Intel Pentium G3460

Intel Pentium G3460: Una recensione completa del processore budget del 2025
Architettura Haswell, 2 core, grafica integrata: vale la pena acquistarlo nel 2025?
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il Pentium G3460, rilasciato nel 2014, si basa sull'architettura micro di Haswell (4° generazione Intel Core). Il processo tecnologico è di 22 nm, considerato obsoleto nel 2025 (i chip moderni utilizzano 7–10 nm). Caratteristiche chiave:
- 2 core/2 thread — l'assenza di Hyper-Threading limita il multitasking.
- Frequenza di base — 3.5 GHz, Turbo Boost non supportato.
- Cache L3 — 3 MB — volume modesto per la memorizzazione dei dati.
- TDP — 53 W — basso consumo energetico, adatto per il raffreddamento passivo.
- Grafica integrata — Intel HD (GT1), 10 unità di esecuzione, supporto per DirectX 11.1.
Prestazioni
Dai test di Geekbench 6 (2025):
- Single-core — 613 punti — accettabile per compiti di base.
- Multi-core — 1044 punti — risultato debole anche per scenari d'ufficio.
Caratteristiche principali
- Costo contenuto (nuovi esemplari — a partire da $50, se disponibili in magazzino).
- Supporto per le istruzioni AVX2, rilevanti per alcune applicazioni.
- Controller di memoria DDR3 integrato.
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza LGA 1150, il che limita la scelta delle schede madri a modelli obsoleti:
- Chipset: H81 (budget), B85 (business), H87/Z87 (premium).
- Schede consigliate:
- ASUS H81M-K (circa $60–70 nel 2025, se disponibili nuovi).
- Gigabyte GA-B85M-D3H (supporto RAID e più porte SATA).
Caratteristiche di scelta
- PCIe 3.0 x16 — adatto per GPU discrete entry-level (ad esempio, NVIDIA GT 1030).
- Assenza di M.2 — per dischi NVMe sarà necessario un adattatore PCIe.
- USB 3.0 — presente sulla maggior parte delle schede, ma USB-C è assente.
Memoria supportata
Tipi e configurazioni
- DDR3-1333/1600 MHz — massimo 32 GB (2 slot).
- DDR3L — compatibilità con memoria a bassa tensione (1.35 V).
- DDR4/DDR5 non supportati — limitazione principale per l'upgrade.
Raccomandazioni
- La scelta ottimale è 8 GB (2x4 GB) DDR3-1600. Costo del kit — a partire da $30.
- Per ridurre i ritardi, optate per memoria con tempistiche CL9–CL11.
Consigli per alimentatori
Calcolo della potenza
Con un TDP di 53 W e grafica integrata, il sistema consuma ~100–120 W sotto carico (senza scheda video discreta).
- Senza GPU: Alimentatore da 300 W (ad esempio, be quiet! System Power 10).
- Con GPU (NVIDIA GTX 1650): Alimentatore da 450 W (Corsair CV450).
Suggerimenti
- Non risparmiate sull'alimentatore — i chipset vecchi sono sensibili ai picchi di tensione.
- Per sistemi passivi, preferite alimentatori compatti di fattore di forma SFX.
Pro e contro
Vantaggi
- Prezzo — uno dei processori più economici sul mercato.
- Efficienza energetica — ideale per HTPC o PC da ufficio.
- Facile integrazione — non richiede un raffreddamento potente.
Svantaggi
- Architettura obsoleta — arretrato in IPC del 40–50% rispetto a Ryzen 3 5300G.
- Nessun supporto per DDR4/PCIe 4.0 — limita l'upgrade.
- Debole potenziale multi-thread — rallenta durante l'esecuzione simultanea di più applicazioni.
Scenari d'uso
1. Attività d'ufficio
- Lavorare con documenti, browser (fino a 10 schede), Zoom.
- Esempio: Sistema basato su G3460, 8 GB DDR3, SSD 240 GB — avvio di Windows 11 (con limitazioni) o Linux.
2. Multimedia
- Riproduzione di video 1080p tramite VLC o Kodi.
- Limitazione: Video 4K possono rallentare a causa della grafica debole.
3. Giochi
- Vecchi titoli (Half-Life 2, CS:GO a impostazioni basse — 40–60 FPS).
- Cloud gaming (GeForce NOW) — come alternativa al rendering locale.
4. Attività da server
- NAS basato su OpenMediaVault — grazie al basso TDP.
Confronto con concorrenti
1. AMD Athlon 3000G (2021)
- Pro: 2 core/4 thread, Vega 3 (grafica superiore del 30%).
- Contro: Fuori produzione, prezzo sul mercato secondario — $70–80.
2. Intel Celeron G5920 (2020)
- Pro: Supporto per DDR4, 2 core/2 thread, prezzo — $60.
- Contro: Più debole nei test single-thread (Geekbench 6 — ~580).
Conclusione: G3460 perde anche contro i moderni CPU budget, ma vince nel prezzo.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Cercate modelli con HDMI e USB 3.0 (ASRock H81M-HDS).
2. Storage: SSD obbligatorio (Kingston A400 240 GB — $25).
3. Raffreddamento: Va bene un dissipatore con TDP di 65 W (Deepcool GAMMAXX 200T).
4. Case: Compatto Mini-ITX (Fractal Design Core 500).
Esempio di configurazione per $250 (senza GPU):
- CPU: G3460 ($50)
- Scheda madre: ASUS H81M-K ($70)
- Memoria: 8 GB DDR3-1600 ($30)
- SSD: 240 GB ($25)
- Alimentatore: 300 W ($40)
- Case: $35
Conclusione finale: A chi può interessare il Pentium G3460?
Questo processore è ideale per:
1. Appassionati di assemblaggi budget — se serve un PC "minimalista".
2. Proprietari di vecchi sistemi — upgrade senza sostituzione della scheda madre.
3. Amanti degli HTPC silenziosi — media center per la camera da letto.
Perché considerare il G3460 nel 2025? Solo se il budget è limitato a $100 e le attività sono semplici. In tutti gli altri casi, è meglio puntare su un usato Intel Core i3-10100 o un nuovo AMD Ryzen 3 5300U.