Intel Core i7-1068NG7

Intel Core i7-1068NG7: Recensione del processore per ultrabook del 2025
(Attuale ad aprile 2025)
Architettura e processo tecnologico: Ice Lake-U e l'era dei 10 nm
Il processore Intel Core i7-1068NG7, rilasciato nel 2020, è diventato parte della linea Ice Lake-U, costruita su un processo tecnologico a 10 nanometri. Questo è stato un passo importante per Intel dopo molti anni di utilizzo dell'architettura a 14 nm.
Caratteristiche principali:
- 4 core e 8 thread grazie all'Hyper-Threading.
- Frequenza base: 2.3 GHz, frequenza turbo massima: 4.1 GHz (per un singolo core).
- Cache L3: 8 MB.
- Grafica integrata: Iris Plus (G7) con 64 Execution Units (EU).
Caratteristiche architettoniche:
- Sunny Cove: Miglioramento dell'IPC (istruzioni per ciclo) del 18% rispetto alle generazioni precedenti.
- Supporto della memoria: LPDDR4X-3733, che aumenta la larghezza di banda per l'iGPU.
- Thunderbolt 3: Supporto integrato fino a 4 porte per una connessione rapida delle periferiche.
iGPU Iris Plus:
La grafica Iris Plus G7 nel 2020 è stata una svolta per le soluzioni integrate. Si comporta bene con:
- Giochi leggeri: CS:GO con impostazioni medie (60 FPS a 1080p), Rocket League (45-50 FPS).
- Accelerazione del rendering in Adobe Premiere Pro tramite Quick Sync.
- Supporto per display 4K@60 Hz.
Consumo energetico e TDP: Bilanciamento tra potenza ed efficienza
Il TDP di 15 W rende l'i7-1068NG7 ideale per ultrabook. Tuttavia, nella realtà, il suo consumo può raggiungere 28 W in modalità turbo, il che richiede un sistema di raffreddamento di qualità.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Dynamic Tuning: Regola automaticamente la potenza in base al carico di lavoro.
- Speed Shift EPP: Passaggio rapido tra gli stati C per risparmiare energia.
- Configurazione cTDP: I produttori possono configurare il TDP nell'intervallo 12–25 W, adattandosi al design del notebook.
Prestazioni: Dall'ufficio al gaming leggero
Attività da ufficio:
- Apertura di oltre 20 schede in Chrome, Microsoft Teams ed Excel — senza lag.
- Rendering di presentazioni in PowerPoint con elementi 3D — il 30% più veloce rispetto all'i5-10210U.
Multimedia:
- Conversione video: Rendering di un video di 10 minuti a 1080p in HandBrake in circa 8 minuti (rispetto a circa 12 minuti per il Ryzen 5 4500U).
- Fotoritocco: Lavoro in Lightroom con file RAW — fluido, ma durante l'elaborazione batch massiva c'è un notevole ritardo rispetto alla CPU a 6 core.
Gaming:
- Cyberpunk 2077 (Basso, 720p): 20-25 FPS — solo per scenari a bassa richiesta.
- Fortnite (Medio, 1080p): 40-45 FPS grazie all'ottimizzazione del motore Unreal.
Modalità turbo:
Il processore mantiene 3.8–4.0 GHz fino a 28 secondi sotto carico su tutti i core, dopodiché riduce la frequenza a 2.8–3.0 GHz a causa del surriscaldamento nei case compatti (ad esempio, MacBook Pro 13" 2020).
Scenari d'uso: A chi si adatta l'i7-1068NG7?
1. Studenti e lavoratori d'ufficio: Lavoro in streaming con documenti, videoconferenze, multitasking.
2. Professionisti creativi: Editing di foto e video leggeri in mobilità.
3. Viaggiatori: Notebook compatti con lunga autonomia.
4. Giocatori occasionali: Giochi di livello Indie o vecchi titoli AAA.
Non adatto per:
- Modellazione 3D in Blender.
- Streaming di giochi su Twitch.
- Lavorazione di video 8K.
Autonomia: Quanto durerà la batteria?
Nei notebook con batteria da 50–60 Wh (ad esempio, Dell XPS 13 9300) l'i7-1068NG7 offre:
- 8–10 ore durante la navigazione web (luminosità 150 nit).
- 5–6 ore durante la visione di Netflix (4K HDR).
Tecnologie di risparmio energetico:
- Adaptix Dynamic Tuning: Apprendimento automatico per prevedere il carico.
- Raffreddamento passivo: Nei dispositivi senza ventola (ad esempio, Acer Swift 5) riduce il consumo energetico del 10–15%.
Confronto con i concorrenti: AMD, Apple e generazioni passate di Intel
AMD Ryzen 7 4800U (2020):
- Pro: 8 core, migliore nelle attività multi-thread (Geekbench 6 Multi Core: ~6000).
- Contro: Prestazioni single-thread più deboli (Geekbench 6 Single Core: ~1150).
Apple M1 (2020):
- Pro: Migliore efficienza energetica (18 ore di autonomia), integrazione con macOS.
- Contro: Compatibilità limitata con i programmi Windows.
Intel Core i7-1165G7 (Tiger Lake, 2020):
- iGPU più potente (Iris Xe), ma prezzo più alto.
Nel 2025: l'i7-1068NG7 è rilevante solo nel mercato secondario o in dispositivi nuovi a budget ($600–800).
Pro e contro
Punti di forza:
- Alta prestazione single-thread per il periodo 2020–2022.
- Buona grafica integrata.
- Supporto Thunderbolt 4 (con aggiornamento del firmware).
Punti deboli:
- Solo 4 core — le attività multi-thread perdono contro Ryzen e Apple Silicon.
- Riscaldamento in case compatti.
Raccomandazioni per la scelta del notebook
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook (Dell XPS 13, HP Spectre x360) o 2-in-1.
2. Raffreddamento: Cerca modelli con due ventole (ad esempio, Lenovo Yoga Slim 7).
3. Schermo: Pannello IPS con 100% sRGB per attività creative.
4. Batteria: Non meno di 50 Wh.
Prezzi nel 2025:
- Nuovi dispositivi con i7-1068NG7: da $600 (linee di budget ASUS, Acer).
- Modelli premium (Dell, HP): non più rilevanti, sostituiti da CPU di 12–14 generazione.
Conclusione finale
Intel Core i7-1068NG7 nel 2025 è una scelta per chi cerca un notebook economico ma affidabile per lavoro e studio. I suoi punti di forza:
- Lavoro fluido in applicazioni d'ufficio.
- Possibilità di gaming leggero.