Intel Celeron G3920

Intel Celeron G3920: processore economico per attività di base nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
1. Caratteristiche principali: potenza modesta per attività poco esigenti
Il processore Intel Celeron G3920, rilasciato nel 2016, rimane rilevante per assemblaggi economici grazie alla sua disponibilità e al basso consumo energetico. Ecco i suoi parametri chiave:
- Architettura: Skylake (sesta generazione Intel).
Nonostante l'età, l'architettura garantisce un funzionamento stabile in scenari da ufficio e sotto carichi multimediali di base. Tuttavia, l'assenza di supporto per istruzioni moderne (ad esempio, AVX2) ne limita l'uso in attività di codifica o di rendering.
- Processo tecnologico: 14 nm.
Nel 2025, questo è uno standard obsoleto (i processori moderni utilizzano 5-7 nm), il che influisce sull'efficienza energetica. Tuttavia, per un PC con aggiornamenti minimi, non è critico.
- Frequenza: 2.9 GHz (senza Turbo Boost).
La frequenza fissa e i due core senza Hyper-Threading lo rendono poco performante per il multitasking. Ad esempio, l'apertura simultanea di un browser con 10+ schede e un pacchetto di ufficio potrebbe causare rallentamenti.
- Grafica: Intel HD Graphics 510.
Il GPU integrato supporta 4K tramite HDMI 1.4, ma solo a 30 Hz. Per i giochi, sono adatti solo i vecchi titoli come Counter-Strike: Global Offensive a impostazioni basse (30-40 FPS).
- Performance:
Geekbench 6 mostra 600 (Single-Core) e 1088 (Multi-Core). Questo corrisponde al livello di smartphone di fascia media del 2023-2024 (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 2). In confronto, Ryzen 3 5300U ottiene circa 1500/4500 punti.
2. Schede madri compatibili: ricerca nel mercato secondario
Il Celeron G3920 utilizza il socket LGA 1151 (versione v1), il che limita la scelta delle schede madri:
- Chipset: H110, B150, H170, Z170.
- H110 — l'opzione più economica con supporto per DDR4-2133 e un numero minimo di porte (prezzo delle schede nuove nel 2025 — $50-60, ad esempio, ASUS H110M-K).
- B150 — la scelta ottimale grazie a PCIe 3.0 e USB 3.1 (Gigabyte GA-B150M-D3H — $70-80).
- Caratteristiche:
- Assenza di supporto NVMe (solo tramite adattatori PCIe).
- Massimo di 32 GB di RAM (ufficialmente), ma nella pratica bastano 8-16 GB.
- Nessun overclock — il moltiplicatore è bloccato.
Consiglio: Cercate schede con HDMI e DisplayPort, se intendete utilizzare la grafica integrata per video 4K.
3. Memoria supportata: DDR4-2133
Il processore funziona solo con DDR4-2133 in modalità dual-channel.
- Capacità raccomandata: 8-16 GB (2×4 GB o 2×8 GB).
- Esempio: kit Kingston ValueRAM 8 GB (2×4 GB) DDR4-2133 — $30-35.
Importante: I moduli DDR4-3200 moderni funzioneranno a una frequenza ridotta di 2133 MHz. DDR5 e LPDDR4X non sono supportati.
4. Alimentatore: anche 300 W sono sufficienti
Con un TDP di 51 W, un sistema basato su Celeron G3920 consuma non più di 100-120 W sotto carico (considerando SSD, RAM e ventole).
- Raccomandazioni:
- Alimentatore di 300-400 W (ad esempio, EVGA 400 W1 — $40).
- Se prevedete di aggiornare a una GPU discreta di livello GTX 1650, optate per 450-500 W (Corsair CX450 — $55).
Hack: Non risparmiate sull'alimentatore. I modelli economici (come Apevia) possono sostenere il sistema, ma il loro rumore e l'efficienza energetica inferiore all'80% aumenteranno le bollette elettriche.
5. Vantaggi e svantaggi: a chi è utile il Celeron G3920 nel 2025?
Vantaggi:
- Prezzo: il nuovo processore costa $40-50 (ad aprile 2025).
- Efficienza energetica: adatto per PC operativi 24/7 (ad esempio, NAS domestico).
- Grafica integrata: non richiede una scheda video separata.
Svantaggi:
- Prestazioni multicore deboli: il rendering video o la compilazione di codice richiederanno 3-4 volte più tempo rispetto a un Ryzen 3.
- Piattaforma obsoleta: l'upgrade a Core i5/i7 di sesta-settima generazione è possibile, ma anche questi processori sono stati dismessi.
6. Casi d'uso: dall'ufficio al retrogaming
- Attività da ufficio: Word, Excel, browser con 5-7 schede aperte.
- Multimedia: visione di video 4K tramite VLC (con accelerazione hardware).
- Giochi:
- Minecraft (30-50 FPS a impostazioni minime).
- GTA V (720p, impostazioni basse, 25-30 FPS).
- Emulatori fino a PS1/PSP (ad esempio, RetroArch).
- Server: Media server Plex, archiviazione file.
Limitazioni: Streaming Twitch/YouTube a 1080p avrà dei rallentamenti anche usando OBS con NVENC (a causa della debole CPU).
7. Confronto con i concorrenti: chi è migliore nel 2025?
- AMD Athlon 3000G (2 core/4 thread, Vega 3):
- Vantaggi: supporto per SMT, grafica più potente.
- Svantaggi: più costoso ($60-70), più difficile trovare nuovi esemplari.
- Intel Pentium Gold G6400 (2 core/4 thread, UHD 610):
- Vantaggi: frequenza più alta (4.0 GHz), supporto per DDR4-2666.
- Svantaggi: prezzo $70-80, richiede socket LGA 1200.
Conclusione: Il Celeron G3920 vince solo sul prezzo. Per giochi e multitasking, l'Athlon 3000G è migliore.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Anche un economico Kingston A400 (240 GB — $25) accelererà il sistema.
- Raffreddamento: Un dissipatore stock è sufficiente (temperature sotto carico fino a 65°C).
- Case: Micro-ATX con ventilazione (ad esempio, Deepcool MATREXX 30 — $35).
Esempio di assemblaggio:
- CPU: Celeron G3920 — $45.
- Scheda madre: ASUS H110M-K — $55.
- RAM: 8 GB DDR4-2133 — $30.
- SSD: 256 GB — $28.
- Alimentatore: EVGA 400W — $40.
- Case: $35.
Totale: $233 — un PC economico per studio e Netflix.
9. Considerazioni finali: a chi è adatto il Celeron G3920?
Questo processore è da considerare se:
- Hai bisogno di un PC il più economico possibile per ufficio, studio o navigazione.
- Stai assemblando un media center per TV con contenuti 4K.
- Hai bisogno di un sistema ad alta efficienza energetica per funzionare 24/7 (ad esempio, server domestico).
Alternativa: Se il budget consente di aggiungere $50-70, dai un'occhiata a un Core i5-6500 usato o a un nuovo AMD Ryzen 3 3200G — offriranno una potenza aggiuntiva per il futuro.
Il Celeron G3920 nel 2025 è una scelta per chi apprezza il minimalismo e non è disposto a pagare di più per funzionalità che non verranno mai utilizzate.