Intel Core i7-5557U

Intel Core i7-5557U Broadwell: obsoleto, ma ancora vivo? Rassegna e raccomandazioni per il 2025
Introduzione
Il processore Intel Core i7-5557U, rilasciato nel 2015, è diventato parte della quinta generazione dell'architettura Broadwell. Nonostante la sua età, i dispositivi con questa CPU sono ancora presenti sul mercato, principalmente sotto forma di notebook economici o modelli ricondizionati. Nel 2025, la sua rilevanza solleva interrogativi, ma per alcuni scenari potrebbe rivelarsi utile. Scopriamo a chi potrebbe interessare e a chi conviene subito guardare verso soluzioni moderne.
Architettura e processo tecnologico: l'eredità dell'era dei 14nm
Core, thread e struttura di base
Il Core i7-5557U è un processore dual-core con supporto per Hyper-Threading (4 thread), realizzato con un processo tecnologico a 14 nm. È stato uno dei primi chip Intel con nodo tecnologico ridotto a 14 nm, il che ha permesso di abbattere il consumo energetico mantenendo le prestazioni.
- Frequenza di base: 3.1 GHz, Turbo Boost fino a 3.4 GHz;
- Cache: 4 MB L3;
- Grafica integrata: Iris Graphics 6100 (48 EU, 300–1100 MHz).
L'architettura Broadwell ha portato a un miglioramento IPC (istruzioni per ciclo) del 5% rispetto a Haswell, e l'iGPU Iris 6100 superava i concorrenti della grafica HD all'epoca. Tuttavia, nel 2025 anche le APU economiche AMD Ryzen 3 7300U o Intel Core i3-N305 offrono il doppio dei core e tecnologie più moderne.
Consumo energetico e TDP: compromesso tra potenza e autonomia
Il TDP di 28 W distingue i7-5557U dai moderni processori ultrabook con TDP di 15 W. Ciò significa:
- Pro: prestazioni sostenute superiori sotto carico;
- Contro: riscaldamento e rumore del sistema di raffreddamento in scocche sottili;
- Realtà nel 2025: la maggior parte dei nuovi notebook con questo TDP è orientata verso dispositivi ibridi con raffreddamento attivo.
A titolo di confronto: l'Intel Core i5-1235U moderno (10 nm, 10 core) a TDP di 15 W mostra prestazioni multi-thread 2-3 volte superiori.
Prestazioni: cosa può fare il Broadwell nel 2025?
Attività da ufficio e utilizzo quotidiano
- Google Docs, Excel, browser: il processore gestisce scenari leggeri, ma potrebbero verificarsi blocchi con oltre 10 schede aperte in Chrome;
- Videoconferenze: sufficiente per Zoom/Teams, ma le attività in background (ad esempio, lo streaming dello schermo) potrebbero causare ritardi.
Multimedia
- Video 4K: la decodifica tramite iGPU funziona, ma il rendering nei software di editing (DaVinci Resolve) sarà lento e frustrante;
- Software di fotoritocco: Lightroom va bene con impostazioni di base, ma i filtri basati su intelligenza artificiale (ad esempio, rimozione degli oggetti) non sono consigliati.
Gioco
- Iris 6100: nel 2025 sarà adatta solo per giochi indie (Hollow Knight, Stardew Valley) a impostazioni basse.
- Modalità Turbo: il breve incremento della frequenza aiuta sotto brevi carichi (ad esempio, apertura di un PDF pesante), ma durante carichi prolungati (rendering) si verifica il throttling per surriscaldamento.
Scenari di utilizzo: per chi è rilevante l'i7-5557U nel 2025?
1. Studenti: per lo studio, il lavoro con testi e presentazioni.
2. Dispositivo secondario: come notebook compatto per viaggi.
3. Acquisti economici: nuovi dispositivi con questa CPU vengono talvolta venduti per $300–400, ma più frequentemente si trovano modelli ricondizionati a $200–250.
Non adatto per:
- Montaggio video 4K;
- Giochi moderni (anche Fortnite a impostazioni minime avrà lag);
- Lavoro con strumenti di intelligenza artificiale.
Autonomia: quanto durerà la batteria?
Con una capacità della batteria di 50 Wh (tipica per gli ultrabook del 2015-2017), il tempo di utilizzo nel 2025 sarà:
- Navigazione web: 5–6 ore (riduzione a causa della degradazione della batteria);
- Idle in standby: fino a 8 ore.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep — modifica dinamica della frequenza;
- Stati C per disattivare i blocchi non utilizzati;
- Tuttavia, rispetto ai chip moderni (ad esempio, Apple M2), il risparmio appare debole: l'M2 svolge attività simili 2-3 volte più a lungo.
Confronto con i concorrenti: in quale contesto si presenta?
1. AMD A10-9600P (2016):
- Prestazioni single-core inferiori, ma 4 core;
- Grafica Radeon R5 — comparabile a Iris 6100.
2. Apple MacBook Air 2015 (Core i5-5250U):
- Prestazioni simili, ma MacOS è meglio ottimizzato per chip più vecchi.
3. Analoghi moderni (2025):
- Intel Processor N200 (TDP 6 W): più economico, più freddo, ma prestazioni multi-thread simili;
- AMD Ryzen 3 7300U: 4 core/8 thread, grafica integrata Radeon 740M — 3 volte più veloce di Iris 6100.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alta prestazione single-core per la sua generazione;
- Ottima qualità costruttiva dei vecchi notebook (ad esempio, MacBook Pro 13" 2015);
- Prezzo basso nel mercato dell'usato.
Punti deboli:
- Solo 2 core — multitasking limitato;
- Mancanza di supporto per standard moderni (USB-C con Thunderbolt 4, Wi-Fi 6E);
- Rischio di acquistare un dispositivo con batteria usurata.
Raccomandazioni per la scelta del notebook
Se stai ancora considerando un dispositivo con i7-5557U nel 2025:
1. Tipo di dispositivo: ultrabook con diagonale di 13-14 pollici (ad esempio, Dell XPS 13 9343).
2. Controlli obbligatori:
- Stato della batteria (tramite strumenti come CoconutBattery);
- Presenza di SSD (i dischi rigidi HDD nel 2025 sono insopportabili);
- Porte (meglio avere almeno 1 USB 3.0 e HDMI).
3. Prezzo: non pagare troppo. Nuovi "vecchi" notebook con questa CPU non dovrebbero costare più di $400, usati — più di $250.
Consiglio: con gli stessi $400–500 puoi trovare un notebook con Intel Core i3-1215U (2022) o AMD Ryzen 3 5425U — ti supporteranno più a lungo.
Conclusioni finali
L'Intel Core i7-5557U nel 2025 è un’opzione per budget molto limitati o per gli amanti dell'hardware retro. Dovrebbe essere considerato solo se:
- Serve un dispositivo economico per compiti di base;
- È disponibile un modello in ottime condizioni con batteria nuova;
- Sei disposto a convivere con l'assenza di aggiornamenti futuri e l'esecuzione lenta di attività complesse.
Principali vantaggi: prezzo minimo, affidabilità (se il dispositivo ha resistito per 10 anni), compattezza. Ma per la maggior parte degli utenti, la scelta di processori moderni (anche economici) sarà più sensata.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-core-i7-5557u" target="_blank">Intel Core i7-5557U</a>