Intel Core i5-8600T

Intel Core i5-8600T: recensione e rilevanza nel 2025
Aprile 2025
Nonostante la sua età, l'Intel Core i5-8600T rimane richiesto nelle build economiche grazie al suo basso consumo energetico e prestazioni adeguate. Vediamo a chi si adatta questo processore oggi e come utilizzarlo correttamente.
1. Caratteristiche principali: Coffee Lake in miniatura
Il processore, rilasciato nel 2018, si basa sull'architettura Coffee Lake (14 nm) e mantiene la sua rilevanza per compiti poco impegnativi. I suoi parametri chiave sono:
- 6 core/6 thread — l'assenza di Hyper-Threading è compensata da core fisici.
- Frequenza base di 2.3 GHz, Turbo Boost fino a 3.7 GHz — prestazioni di picco per carichi brevi.
- TDP 35 W — ideale per sistemi compatti e silenziosi.
- Intel UHD Graphics 630 — grafica integrata per attività base.
- Geekbench 6: 1256 (Single-Core), 4734 (Multi-Core) — valori vicini a quelli delle moderne CPU di fascia economica, come l'Intel Core i3-12100T.
Caratteristiche: Efficienza energetica, supporto per la decodifica hardware video 4K, tecnologia Optane Memory.
2. Schede madri compatibili: socket LGA 1151v2
Il processore utilizza il socket LGA 1151v2, compatibile con i chipset Intel serie 300:
- Z370 — per gli appassionati (overclock della RAM, supporto RAID).
- H370/B360 — scelta ottimale per PC da ufficio (USB 3.1 Gen2, fino a 64 GB DDR4).
- H310 — schede madri economiche con il minimo di porte.
Esempi di schede madri nel 2025:
- ASUS Prime B360M-A ($80–100) — base affidabile per un PC domestico.
- Gigabyte H370 HD3 ($90–110) — supporto M.2 NVMe.
Importante: Un aggiornamento del BIOS potrebbe essere necessario per lavorare con nuovi SSD o periferiche.
3. Memoria: solo DDR4
L'i5-8600T supporta DDR4-2666 MHz (massimo 64 GB). DDR5 e frequenze più elevate non sono disponibili.
Raccomandazioni:
- Per l'ufficio: 8–16 GB (ad esempio, Kingston Fury Beast 2x8 GB, $50).
- Per multimedia: 32 GB (TeamGroup Vulcan Z 2x16 GB, $90).
Limitazione: Su schede madri H310/B360, la frequenza della RAM potrebbe essere limitata a 2400 MHz.
4. Alimentatore: minimo 300 W
Considerando il TDP di 35 W e l'assenza di una scheda video discreta, saranno sufficienti 300–400 W. Esempi:
- Be Quiet! System Power 10 450W ($55) — silenzioso e affidabile.
- Corsair CX450 ($60) — certificazione 80 Plus Bronze.
Con scheda video: Se si aggiunge una GTX 1650 o simili, scegliere un alimentatore da 500–600 W (ad esempio, EVGA 600 BR, $70).
5. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico — adatto per mini PC e HTPC.
- 6 core fisici — migliore gestione del multitasking rispetto a concorrenti con 4 core.
- Grafica integrata — non richiede una scheda video separata.
Contro:
- Assenza di Hyper-Threading — risulta svantaggiato in compiti multithreaded.
- Processo tecnologico obsoleto a 14 nm — temperature più elevate sotto carico.
- Aggiornamenti limitati — il passo successivo richiede la sostituzione della piattaforma.
6. Scenari di utilizzo
- Ufficio e navigazione web: lavorazione rapida dei documenti, 20+ schede aperte in Chrome.
- Multimedia: streaming 4K, montaggio video in 1080p (Premiere Pro, DaVinci Resolve).
- Giochi: CS:GO, Dota 2, GTA V a impostazioni basse (60+ FPS). Per progetti AAA sarà necessaria una scheda video discreta.
- Server domestico: hosting di un media library (Plex) o di uno storage file.
Esempio: Una build su i5-8600T + GTX 1650 gestisce Fortnite a impostazioni medie (1080p, 60 FPS).
7. Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 5 2600 (6 core/12 thread, TDP 65 W, $130): migliore in compiti multithreaded, ma richiede un buon sistema di raffreddamento.
- Intel Core i5-9400F (6 core/6 thread, TDP 65 W, $140): frequenza base più alta, ma senza grafica integrata.
- Intel Core i3-12100T (4 core/8 thread, TDP 35 W, $160): più recente, ma più costoso; vince nel Single-Core.
Conclusione: l'i5-8600T è vantaggioso con un budget fino a $200 e in presenza di una piattaforma LGA 1151v2 pronta.
8. Consigli per l'assemblaggio
- Case: scegliere modelli compatti (Fractal Design Node 304) per HTPC.
- Raffreddamento: il dissipatore stock è sufficiente, ma per silenziosità installare un Noctua NH-L9i ($50).
- Storage: fondamentale un SSD (Kingston A2000 500 GB, $60) — accelererà il caricamento del sistema.
- Aggiornamento: se si cerca maggiore performance, considerare l'i7-8700 (ma i prezzi del mercato dell'usato partono da $120).
9. Conclusione: a chi si adatta l'i5-8600T?
Questo processore è da scegliere se:
- Il budget è limitato, e non si necessita di una nuova piattaforma.
- Si richiede un PC silenzioso e compatto per ufficio, media center o giochi leggeri.
- Sono disponibili componenti economici (schede madri, DDR4).
Pubblico target: studenti, impiegati, appassionati di build fai-da-te. Nel 2025, l'i5-8600T è una scelta razionale per il mercato dell'usato o per rimanenze di magazzino, dove il suo prezzo è sceso fino a $100–130. Per nuovi progetti è meglio considerare CPU moderne (Intel di 12a generazione o AMD Ryzen 5000), ma se serve un «muletto» senza fronzoli — l'8600T è ancora in alto.