AMD Ryzen 5 PRO 3400GE

AMD Ryzen 5 PRO 3400GE: APU economico per ufficio e multimedia
Recensione di un processore con basso TDP e grafica integrata — rilevante ad aprile 2025.
1. Caratteristiche principali: Zen+ a 12 nm e prestazioni modeste ma pratiche
Il processore AMD Ryzen 5 PRO 3400GE, rilasciato nel 2019, rimane una scelta popolare per PC economici grazie all'equilibrio tra prezzo e funzionalità.
Architettura e tecnologia di processo:
- Basato sull'architettura micro Zen+ (da non confondere con Zen 2 o Zen 3), realizzato con tecnologia a 12 nm di GlobalFoundries.
- 4 core e 8 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading).
- Frequenza base — 3.3 GHz, massima in modalità turbo — 4.0 GHz.
- Cache L3 — 4 MB, che è inferiore ai modelli moderni, ma sufficiente per attività di base.
Grafica integrata:
- Radeon Vega 11 con 11 CU (704 shader), e frequenza fino a 1300 MHz. È una delle iGPU più potenti della linea Ryzen PRO.
Prestazioni:
- Nel test Geekbench 6 (2025):
- 1091 punti (monocore) — equivalente a Intel Core i5-8400.
- 3302 punti (multicore) — vicino a Ryzen 5 2400G.
- Per compiti quotidiani (ufficio, navigazione, video 4K) la potenza è più che sufficiente.
Caratteristiche chiave:
- Supporto per tecnologie PRO AMD: Secure Boot, Memory Guard per la sicurezza aziendale.
- Basso TDP (35 W), che consente di utilizzare sistemi compatti senza raffreddamento attivo.
2. Schede madri compatibili: socket AM4 e limitazioni dei chipset
Il processore utilizza socket AM4, ma la scelta della scheda madre richiede attenzione:
Chipset:
- A320 — opzione base senza overclock (ad esempio, ASUS Prime A320M-K, ~$60).
- B450 — scelta ottimale con supporto per overclock e PCIe 3.0 (MSI B450 Tomahawk Max, ~$90).
- X470 — per gli appassionati, ma sovradimensionato per 3400GE.
Particolarità della scelta:
- Aggiornamento BIOS: Le schede rilasciate prima del 2020 potrebbero richiedere un aggiornamento per funzionare correttamente.
- Fattore di forma: Per assemblaggi compatti, sono adatte le Mini-ITX (ad esempio, ASRock B450 Gaming-ITX, ~$120).
3. Memoria: DDR4 e modalità dual channel
Il Ryzen 5 PRO 3400GE supporta solo DDR4 (fino a 2933 MHz in modalità JEDEC, ma con overclock — fino a 3200 MHz).
Raccomandazioni:
- Utilizzare due moduli (ad esempio, 2x8 GB DDR4-3200) per attivare la modalità dual channel.
- Evitare memorie con alta latenza (CL18+): per Vega 11 è importante la larghezza di banda.
Esempio: Kit Kingston Fury DDR4-3200 16 GB (2x8) — ~$55.
4. Alimentatore: 350–450 W bastano e avanzano
Con un TDP di 35 W, anche un alimentatore modestamente dimensionato è sufficiente:
- Senza scheda video dedicata: Bastano 300–350 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 350W, ~$60).
- Con scheda video di livello GTX 1650: Scegliere 450 W (Corsair CX450, ~$65).
Consiglio: Non risparmiare sulla certificazione. Gli alimentatori con 80+ Bronze sono più affidabili ed efficienti.
5. Pro e contro
Pro:
- Efficienza energetica: Ideale per mini-PC e sistemi da ufficio.
- Grafica Vega 11: Supporta CS:GO e Dota 2 a impostazioni medie (1080p, 40–60 FPS).
- Multithreading: 8 thread utili per il rendering in Blender o per l’editing fotografico.
Contro:
- Tecnologia di processo superata: 12 nm contro 7 nm dei Ryzen 5000/7000.
- Nessun PCIe 4.0: La velocità massima degli storage è limitata a 3.0.
- Limitate possibilità di aggiornamento: Su AM4 è meglio scegliere Ryzen 5 5600G (6 core, Zen 3).
6. Scenari d'uso
Ufficio e studio:
- Lavoro con documenti, conferenze Zoom, multitasking (10+ schede Chrome).
Multimedia:
- Streaming video 4K, montaggio su DaVinci Resolve (con effetti di base).
Giochi:
- eSports: League of Legends (100+ FPS), Overwatch 2 (720p, impostazioni medie).
- Progetti indie: Stardew Valley, Hollow Knight — senza problemi.
Server domestico:
- Basso consumo energetico adatto per NAS basati su Proxmox o TrueNAS.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 5600G (2021):
- Pro: Zen 3, 6 core, Vega 7 (meno potente, ma con IPC superiore).
- Contro: Prezzo più alto (~$130), TDP 65 W.
Intel Core i3-12100 (2022):
- Pro: Più veloce in compiti monocore, PCIe 5.0.
- Contro: Solo 4 thread, grafica UHD 730 più debole di Vega 11.
Conclusione: Il 3400GE vince nelle configurazioni economiche con un focus su iGPU.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Case: Scegliere un compatto Mini-ITX (Fractal Design Node 304, ~$90).
2. Raffreddamento: Il dissipatore di default è sufficiente, ma per silenziosità prendi un Noctua NH-L9a (~$45).
3. Storage: Assicurati di avere un SSD NVMe (WD Blue SN580 500 GB, ~$50).
4. Opzioni di rete: Aggiungi un adattatore Wi-Fi 6 (se non integrato).
9. Conclusione finale: a chi è adatto il Ryzen 5 PRO 3400GE?
Questo processore è da scegliere se:
- Il budget è limitato (~$100 per CPU nel 2025).
- Hai bisogno di un sistema silenzioso (media center, ufficio).
- È necessaria la grafica integrata per giochi leggeri.
- La priorità è l'efficienza energetica (HTPC, server domestico).
Alternativa: Se il budget lo consente, è meglio optare per Ryzen 5 5600G o Intel i3-13100. Ma per compiti "minimali" il 3400GE rimane un'opzione vantaggiosa.
I prezzi sono attuali ad aprile 2025. Sono indicati per nuovi dispositivi nei negozi al dettaglio negli Stati Uniti.