Intel Core i5-8305G

Intel Core i5-8305G

Intel Core i5-8305G: un ibrido universale per dispositivi compatti. Analisi della rilevanza nel 2025

Introduzione

Il processore Intel Core i5-8305G, lanciato nel 2018, è diventato una soluzione unica grazie all'integrazione della grafica AMD Radeon RX Vega M GL. Nonostante l'età, nel 2025 rimane un'opzione interessante per dispositivi economici. Scopriamo a chi può essere utile questo chip oggi e se vale la pena prestargli attenzione.


Architettura e processo tecnologico: ibrido Intel e AMD

CPU: Kaby Lake G a 14 nm

Il processore è costruito sull'architettura Kaby Lake G (14 nm), che unisce 4 core e 8 thread. La frequenza di base è di 2.8 GHz, con modalità turbo fino a 3.8 GHz. La cache L3 è di 6 MB. La caratteristica distintiva è l'uso di EMIB (Embedded Multi-Die Interconnect Bridge) per l'integrazione della CPU e GPU su un unico chip, riducendo i ritardi tra i componenti.

iGPU: Radeon RX Vega M GL

La grafica Vega M GL include 20 unità di calcolo (1280 processori stream) e 4 GB di memoria HBM2. La frequenza della GPU è di 931 MHz. Questa soluzione superava l'Intel UHD Graphics di 2-3 volte, competendo con le schede discrete di livello NVIDIA MX150.

Perché è importante nel 2025?

Anche oggi, la Vega M GL riesce a gestire i giochi a impostazioni basse (ad esempio, _Cyberpunk 2077_ — 25-30 FPS a 720p) e accelera il rendering in Premiere Pro. Per notebook compatti senza grafica discreta, questo è un vantaggio.


TDP 65 W: equilibrio tra potenza e calore

Un TDP di 65 W è un valore alto per CPU mobili. Per confronto: gli attuali Intel Core i5-13500H (45 W) e Apple M2 (20 W).

Conseguenze per i notebook

- Pro: Prestazioni stabili sotto carico (se il sistema di raffreddamento è progettato correttamente).

- Contro: Spessori maggiori (da 20 mm) e peso a partire da 1.8 kg. Un esempio è il Dell XPS 15 9575 (2018), dove l'i5-8305G operava con rumore, ma senza throttling.

Consiglio: Nel 2025, scegliete notebook con questo CPU solo se dotati di due ventole e tubi di calore in rame.


Prestazioni: test in scenari reali

Ufficio e multimedia

- Compiti d'ufficio: Apertura di 20 schede in Chrome + Excel + Zoom — carico attorno al 30-40%.

- Video 4K: Riproduzione fluida in VLC, ma il rendering in DaVinci Resolve richiede il doppio del tempo rispetto a Apple M2.

Gaming

- eSports: _CS2_ — 90-100 FPS a impostazioni medie (1080p).

- Progetti AAA: _Elden Ring_ — 28-35 FPS (720p, impostazioni basse). La modalità turbo aggiunge il 5-7% di prestazioni, ma aumenta la temperatura fino a 85°C.

Modalità Turbo: vale la pena usarla?

Attivando Turbo Boost (fino a 3.8 GHz), le prestazioni monomodali aumentano del 15%, ma il tempo di funzionamento della batteria si riduce del 20-25%. Per attività brevi (ad esempio, compilazione di codice), la modalità è utile, mentre per i giochi influisce poco a causa del carico sulla GPU.


Scenari d'uso: a chi si adatta l'i5-8305G nel 2025?

1. Giocatori mobili con budget limitato. I notebook con questo CPU possono essere trovati per $800-$1000 (nuovi, rimanenze di magazzino), che è più economico rispetto ai dispositivi con RTX 3050 ($1200+).

2. Designer freelance. La grafica Vega M GL accelera il rendering in Blender e Photoshop.

3. Studenti: Un equilibrio tra prezzo, autonomia (4-6 ore in modalità mista) e la possibilità di eseguire applicazioni esigenti.

A chi non si adatta:

- Montatori video che lavorano con 8K.

