Intel Core i3-10105F

Intel Core i3-10105F: Processore economico del 2025 — vale la pena acquistarlo?
Recensione attuale per build di livello entry
1. Caratteristiche principali: modesto, ma efficace
Il processore Intel Core i3-10105F, lanciato nel 2021, ha mantenuto la sua posizione nel segmento budget nel 2025 grazie a un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni.
- Architettura e processo tecnologico:
Basato sull'architettura Comet Lake (14 nm), che, nonostante l'età, assicura un funzionamento stabile. Quattro core e otto thread (Hyper-Threading) consentono di gestire il multitasking.
- Prestazioni:
In Geekbench 6 (2025), il processore ottiene 1461 punti nei test single-threaded e 4503 punti nei test multi-threaded. Questo è sufficiente per attività quotidiane e giochi leggeri. Ad esempio, in CS2 a impostazioni medie con una scheda video GTX 1660 Super si raggiungono 90–120 FPS.
- Caratteristiche principali:
- Supporto PCIe 3.0 (16 linee).
- Nessuna grafica integrata (indice "F" nel nome).
- TDP 65 W — consumo energetico ridotto.
- Moltiplicatore sbloccato? No, l'overclocking non è possibile.
2. Schede madri compatibili: socket LGA1200 e scelta del chipset
Il processore utilizza il socket LGA1200, limitando la scelta delle schede madri a modelli obsoleti ma accessibili:
- Chipset:
- H410/B460: schede madri economiche (da $50). Adatte per PC da ufficio. Esempio: ASRock H410M-HDV.
- H470: funzionalità avanzate (porte USB più veloci, supporto RAID).
- Z490: per appassionati (overclocking della RAM, PCIe 3.0 x4 per NVMe), ma per i3-10105F è eccessiva.
- Caratteristiche da considerare:
- Verificare il supporto per DDR4-2666 MHz.
- Se si prevede un upgrade a Core i5/i7 di decima generazione, optare per una scheda con VRM affidabile (ad esempio, MSI B460M-A Pro).
3. Memoria: solo DDR4, ma senza compromessi
Il processore funziona solo con DDR4 (frequenza massima — 2666 MHz per chip H410/B460). Per un funzionamento confortevole:
- Minimo: 8 GB (2x4 GB) — per ufficio e browser.
- Ottimale: 16 GB (2x8 GB) — giochi e montaggio video.
- Consiglio: scegliere moduli con basse latenze (CL16), ad esempio, Kingston Fury Beast DDR4-2666.
DDR5 non è supportato — questo è un punto negativo per futuri upgrade, ma nel 2025 DDR4 è ancora rilevante per build budget.
4. Alimentatore: 400 W sono più che sufficienti
Con un TDP di 65 W, anche con una scheda video discreta di potenza media (ad esempio, GTX 1660 Super, TDP 125 W), basta un alimentatore di 400–450 W. Raccomandazioni:
- Variante base: EVGA 450 BR (80+ Bronze, $45).
- Per riserva: be quiet! System Power 10 550W (per eventuale upgrade della scheda video).
Importante: Non risparmiare sull'alimentatore! Modelli economici (come Apevia) possono funzionare in modo instabile sotto carico.
5. Pro e contro: a chi si adatta e a chi no
Pro:
- Prezzo: $80–90 (nuovo, 2025) — uno dei processori più accessibili con 8 thread.
- Efficienza energetica: adatto per chassis compatti.
- Prestazioni sufficienti per giochi poco esigenti (Dota 2, GTA V).
Contro:
- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0 — SSD NVMe lenti (nel 2025 la differenza è avvertibile).
- Solo 4 core — compiti di lavoro pesanti (rendering, streaming) sono difficoltosi.
- Architettura 14 nm — inferiore rispetto ai nuovi Ryzen 3 in termini di efficienza energetica.
6. Scenari di utilizzo: dall'ufficio agli e-sport
- Ufficio e studio: Lavorare con documenti, Zoom, browser con oltre 20 schede — il processore gestisce senza lag.
- Giochi: In abbinamento a una scheda video di livello RX 6600 (1080p, impostazioni medie) — Fortnite (100 FPS), Cyberpunk 2077 (45–55 FPS con FSR).
- Multimedia: Streaming video (4K), montaggio leggero in DaVinci Resolve (progetti fino a 30 minuti).
Limitazioni: Non aspettarsi elevate prestazioni in Blender o AutoCAD — per questo sono necessari almeno 6 core.
7. Confronto con i concorrenti: chi è il migliore nel 2025?
- AMD Ryzen 3 3300X (4 core/8 thread, 7 nm):
Prestazioni superiori in compiti multi-thread (Geekbench 6 Multi ~4800), ma difficile da trovare nuovo (prezzo usato — $70–80).
- Intel Core i5-10400F (6 core/12 thread):
20–30% più potente in giochi e compiti di lavoro, ma costa $120–130. Per coloro che necessitano di un margine per il futuro.
- AMD Ryzen 5 5600G (6 core/12 thread + iGPU):
Prezzo $140, grafica integrata, supporto PCIe 4.0. Migliore scelta se il budget lo consente.
Conclusione: l'i3-10105F vince solo in termini di prezzo.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Anche un economico Kingston NV2 da 500 GB (PCIe 3.0) velocizzerà il sistema.
- Non spendere troppo per la scheda madre: H410/B460 con 2 slot RAM — ottimale.
- Cooling: Il dissipatore stock è adeguato, ma per silenziosità optare per un DeepCool GAMMAXX 400 ($20).
- Esempio di build da $400:
- CPU: i3-10105F ($85)
- GPU: Intel Arc A380 ($120)
- RAM: 16 GB DDR4-2666 ($35)
- SSD: 500 GB NVMe ($40)
- PSU: 450W 80+ Bronze ($45)
- Case: DeepCool MATREXX 30 ($35).
9. Conclusione finale: a chi si adatta l'i3-10105F nel 2025?
Questo processore è una scelta per:
- Giocatori budget, che giocano a 1080p a impostazioni basse/medie.
- PC da ufficio, dove sono richiesti affidabilità e costo minimo.
- Centri media domestici (visione in 4K, streaming).
Perché proprio lui? Con $80–90 si ottiene una piattaforma collaudata con prestazioni sufficienti per compiti di base. Tuttavia, se il budget consente $120–150, è meglio optare per Ryzen 5 5500 o i5-10400F — dureranno di più.
Alternativa per il futuro: Se possibile, risparmiare sul processore ora, per aggiornare tra un anno a i5-11400F (richiederà il cambio della scheda madre).
Se stai assemblando un PC "qui e ora" e vuoi minimizzare le spese — l'i3-10105F è ancora rilevante. Ma ricorda: la tecnologia non si ferma, e anche i nuovi budget del 2025 possono offrire di più per gli stessi soldi.