AMD Ryzen Threadripper 1950X

AMD Ryzen Threadripper 1950X

AMD Ryzen Threadripper 1950X: Guida al leggendario processore 16-core nel 2025

Introduzione

Anche dopo anni dal suo rilascio, l’AMD Ryzen Threadripper 1950X rimane un processore iconico per gli appassionati. Lanciato nel 2017, è diventato simbolo della rivoluzione dei CPU multithreading. Nel 2025, può essere trovato sul mercato secondario per $300–400, ed è ancora rilevante per compiti specifici. Scopriamo a chi e perché vale la pena considerare questo modello oggi.


1. Caratteristiche principali: architettura e prestazioni

Architettura Zen e processo produttivo a 14 nm

Il Threadripper 1950X è costruito sulla microarchitettura Zen (prima generazione) e sul processo produttivo a 14 nm di GlobalFoundries. È il primo processore AMD con 16 core e 32 thread, un vero e proprio traguardo nel 2017. Caratteristiche chiave:

- 32 MB di cache L3 — per accelerare il rendering e i calcoli.

- Supporto per SMT (Simultaneous Multithreading) — distribuzione efficiente dei task.

- Controller di memoria a 4 canali — larghezza di banda fino a 85.3 GB/s.

Prestazioni

- Geekbench 6: 1175 (Single-Core), 7483 (Multi-Core).

- In compiti multithreaded (ad esempio, rendering in Blender) riesce ancora a superare i moderni CPU budget 8-core come il Ryzen 7 7700X.

- Esempio pratico: Il rendering di una scena 3D in Cinema 4D richiede circa 8 minuti, mentre l’Intel Core i5-13400F (10 core) richiede circa 12 minuti.

Caratteristiche principali

- Moltiplicatore sbloccato — possibilità di overclocking (fino a 4.0–4.2 GHz con un buon raffreddamento).

- 64 linee PCIe 3.0 — supporto per più GPU e dispositivi NVMe.


2. Schede madri compatibili: socket e chipset

Socket TR4 (SP3r2)

Il Threadripper 1950X utilizza un socket unico TR4 con 4094 contatti. Nel 2025, nuove schede madri per questo socket non vengono più rilasciate, ma sul mercato secondario sono disponibili modelli basati sul chipset X399:

- ASUS ROG Zenith Extreme — scheda top di gamma con Wi-Fi, 8 slot SATA e retroilluminazione RGB ($250–350 usata).

- MSI X399 Gaming Pro Carbon AC — equilibrio tra prezzo e funzionalità ($180–250 usata).

Caratteristiche da considerare

- Raffreddamento VRM — a causa del TDP di 180 W, è fondamentale scegliere una scheda con dissipatori massicci.

- Configurazione PCIe — 64 linee consentono di collegare 3–4 schede grafiche o più dischi NVMe.


3. Memoria supportata: DDR4 e il suo potenziale

Il Threadripper 1950X funziona solo con DDR4. Raccomandazioni:

- Frequenza: Ottimale 2933–3200 MHz (ufficialmente supporta fino a 2666 MHz).

- Modalità a 4 canali — utilizza 4 o 8 moduli per la massima velocità.

- Esempio di configurazione: 4×16 GB DDR4-3200 (64 GB) — ideale per il montaggio di video 8K.


4. Alimentatori: calcolo della potenza

Con un TDP di 180 W e le esigenze delle moderne schede grafiche:

- Minimo: 650 W (per RTX 4070 o RX 7700 XT).

- Consigliato: 750–850 W (se prevedi di fare overclocking o installare RTX 4080/4090).

- Certificazioni: 80 Plus Gold o Platinum (Corsair RM850x, EVGA SuperNOVA 750 G6).


5. Pro e contro del Threadripper 1950X nel 2025

Pro

- Rapporto qualità/prezzo — $300 per 16 core è più conveniente rispetto ai nuovi Ryzen 9.

- Potenza multithread — adatto per rendering, virtualizzazione, calcoli scientifici.

- Flessibilità nella configurazione — supporta 4 GPU e 2 TB di RAM (in teoria).

