Intel Core i7-5775R

Intel Core i7-5775R Broadwell: Una recensione completa per il 2025
Aprile 2025
Nonostante la sua età, i processori Intel di quarta generazione continuano a suscitare interesse tra gli appassionati e gli utenti che cercano soluzioni a buon prezzo. Uno di questi "veterani" è l'Intel Core i7-5775R, lanciato nel 2015. Vediamo se è ancora rilevante nel 2025, quali compiti può gestire e come costruire un sistema basato su di esso.
1. Caratteristiche principali: architettura e caratteristiche chiave
Architettura Broadwell e processo tecnologico a 14 nm
Il processore i7-5775R fa parte della famiglia Broadwell, una generazione che Intel ha posizionato come transitoria tra Haswell e Skylake. È realizzato con un processo tecnologico a 14 nm, che nel 2015 rappresentava una novità. Tuttavia, oggi, rispetto ai chip a 5 nm e 3 nm, questo sembra obsoleto.
Caratteristiche:
- 4 core / 8 thread (Hyper-Threading);
- Frequenza di base: 3.3 GHz, massima in Turbo Boost — 3.8 GHz;
- 6 MB di cache L3;
- TDP 65 W;
- Grafica integrata Iris Pro 6200 con eDRAM (128 MB).
Caratteristiche chiave:
- Iris Pro 6200 — una delle GPU integrate più potenti della sua epoca. Gestisce ancora video HD e giochi leggeri come CS:GO a impostazioni basse (30-40 FPS).
- eDRAM — memoria aggiuntiva per la grafica che accelera il rendering.
- Supporto per AVX 2.0, AES-NI, Virtualizzazione.
Prestazioni (Geekbench 6):
- Single-Core: 1071;
- Multi-Core: 3513.
A titolo di confronto: un budget attuale come l'Intel Core i3-13100 (2023) raggiunge circa ~2200/8000.
2. Schede madri compatibili: socket e chipset
Socket LGA1150: ricerca di schede nel 2025
L'i7-5775R utilizza il LGA1150, un socket obsoleto. Non vengono più prodotte nuove schede madri per questo socket, ma nel mercato dell'usato è ancora possibile trovare modelli basati su chipset:
- H97/Z97 — scelta ottimale (supporto per PCIe 3.0, SATA 6 Gbps, M.2 in alcuni modelli);
- H87/B85 — opzioni economiche, ma potrebbero richiedere un aggiornamento del BIOS.
Esempi di modelli:
- ASUS Z97-A — scheda con buon raffreddamento VRM e potenziale di overclocking (utile per processori con moltiplicatore);
- Gigabyte GA-H97-D3H — modello base affidabile con supporto RAID.
Importante:
- Quando acquisti, controlla la versione del BIOS — per Broadwell è necessario un microaggiornamento (ad esempio, per ASUS Z97-K è necessaria la versione 2601+).
- Gli slot M.2 in queste schede sono spesso limitati a una velocità PCIe 2.0 x2 (fino a 10 Gbps), che è più lenta rispetto agli attuali NVMe.
3. Memoria supportata: DDR3L e le sue limitazioni
Il processore funziona solo con DDR3L-1600/1333 MHz (volume massimo — 32 GB). Nel 2025, DDR3 è uno standard obsoleto, ma i moduli sono ancora disponibili:
- Nuovi set da 16 GB (2x8 GB) costano circa ~$40-50 (ad esempio, Kingston HyperX Fury);
- Basso consumo energetico (1.35 V) semplifica la compatibilità con sistemi compatti.
Consiglio: Utilizza la modalità dual-channel per aumentare le prestazioni della grafica integrata (fino al 15-20% di incremento nei giochi).
4. Raccomandazioni per le unità di alimentazione
Con un TDP di 65 W e senza appetiti per l'overclocking, un sistema basato su i7-5775R non richiede un alimentatore potente:
- Senza scheda grafica dedicata: basta 300-400 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W, ~$55);
- Con una scheda grafica di livello NVIDIA GTX 1660: 500-600 W (Corsair CX550M, ~$70).
