Intel Core i5-7500T

Intel Core i5-7500T: Panoramica e guida pratica per sistemi compatti (2025)
Attuale ad aprile 2025
1. Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Il processore Intel Core i5-7500T, lanciato nel 2017, appartiene alla generazione Kaby Lake (7ª generazione). Nonostante la sua età, rimane rilevante per sistemi economici ed energeticamente efficienti grazie a diverse caratteristiche:
- 4 core/4 thread senza supporto per Hyper-Threading.
- Frequenza di base: 2.7 GHz, frequenza turbo massima — 3.3 GHz.
- Processo tecnologico: 14 nm — obsoleto secondo i parametri del 2025, ma con un basso consumo energetico (TDP 35 W).
- Cache L3: 6 MB — sufficiente per compiti di base.
- Grafica integrata Intel HD Graphics 630 — supporta 4K tramite HDMI 1.4 o DisplayPort 1.2.
Prestazioni (Geekbench 6):
- Single-Core: 1105 punti — livello comparabile con i moderni processori economici come Intel Celeron G6900 (circa 1200 punti).
- Multi-Core: 3056 punti — inferiore ai moderni CPU quad-core con supporto per SMT (ad esempio, Ryzen 3 7300X — 4200 punti).
Caratteristiche chiave:
- Efficienza energetica — ideale per PC compatti e sistemi con raffreddamento passivo.
- Supporto per la decodifica hardware di VP9 e HEVC — rilevante per lo streaming 4K.
2. Schede madri compatibili
Socket: LGA 1151 (versione v2, non compatibile con i chipset della serie 300 per Coffee Lake).
Chipset:
- H270/B250/Q270 — ottimali per PC domestici e da ufficio.
- Z270 — per gli appassionati (overclock della RAM, più porte).
Esempi di schede (nuove, 2025):
- ASUS Prime B250M-A ($70–90) — micro-ATX, 4 slot DDR4, M.2.
- Gigabyte H270N-WIFI ($110–130) — mini-ITX, Wi-Fi 5, due slot RAM.
Raccomandazioni per la scelta:
- Assicurati che il BIOS sia aggiornato alla versione che supporta Kaby Lake (per le schede prodotte nel 2016-2017).
- Per mini-PC è meglio scegliere mini-ITX con supporto HDMI 2.0 (ad esempio, ASRock H270M-ITX/ac).
3. Memoria supportata
- Tipo: DDR4-2400 (ufficiale), DDR3L-1600 (raramente utilizzata).
- Modalità: Doppio canale (si raccomanda una coppia di moduli).
- Capacità massima: 64 GB (teoricamente), ma in pratica — 32 GB a causa delle limitazioni dei chipset.
Raccomandazioni (2025):
- 16 GB DDR4-2400 (2×8 GB) — ottimale per Windows 11 e multitasking.
- Evita DDR3L — tali schede sono rare e non offrono un incremento di prestazioni.
4. Alimentatore: calcoli e raccomandazioni
Con un TDP di 35 W, un sistema con i5-7500T consuma ~80–120 W sotto carico (considerando una scheda video di fascia bassa, ad esempio, GTX 1650).
Alimentatori raccomandati:
- 300–450 W con certificazione 80+ Bronze (ad esempio, be quiet! System Power 10 450W, $45–55).
- Per sistemi senza grafica discreta, bastano 250 W (Corsair CX250M, $35).
Consiglio: Non risparmiare sul PSU per mini-PC — le custodie compatte necessitano di un buon raffreddamento dei componenti.
5. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico e calore.
- Prestazioni sufficienti per ufficio e media.
- Supporto per 4K e decodifica hardware.
Contro:
- Assente Hyper-Threading — svantaggiato nel multitasking.
- Architettura obsoleta — non supporta AVX-512, PCIe 4.0.
- Aggiornamenti limitati (massimo — Core i7-7700K).
6. Scenari di utilizzo
- Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti, browser (20+ schede), Zoom.
- Multimedia: Visione di contenuti 4K, streaming, editing leggero in Shotcut o DaVinci Resolve.
- Giochi: CS:GO (100–120 FPS su impostazioni medie), GTA V (50–60 FPS), progetti indie. Per i giochi AAA moderni (Cyberpunk 2077, Starfield) è necessaria una scheda video esterna di livello RTX 3050 o superiore.
Esempio pratico: Un utente ha assemblato un HTPC con i5-7500T in un case Silverstone ML05 (4K Netflix, Plex, emulatori PS2).
7. Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 5 2400G (2018): 4 core/8 thread, Vega 11. Migliore nel multitasking e nei giochi senza grafica discreta, ma TDP 65 W. Prezzo per nuovi esemplari — $130–150.
- Intel Core i3-12100 (2022): 4 core/8 thread, Alder Lake. Prestazioni single-core superiori del 40%. Nuovo — $110–130.
Conclusione (2025): l’i5-7500T è inferiore ai moderni processori economici, ma è vantaggioso per soluzioni compatte preassemblate.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Case: Scegli mini-ITX (Fractal Design Node 202) o micro-ATX (Cooler Master Q300L).
2. Raffreddamento: Il cooler box è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso prendi Noctua NH-L9i ($40).
3. Storage: Assicurati di avere un SSD NVMe (ad esempio, Kingston NV2 500 GB, $35) — accelererà l'avvio del sistema operativo.
4. Connessioni di rete: Se la scheda non ha Wi-Fi, aggiungi un adattatore PCIe con supporto Wi-Fi 6 (TP-Link Archer TX3000E, $30).
9. Considerazioni finali: a chi è adatto l’i5-7500T?
Questo processore è consigliabile se:
- Il budget è limitato e i nuovi CPU sembrano eccessivi.
- Serve un PC silenzioso e compatto per ufficio, studio o media center.
- Si prevede di utilizzarlo in soluzioni pronte all’uso (ad esempio, mini-PC Dell OptiPlex 3050 Micro).
Prezzo nel 2025: $120–150 per un nuovo processore (forniture rare). Più comune in sistemi già assemblati.
Alternativa: Se hai bisogno di una piattaforma moderna con possibilità di aggiornamento, considera l’Intel Core i3-14100 ($130) o l’AMD Ryzen 5 5500 ($120).
Conclusione: L'Intel Core i5-7500T è un'opzione collaudata nel tempo per compiti specifici. Non è adatto ai gamer o ai professionisti, ma costituirà una base affidabile per sistemi poco esigenti con focus sull'efficienza energetica.