Contro

- Piattaforma obsoleta — manca il supporto per PCIe 4.0/5.0, DDR5, USB4.

- Elevato consumo energetico — 180 W contro 105 W del Ryzen 9 7900X.

- Difficoltà di aggiornamento — il passaggio a nuovi Threadripper richiede la sostituzione della scheda madre.


6. Scenari d'uso: dove il 1950X è ancora rilevante

Compiti lavorativi

- Rendering 3D (Blender, Maya) — 16 core riescono a gestire più velocemente rispetto alle novità a 8 core.

- Virtualizzazione — esecuzione simultanea di più sistemi operativi senza rallentamenti.

- Codifica video — HandBrake utilizza tutti i 32 thread.

Giochi

- Streaming — encoding su CPU + gioco su GPU in un unico PC.

- Gaming 4K — se non limitato dal Single-Core (in Cyberpunk 2077 raggiunge 60–70 FPS con RTX 4080).


7. Confronto con i concorrenti

Intel Core i9-10980XE (18 core, 2019)

- Pro: PCIe 3.0 x44, IPC superiore.

- Contro: Più costoso ($400–500 usato), peggiore in multithreading.

AMD Ryzen 9 5950X (16 core, 2020)

- Pro: 7 nm, PCIe 4.0, DDR4-3200.

- Contro: Manca della memoria a 4 canali, più costoso ($450–500 usato).


8. Consigli pratici per l'assemblaggio

Raffreddamento

- Dissipatori: Noctua NH-U14S TR4-SP3 o sistema di raffreddamento a liquido Cooler Master MasterLiquid ML360.

- Pasta termica — assicurati di aggiornarla (Thermal Grizzly Kryonaut).

Ottimizzazione

- Overclock: Imposta la frequenza a 3.9–4.0 GHz con tensione di 1.35 V.

- Memoria: Attiva il profilo XMP per DDR4-3200.


9. Conclusione finale: a chi si adatta il Threadripper 1950X?

Questo processore è da scegliere se:

- Sei un professionista con un budget limitato — rendering, montaggio, calcoli.

- Hai bisogno di aggiornare una vecchia workstation senza sostituire completamente la piattaforma.

- Attività fai da te — server domestico, esperimenti con la virtualizzazione.

Ma se sei un gamer o hai bisogno di PCIe 5.0/DDR5, guarda verso i Ryzen 7000 o Intel 13th Gen.


Conclusione

Il Threadripper 1950X è un esempio di "long-lasting" tra i processori. Non è perfetto, ma per compiti specifici rimane una scelta vantaggiosa anche nel 2025. La cosa principale è scegliere correttamente la scheda madre, la memoria e l'alimentatore, per sbloccare tutto il potenziale di questi leggendari 16 core.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2017
Nome in codice
Whitehaven

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
16
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
32
Frequenza di base
3.4GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 4.0GHz
Cache L1
1536KB
Cache L2
8MB
Cache L3
32MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
Yes
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
sTR4
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14nm
Consumo di energia
180W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
68°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
PCIe 3.0

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
4
Velocità del bus
Up to 2667MT/s

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Discrete Graphics Card Required

Varie

OS Support
Windows 10 - 64-Bit Edition, RHEL x86 64-Bit, Ubuntu x86 64-Bit *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1175
Geekbench 6
Multi Core Punto
7483
Geekbench 5
Singolo Core Punto
965
Geekbench 5
Multi Core Punto
10995
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2279
Passmark CPU
Multi Core Punto
27617

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1256 +6.9%
1210 +3%
1148 -2.3%
1108 -5.7%
Geekbench 6 Multi Core
8391 +12.1%
8007 +7%
7023 -6.1%
6602 -11.8%
Geekbench 5 Singolo Core
1012 +4.9%
990 +2.6%
945 -2.1%
929 -3.7%
Geekbench 5 Multi Core
13046 +18.7%
9497 -13.6%
Passmark CPU Singolo Core
2340 +2.7%
2306 +1.2%
2247 -1.4%
2221 -2.5%
Passmark CPU Multi Core
30734 +11.3%
28999 +5%
26164 -5.3%
25208 -8.7%