- Programmatori che compilano progetti pesanti (le prestazioni multicore sono inferiori rispetto a Ryzen 5 7600HS).


Autonomia: come prolungare il tempo di funzionamento

Con un TDP di 65 W, non aspettatevi miracoli, ma le tecnologie Intel aiutano:

- Speed Shift: Variazione dinamica della frequenza per ridurre il consumo energetico in idle.

- Adaptix Thermal Framework: Gestione intelligente delle ventole per risparmiare carica.

Risultati pratici:

- Navigazione web: 6-7 ore (luminosità al 50%, Wi-Fi attivo).

- Giochi: 1.5-2 ore.

Consiglio: Disattivate il Turbo Boost nelle impostazioni di Windows («Opzioni di risparmio energia» → «Massima prestazione della CPU» → 99%). Questo aggiungerà 1-2 ore di autonomia.


Confronto con i concorrenti

AMD Ryzen 5 5600H (7 nm, 2021)

- Vantaggi AMD: Migliore prestazione multicore (+25%), supporto PCIe 4.0.

- Svantaggi: Grafica integrata Vega 7 inferiore di 40% rispetto a Vega M GL.

Apple M2 (5 nm, 2022)

- Vantaggi Apple: Autonomia fino a 18 ore, funzionamento silenzioso.

- Svantaggi: Prezzo (notebook a partire da $1200), compatibilità limitata con Windows.

Conclusione: L'i5-8305G supera i concorrenti solamente nella grafica, ma perde in efficienza energetica.


Pro e contro

Punti di forza:

- Grafica integrata potente.

- Supporto Thunderbolt 3 per GPU esterne.

- Prezzo accessibile nel 2025.

Punti deboli:

- Processo tecnologico 14 nm obsoleto (maggiore surriscaldamento).

- Mancanza di supporto PCIe 4.0 e Wi-Fi 6.


Raccomandazioni per la scelta del notebook

1. Tipo di dispositivo: Gli ultrabook non sono adatti a causa del TDP. Cercate workstation compatte (ad esempio, HP Spectre x360 15) o modelli da gaming economici.

2. Schermo: Full HD con matrice IPS. Per i giochi — frequenza di aggiornamento da 120 Hz.

3. RAM e SSD: Minimo 16 GB di DDR4 e 512 GB NVMe.

4. Prezzo: $800-$1100. Prezzi superiori non giustificati (meglio optare per un notebook con Ryzen 7 7735U).


Conclusione finale

L'Intel Core i5-8305G nel 2025 è una scelta per chi cerca un notebook economico con grafica decente per:

- Gioco leggero.

- Lavoro con grafica 2D e montaggio 1080p.

- Compiti generali (studio, ufficio, streaming).

Vantaggi chiave: Risparmio di $300-$500 rispetto ai modelli moderni senza perdita di prestazioni nei giochi. Tuttavia, preparatevi a compromessi in autonomia e rumore del sistema di raffreddamento.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
February 2018
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Core i5-8305G
Nome in codice
Kaby Lake G
Generazione
Core i5 (Kaby Lake-G)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
8
Frequenza di base
2.8 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.8 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
256 KB (per core)
Cache L3
6 MB (shared)
Moltiplicatore
28.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 2270
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
65 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon RX Vega M GL

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1193
Geekbench 6
Multi Core Punto
3688
Geekbench 5
Singolo Core Punto
775
Geekbench 5
Multi Core Punto
2769
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2048
Passmark CPU
Multi Core Punto
6951

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1274 +6.8%
1232 +3.3%
1164 -2.4%
1126 -5.6%
Geekbench 6 Multi Core
4147 +12.4%
3915 +6.2%
3462 -6.1%
3214 -12.9%
Geekbench 5 Singolo Core
808 +4.3%
790 +1.9%
750 -3.2%
736 -5%
Geekbench 5 Multi Core
3057 +10.4%
2911 +5.1%
2658 -4%
2534 -8.5%
Passmark CPU Singolo Core
2100 +2.5%
2076 +1.4%
2025 -1.1%
1993 -2.7%
Passmark CPU Multi Core
7413 +6.6%
7128 +2.5%
6704 -3.6%
6358 -8.5%