Intel Xeon W-11855M

Intel Xeon W-11855M: Potenza e affidabilità per i professionisti in formato mobile
(Aggiornato ad aprile 2025)
Architettura e processo tecnologico: 10 nm SuperFin e innovazioni Tiger Lake
Il processore Intel Xeon W-11855M, basato sull'architettura Tiger Lake, rappresenta un'evoluzione delle soluzioni mobili per workstation. Le sue caratteristiche principali includono:
- 6 core e 12 thread con una frequenza di base di 3.2 GHz e modalità turbo fino a 4.9 GHz.
- 18 MB di cache L3 — un aumento della capacità che accelera l'elaborazione dei dati nelle applicazioni professionali.
- Processo tecnologico SuperFin a 10 nm: maggiore efficienza energetica e densità dei transistor rispetto alle generazioni precedenti (ad esempio, Ice Lake).
- Grafica integrata Intel UHD di undicesima generazione: 32 unità esecutive (EU), supporto per DirectX 12.1, decodifica AV1 e HDMI 2.0.
L'architettura Willow Cove garantisce un incremento IPC (istruzioni per ciclo) del 15-20% rispetto a Sunny Cove (Ice Lake). Il supporto PCIe 4.0 (fino a 20 linee) e Thunderbolt 4 rende il processore ideale per collegare unità di archiviazione ad alta velocità e periferiche.
Consumo energetico e TDP: Un equilibrio tra potenza e autonomia
Con un TDP di 35 W, il Xeon W-11855M è posizionato come soluzione per workstation mobili e ultrabook premium. Tuttavia, in realtà i produttori di laptop possono configurare il TDP nell'intervallo 25-45 W, a seconda del sistema di raffreddamento.
- Design termico: anche sotto carico massimo, il processore mantiene stabilità grazie alla tecnologia Thermal Velocity Boost, che aumenta temporaneamente la frequenza in presenza di "riserva termica".
- Efficienza energetica: il 10 nm SuperFin e l'ottimizzazione della tensione riducono il consumo energetico in idle del 20% rispetto al Xeon W-10855M (Comet Lake, 14 nm).
Prestazioni: Dall'ufficio al rendering
I risultati dei test di Geekbench 6 (1996 / 7042) collocano il Xeon W-11855M tra i migliori CPU mobili per le attività lavorative:
- Lavoro d’ufficio: Apertura di decine di schede in Chrome + Microsoft Teams + Excel — senza lag.
- Multimedia: Rendering di video 4K in DaVinci Resolve con un aumento del 30% rispetto al Core i7-11800H (8 core, Tiger Lake).
- Gaming: Con la grafica integrata — 40-50 FPS giocabili in Dota 2 (1080p, impostazioni medie). Con una GPU discreta (ad esempio, NVIDIA RTX A2000) — 60 FPS confortevoli in Autodesk Maya.
Turbo Boost Max 3.0 distribuisce dinamicamente il carico tra i core, elevando la frequenza fino a 4.9 GHz per compiti a singolo thread. Tuttavia, negli scenari multi-thread (ad esempio, rendering) la frequenza si stabilizza tra 3.8-4.2 GHz, per non superare il TDP.
Scenari d'uso: A chi si adatta xeon W-11855M?
Questo processore è progettato per:
1. Ingegneri e designer: Il supporto della memoria ECC minimizza gli errori durante il lavoro con modelli CAD.
2. Montatori video: Esportazione rapida dei progetti grazie ad AVX-512 e SSD PCIe 4.0.
3. Analisti di dati: 12 thread gestiscono l'elaborazione di grandi quantità di dati in Python o R.
4. Utenti aziendali: vPro fornisce protezione hardware contro le minacce.
Per compiti quotidiani (navigazione web, Netflix) il processore risulta eccessivo — qui basterebbe un Core i5.
Autonomia: Quanto durerà il laptop?
Con una capacità della batteria di 80-90 Wh:
- Modalità ufficio: 8-10 ore (luminosità 150 nit, Wi-Fi, profilo energetico sostenibile).
- Carico: 3-4 ore (rendering + ventilazione attiva).
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Speed Shift: Passaggio istantaneo tra stati P.
- Dynamic Tuning 2.0: ottimizzazione AI del carico sui core in tempo reale.
Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 9 PRO 6950H (Zen 3+, 6C/12T, 45 W): Migliore nelle attività multi-thread (+10% in Cinebench R23), ma inferiore nelle attività single-thread (-7%). Nessun supporto per ECC. Laptop più economici — a partire da $1800.
- Apple M2 Pro (8 core, 5 nm): Più efficiente (12+ ore di autonomia), ma compatibilità limitata con il software Windows. MacBook Pro con M2 Pro a partire da $2200.
- Intel Core i9-11950H (8C/16T, Tiger Lake): Più economico (~$1700), ma senza ECC e vPro.
Pro e contro del Xeon W-11855M
Punti di forza:
- Affidabilità per attività professionali (ECC, vPro).
- Elevate prestazioni single-thread.
- Supporto per Thunderbolt 4 e PCIe 4.0.
Punti deboli:
- Prezzo: Laptop a partire da $2200.
- iGPU inferiore rispetto alla Radeon 680M di AMD.
- Scelta limitata di modelli (top di gamma Dell Precision, HP ZBook).
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo: Workstation mobile (ad esempio, Dell Precision 5570) o laptop aziendale premium (Lenovo ThinkPad P15).
2. Raffreddamento: Cercare modelli con un paio di ventole e tubi di calore in rame.
3. Memoria: Minimo 32 GB DDR4-3200 con ECC.
4. Disco: SSD NVMe PCIe 4.0 da 1-2 TB.
5. Schermo: 4K IPS con 100% sRGB per correzione del colore.
Esempi di modelli del 2025:
- Dell Precision 5580: A partire da $2400, 15.6" 4K, RTX A2000.
- HP ZBook Studio G9: A partire da $2300, 16" OLED, 64 GB di RAM.
Conclusione finale
L'Intel Xeon W-11855M è la scelta dei professionisti che necessitano di massima stabilità e mobilità. È ideale per ingegneri, programmatori e designer che lavorano in "condizioni sul campo". Se il tuo budget è limitato e l'ECC non è critico, considera il Core i9 o il Ryzen 9 PRO. Tuttavia, per attività in cui gli errori non sono accettabili, il Xeon rimane l'unica opzione nel 2025.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-xeon-w-11855m" target="_blank">Intel Xeon W-11855M</a>