Intel Core i7-8705G

Intel Core i7-8705G: potenza compatta per compiti mobili. Analisi nel 2025
Introduzione
Nel 2025, il mercato dei laptop continua a evolversi, ma alcuni processori "universali" degli anni passati mantengono la loro rilevanza. Uno di questi è l'Intel Core i7-8705G (Kaby Lake G), rilasciato nel 2018. Nonostante l'età, rimane una soluzione interessante per gli utenti che necessitano di un equilibrio tra prestazioni e mobilità. Vediamo perché questo chip è ancora disponibile in commercio e a chi può essere utile.
Architettura e processo tecnologico: l'esperimento ibrido di Intel e AMD
Il processore i7-8705G è il risultato di una rara collaborazione tra Intel e AMD. Su un singolo chip troviamo:
- 4 core, 8 thread (Hyper-Threading) con una frequenza di 3.1–4.1 GHz.
- Grafica integrata Radeon RX Vega M GL (AMD) con 4 GB di memoria HBM2.
- Processo tecnologico a 14 nm per la CPU e 14/12 nm per la GPU (Glofo).
Caratteristiche architettoniche:
- Emulazione di una scheda video discreta: Vega M GL offre prestazioni simili a quelle della NVIDIA GeForce MX150, permettendo nel 2025 di eseguire giochi poco esigenti come CS:GO o Dota 2 a impostazioni medie.
- Memoria HBM: L'alta larghezza di banda (fino a 179 GB/s) riduce i tempi di latenza durante l'elaborazione grafica.
- Struttura monolitica: CPU e GPU sono collegate tramite EMIB (Embedded Multi-Die Interconnect Bridge), il che riduce le dimensioni della scheda nei laptop.
TDP e consumo energetico: il prezzo delle prestazioni
TDP dell’i7-8705G: 65 W, superiore a quello dei tipici processori mobili (ad esempio, 15–28 W per la serie U di Intel). Questo porta a due conseguenze:
1. Richiede un sistema di raffreddamento potenziato: I laptop basati su questo chip sono generalmente più spessi degli ultrabook (ad esempio, Dell XPS 15 2-in-1 del 2018).
2. Autonomia limitata: Anche con una batteria da 70–80 Wh, il tempo di funzionamento raramente supera le 6–7 ore durante attività da ufficio.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Variazione dinamica della frequenza in base al carico.
- Modalità "Low Power" GPU: Durante l'utilizzo della batteria, la GPU riduce la frequenza del 20–30%.
Prestazioni: come si comporta il chip nel 2025?
Ufficio e multimedia
- Geekbench 6: 1106 (Single-Core), 3101 (Multi-Core). A titolo di confronto, l'Acer Swift 3 (2025) basato su Intel Core i5-1335U mostra 1800/6500.
- Compiti reali:
- Streaming video 4K (YouTube) — carico CPU 15–20%.
- Photoshop: elaborazione di un file RAW da 25 Mp — 8–10 secondi (contro 5–6 secondi per Apple M2).
- Apertura di 20 schede in Chrome — possibili brevi lag.
Gioco
- 1080p / impostazioni medie:
- The Witcher 3 — 35–40 FPS.
- Cyberpunk 2077 (con FSR 2.0) — 25–30 FPS.
- Valorant — 90–100 FPS.
- Modalità Turbo: La frequenza della CPU raggiunge i 4.1 GHz solo su 1–2 core e per non più di 30 secondi a causa del surriscaldamento.
Multitasking
- Rendering in Blender (scena BMW): 12 minuti e 40 secondi. I moderni Ryzen 7 7840U completano in 6–7 minuti.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta l'i7-8705G nel 2025?
1. Studenti e designer freelance: Per lavorare in Adobe Illustrator, Lightroom e modellazione 3D leggera.
2. Giocatori con budget limitato: Se il budget è di $600–800 e si desidera giocare senza scheda video discreta.
3. Utenti di dispositivi "2-in-1": Dispositivi come HP Spectre x360 15 (2019) con schermo touch e stilo.
Esempi di laptop del 2025 con i7-8705G:
- Dell Precision 5530 ricondizionato ($650–750): Per modellazione CAD.
- Nuovo Chuwi CoreBook X ($699): Marca cinese, enfatizzando la portabilità.
Autonomia: il punto debole dell'ibrido
- Navigazione web: 5–6 ore (luminosità 150 cd/m²).
- Video: Fino a 4.5 ore (file locale 1080p).
- Giochi: 1.5–2 ore.
Consiglio: Cerca modelli con batteria da 80 Wh e supporto per ricarica rapida (50% in 30 minuti).
Confronto con i concorrenti
1. AMD Ryzen 7 5800U (2021):
- Pro: Migliore multithreading (8 core/16 thread), autonomia.
- Contro: Grafica Vega 8 più debole del 30%.
2. Apple M1 (2020):
- Pro: 18 ore di lavoro, risposta immediata.
- Contro: Compatibilità limitata con programmi Windows.
3. Intel Core i5-1240P (2022):
- Pro: Architettura più moderna, supporto PCIe 4.0.
- Contro: Grafica Iris Xe inferiore rispetto a Vega M GL.
Punti di forza e di debolezza
Punti di forza:
- Grafica unica per soluzioni integrate.
- Supporto Thunderbolt 3.
- Prezzo accessibile nel segmento ricondizionato.
Punti di debolezza:
- Alto dissipamento di calore.
- Assenza di supporto per Wi-Fi 6 o DDR5.
- Limitata possibilità di aggiornamento: memoria e SSD spesso saldati.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Ultrabook: Non adatto a causa del TDP.
- Ibrido 2-in-1: Solo modelli con raffreddamento attivo.
- Workstation compatta: Opzione ottimale (ad esempio, Dell Precision).
2. Cosa considerare:
- Raffreddamento: Minimo due ventole.
- Porte: Necessario Thunderbolt 3 per collegare GPU esterne.
- Schermo: 100% sRGB per compiti di design.
Conclusioni finali
L'Intel Core i7-8705G nel 2025 è una scelta per chi:
- Cerca un laptop economico ($600–800) con potenziale "gaming".
- Valuta la versatilità (lavoro + intrattenimento).
- È disposto a tollerare un'autonomia di 5–6 ore.
Vantaggi chiave: Potente grafica senza scheda video discreta, compatibilità con Windows 10/11, supporto VR (in scenari di base).
Alternativa per il 2025: Se il budget permette $900–1000, è meglio scegliere un laptop con Ryzen 7 7840HS e Radeon 780M — prestazioni e autonomia superiori.