AMD Ryzen 3 PRO 4350G

AMD Ryzen 3 PRO 4350G: Panoramica e raccomandazioni per la costruzione di un PC nel 2025
Aprile 2025
Nonostante l'emergere di nuove generazioni di processori, l'AMD Ryzen 3 PRO 4350G rimane una soluzione popolare per le costruzioni economiche. Questo APU combina prestazioni, efficienza energetica e grafica integrata, rendendolo versatile per una serie di compiti. Analizziamo a chi è adatto questo chip e come utilizzarlo correttamente.
1. Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Nome in codice e processo tecnologico
Il processore è costruito sull'architettura Zen 2 (nome in codice Renoir) e fabbricato con un processo tecnologico a 7 nanometri TSMC FinFET. Questo assicura un basso consumo energetico (TDP 65 W) e alta efficienza.
Core, thread e cache
- 4 core / 8 thread grazie alla tecnologia SMT.
- Cache L3 di 4 MB, sufficiente per compiti di base, ma potrebbe diventare un collo di bottiglia in carichi di lavoro pesanti.
Grafica integrata
La scheda grafica integrata Radeon Graphics (basata sull'architettura Vega) con 6 unità computazionali. Essa supporta display 4K e gestisce giochi leggeri come Dota 2 o CS:GO a impostazioni medie.
Prestazioni
- Geekbench 6: 1438 (Single-Core), 4621 (Multi-Core).
- Nei test Cinebench R23: ~750 punti (Single-Core), ~3700 (Multi-Core).
Caratteristiche chiave
- Supporto per PCIe 3.0 (16 linee).
- Tecnologie AMD PRO per compiti aziendali (sicurezza, gestione remota).
- Efficienza energetica: anche sotto carico, il processore raramente supera i 50–60 W.
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket AM4, che consente di scegliere una scheda da un'ampia gamma:
- Budget: A520 (ad esempio, ASUS Prime A520M-K, ~$70).
- Livello intermedio: B550 (MSI B550M PRO-VDH WiFi, ~$120) — supporto PCIe 4.0 per unità NVMe.
- Premium: X570 (Gigabyte X570 AORUS Elite, ~$200) — possibilità di overclock avanzate e più porte.
Caratteristiche di scelta
- Assicurati che il BIOS della scheda madre sia aggiornato a una versione che supporti i processori Renoir (ad esempio, AGESA 1.2.0.7 e versioni successive).
- Per utilizzare la grafica integrata è necessaria una scheda con uscite video (HDMI, DisplayPort).
3. Memoria supportata
Tipo e frequenza
Il processore lavora con DDR4-3200 (ufficialmente), ma molti utenti overcloccano la memoria fino a 3600 MHz. DDR5 e LPDDR4x non sono supportati.
Raccomandazioni
- Volume ottimale: 16 GB (2×8 GB) in modalità dual-channel.
- Esempi di kit: Corsair Vengeance LPX 16GB DDR4-3200 (~$45).
- Per la grafica integrata è importante avere un'alta frequenza: la memoria a 3600 MHz può aumentare il FPS nei giochi del 10–15%.
4. Alimentatori: come scegliere
Calcolo della potenza
Con un TDP di 65 W e grafica integrata, un alimentatore di 300–350 W è minimamente sufficiente. Tuttavia, per future espansioni (ad esempio, l'aggiunta di una scheda video) è meglio optare per un modello da 450–550 W.
Esempi di modelli
- Budget: EVGA 450 BR (~$40).
- Livello intermedio: Corsair CX550M (~$70) — design modulare e certificazione 80+ Bronze.
Consigli
- Non risparmiare sull'alimentatore: i modelli di scarsa qualità possono ridurre la stabilità del sistema.
- Per costruzioni senza scheda video discreta va bene anche un alimentatore compatto in formato SFX.
5. Vantaggi e svantaggi del processore
Vantaggi
- Grafica integrata Radeon — non è necessaria una scheda video separata per compiti di base.
- Efficienza energetica — adatto per costruzioni compatte e HTPC.
- Multithreading — 8 thread accelerano il rendering e la codifica.
Svantaggi
- 4 core — nel 2025 questo potrebbe non essere sufficiente per compiti professionali.
- PCIe 3.0 — limita la velocità delle moderne unità NVMe.
- Debole potenzialità di overclock — moltiplicatore bloccato.
6. Scenari di utilizzo
Ufficio e studio
- Lavoro con documenti, browser (20+ schede), conferenze Zoom.
Multimedia
- Riproduzione di video 4K, streaming di contenuti, montaggio leggero in DaVinci Resolve.
Giochi
- Grafica integrata: GTA V (30–40 FPS a impostazioni medie), Fortnite (720p, 60 FPS).
- Con scheda video discreta (ad esempio, RX 6600): giochi come Cyberpunk 2077 a impostazioni medie.
Esempio pratico: Un utente ha assemblato un PC con Ryzen 3 PRO 4350G per un home theater. Il sistema funziona silenziosamente, consuma poca energia e riproduce 4K HDR senza lag.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Core i3-13100F (~$110):
- Vantaggi: Maggiore prestazioni in compiti single-thread.
- Svantaggi: Nessuna grafica integrata, più costoso.
AMD Ryzen 5 5600G (~$150):
- Vantaggi: 6 core, grafica Vega 7 (20% più veloce).
- Svantaggi: Prezzo più alto, eccessivo per compiti di base.
Conclusione: Il Ryzen 3 PRO 4350G prevale nella fascia budget grazie al suo prezzo (~$90–$100) e alla presenza di iGPU.
8. Consigli per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Scegli B550 se prevedi di aggiornare a PCIe 4.0.
2. Memoria: 16 GB DDR4-3200 — minimo per il multitasking.
3. Raffreddamento: Il cooler stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso è consigliato il DeepCool GAMMAXX 400 (~$25).
4. Storage: Un SSD NVMe (ad esempio, Kingston NV2 500GB, ~$35) accelererà il caricamento del sistema.
5. Case: Mini-ITX (Cooler Master MasterBox NR200) per un'assemblaggio compatto.
9. Conclusione finale: a chi si adatta il Ryzen 3 PRO 4350G?
Questo processore è una scelta ideale per:
- PC economici: Compiti d'ufficio, studio, navigazione in internet.
- Media center: Streaming, HTPC.
- Sistemi di gioco base: Con l'aggiunta di una scheda video discreta.
Perché nel 2025 è ancora rilevante?
Il basso prezzo, l'efficienza energetica e la presenza della grafica integrata lo rendono una soluzione vantaggiosa per chi non è pronto a spendere di più per i modelli più recenti. Tuttavia, per compiti professionali (modellazione 3D, montaggio video) è meglio considerare processori con 6 o più core.
Se stai assemblando un PC per casa o per una piccola azienda, l'AMD Ryzen 3 PRO 4350G è una scelta affidabile ed economica che non è invecchiata nemmeno a distanza di anni dalla sua uscita.