Il Ryzen Z1 si basa sull'architettura Zen 4, che offre elevate prestazioni per watt. Il processore include:

- 6 core e 12 thread grazie alla tecnologia Simultaneous Multithreading (SMT).

- Frequenza di base — 3,2 GHz, frequenza massima in modalità turbo — fino a 4,9 GHz.

- Cache L3 — 16 MB, che accelera l'elaborazione dei dati in scenari multitasking.

A differenza delle soluzioni ibride di Intel (ad esempio, Core di 12ª generazione), tutti i core del Ryzen Z1 sono omogenei, il che semplifica la gestione del carico e aumenta la stabilità nelle applicazioni professionali.

Grafica integrata Radeon 740M

La parte grafica si basa sull'architettura RDNA 3:

- 4 unità di calcolo (CU) con frequenza fino a 2,5 GHz.

- Supporto per Ray Tracing e FSR (FidelityFX Super Resolution) per migliorare la qualità visiva nei giochi.

- Possibilità di output video a 4K@120 Hz.

Questo rende la Radeon 740M una delle iGPU più potenti della sua categoria, capace di affrontare giochi leggeri e lavorare in programmi di editing grafico.


2. Consumo energetico e TDP: Bilanciamento per la mobilità

Il Ryzen Z1 ha un TDP di 15 W, che è tipico per gli ultrabook. Tuttavia, AMD ha previsto impostazioni flessibili:

- In modalità "Prestazione", il TDP può temporaneamente aumentare fino a 30 W per brevi carichi (ad esempio, rendering video).

- La tecnologia Precision Boost 2 regola automaticamente le frequenze e la tensione, minimizzando il consumo energetico in idle.

Questo consente ai notebook con Ryzen Z1 di funzionare fino a 10-12 ore con un uso moderato (navigazione web, compiti d'ufficio).


3. Prestazioni: Test e scenari reali

Lavoro d'ufficio e multimedia

- Geekbench 6: Single-Core — 2180, Multi-Core — 9503. A titolo di confronto, l'Intel Core i5-1335U (15 W) ottiene ~2000/8500, mentre l'Apple M2 — ~2500/9500.

- In Microsoft Office e nel browser con più di 20 schede, il processore funziona senza lag.

- Video 4K in Premiere Pro viene renderizzato in 12-15 minuti (contro 18-20 minuti con Intel Iris Xe).

Gaming

- CS:GO a impostazioni medie (1080p) — 80-90 FPS.

- Fortnite (720p, Low + FSR) — 50-60 FPS.

- Progetti Indie (Hades, Stardew Valley) — stabili 60 FPS.

La modalità turbo si attiva entro 5-10 secondi sotto carico, ma nei dispositivi compatti può essere limitata dal sistema di raffreddamento. Ad esempio, nel mini-PC Asus ROG Ally, la frequenza rimane a 4,5 GHz per 3-4 minuti.


4. Scenari d'uso: A chi si adatta il Ryzen Z1?

- Studiosi e lavoratori d'ufficio — per lavorare con documenti, conferenze Zoom e leggeri montaggi video.

- Viaggiatori — grazie all'autonomia e al supporto per la ricarica rapida.

- Giocatori occasionali — giochi come Apex Legends o Genshin Impact a impostazioni minime.

- Designer freelance — elaborazione foto in Lightroom, disegno in Photoshop.


5. Autonomia: Quanto dura la batteria?

Con un TDP di 15 W e una batteria da 60 Wh:

- Riproduzione video (YouTube, 1080p) — fino a 10 ore.

- Lavoro in Word/Excel — 8-9 ore.

- Giochi — 2-3 ore.

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD PowerNow! — cambio dinamico tra modalità di prestazione.

- Adaptive Power Management — riduzione della tensione dei core in idle.


6. Confronto con i concorrenti

- Intel Core i5-1335U (10 core, 12 thread): Migliore in compiti a singolo thread, ma più debole in grafica (Iris Xe contro Radeon 740M).

- Apple M2: Prestazioni superiori nelle applicazioni ottimizzate per macOS, ma supporto di gioco limitato.

- AMD Ryzen 5 6600U (Zen 3+): Ryzen Z1 è più veloce del 15-20% grazie al Zen 4 e a un iGPU migliorato.


7. Pro e contro

Punti di forza

- Alta prestazione multi-thread.

- Potente grafica integrata.

- Efficienza energetica.

- Supporto per tecnologie moderne (PCIe 4.0, Wi-Fi 6E).

Punti deboli

- Nei case compatti è possibile che si verifichi il throttling sotto carichi prolungati.

- Non è adatto per giochi AAA a impostazioni alte.


8. Raccomandazioni per la scelta del notebook

- Tipo di dispositivo: Ultrabook (ad esempio, Asus Zenbook), ibridi 2-in-1 (Lenovo Yoga), sistemi di gioco portatili (Asus ROG Ally).

- A cosa prestare attenzione:

- Sistema di raffreddamento — minimo due ventole per un turbo-stabile.

- Display — matrice IPS con copertura sRGB per la correzione del colore.

- Batteria — da 50 Wh per un'autonomia di 6+ ore.


9. Conclusioni finali

AMD Ryzen Z1 è un processore per chi cerca mobilità senza compromessi. È ideale per:

- Attività quotidiane (ufficio, studio, viaggi).

- Leggero gaming e progetti creativi.

- Dispositivi con lunga autonomia.

I suoi vantaggi chiave sono l'efficienza energetica, la potente grafica e il supporto per standard moderni. Se non hai bisogno di una GPU di alta gamma o di rendering video 8K, il Ryzen Z1 è un'ottima scelta a un prezzo ragionevole.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
May 2023
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Ryzen Z1
Nome in codice
Phoenix2

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
6
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Core di performance
2
Core di efficienza
4
Frequenza base del core di performance
3.2 GHz
Frequenza base del core di efficienza
3.5 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
up to 4.9 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Cache L3
16 MB (shared)
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP8
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
4 nm
Consumo di energia
15 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 4, 20 Lanes (CPU only)

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR5
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon 740M

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
2180
Geekbench 6
Multi Core Punto
9503
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1680
Geekbench 5
Multi Core Punto
7404
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3780
Passmark CPU
Multi Core Punto
18936

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
2390 +9.6%
2264 +3.9%
2180
2077 -4.7%
1990 -8.7%
Geekbench 6 Multi Core
10977 +15.5%
10134 +6.6%
9503
8837 -7%
8490 -10.7%
Geekbench 5 Singolo Core
1847 +9.9%
M1
1757 +4.6%
1680
1619 -3.6%
1555 -7.4%
Geekbench 5 Multi Core
8189 +10.6%
7816 +5.6%
7404
7066 -4.6%
6656 -10.1%
Passmark CPU Singolo Core
3934 +4.1%
3858 +2.1%
3780
3690 -2.4%
3589 -5.1%
Passmark CPU Multi Core
20471 +8.1%
19553 +3.3%
18936
18342 -3.1%
17484 -7.7%