Criteri di scelta:
- Certificazione 80 Plus Bronze o superiore;
- Design semi-modulare per facilitare il montaggio;
- Protezione da sovraccarico e cortocircuito.
5. Pro e contro del processore
Pro:
- Efficienza energetica: 65 W di TDP adatto per PC compatti e HTPC;
- Grafica integrata potente — alternativa a GPU economiche;
- Supporto per la virtualizzazione — utile per il testing software.
Contro:
- Piattaforma obsoleta: manca il supporto per DDR4, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2;
- Aggiornamento limitato: non ci sono processori moderni per LGA1150;
- Prezzo nel mercato dell'usato: ~$100–150 per usato, che è caro per una CPU di 10 anni.
6. Scenari di utilizzo
Ufficio e multimedia
Il processore gestisce facilmente applicazioni da ufficio (Word, Excel), browser con più di 10 schede e video 4K (grazie al decoder HEVC).
Gaming leggero
L'Iris Pro 6200 gestisce:
- Dota 2 (720p, impostazioni medie, 40-50 FPS);
- GTA V (720p, impostazioni basse, 30 FPS).
Server domestico o NAS
Il basso consumo energetico e il supporto per la virtualizzazione lo rendono un candidato ideale per un server basato su Proxmox o TrueNAS.
7. Confronto con i concorrenti
AMD A10-7850K (Kaveri)
- Pro di AMD: più economico, schede madri più accessibili.
- Contro: prestazioni inferiori nei carichi multi-thread (4 core senza HT), grafica Radeon R7 meno performante rispetto a Iris Pro.
Intel Core i5-5675C
- Fratello più vicino con grafica simile, ma 4 core/4 thread. Nell'uso multitasking, i7-5775R ha un vantaggio del 25-30%.
Analoghi moderni (2025)
- Anche il budget Intel Core i3-14100 (4 core/8 thread, 12ª generazione) supera l'i7-5775R del 60-70% in multitasking e supporta DDR5.
8. Suggerimenti per l'assemblaggio
- Dissipatore: la versione BOX è sufficiente per compiti di base, ma per un funzionamento silenzioso scegli un dissipatore torreggiante (Deepcool Gammaxx 400, ~$25);
- Storage: SSD SATA 6 Gbps (Crucial MX500 1TB, ~$80) — minimo per un sistema reattivo;
- Case: Per HTPC, va bene un Mini-ITX (Fractal Design Node 304, ~$100).
Esempio di assemblaggio (senza GPU):
- Scheda madre: ASUS H97I-PLUS (~$80 usato);
- Memoria: 16 GB DDR3L-1600 (~$45);
- Storage: Kingston A400 480 GB (~$35);
- PSU: be quiet! SFX Power 3 400W (~$70).
9. Conclusione finale: a chi si adatta l'i7-5775R?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in scenari specifici:
- Appassionati di retro-assemblaggi — per esperimenti con hardware degli anni 2010;
- HTPC a basso costo — media center poco potente per contenuti 4K;
- PC da ufficio — se hai già una scheda madre e memoria compatibili.
Non scegliere l'i7-5775R se:
- Hai bisogno di un sistema di gioco moderno;
- Hai bisogno di supporto per DDR4 o PCIe 4.0;
- È importante una prospettiva di upgrade a lungo termine.
Prezzo: per un nuovo processore (se mai trovato in magazzino) — $150–200, ma è più saggio cercare usato a $80–120.
Conclusione
L'Intel Core i7-5775R è un esempio di "tronco di legno", che dopo 10 anni rimane utile in progetti di nicchia. La sua forza risiede nell'equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica, ma per compiti moderni è già poco adatto. Se hai componenti compatibili "a disposizione" o desideri assemblare un PC nostalgico — questa CPU merita attenzione. In altri casi, è meglio guardare ai processori budget moderni come l'AMD Ryzen 5 7500F o l'Intel Core i3-14100.