Intel Core i5-1155G7

Intel Core i5-1155G7: Recensione e guida pratica per il 2025
Aprile 2025
Nonostante l'arrivo di nuovi processori, l'Intel Core i5-1155G7 rimane una scelta popolare per i laptop economici e di fascia media. Scopriamo perché è ancora rilevante nel 2025 e a chi può essere utile.
1. Architettura e processo tecnologico: Cosa c'è dentro?
10 nm SuperFin e Willow Cove
Il processore è stato rilasciato con l'architettura Tiger Lake (2020) utilizzando il processo tecnologico 10 nm SuperFin, che all'epoca rappresentò una svolta per Intel. Questo ha permesso di ridurre il consumo energetico e aumentare la densità dei transistor.
- Core e thread: 4 core, 8 thread. Frequenza base di 2.5 GHz, massima in modalità turbo di 4.5 GHz.
- Cache: 8 MB L3.
- Grafica integrata: Intel Iris Xe (96 EU). Supporta DirectX 12, 4K/60 Hz, decodifica AV1.
Caratteristiche dell'architettura:
- Willow Cove: IPC (istruzioni per ciclo) migliorato del 10-15% rispetto a Ice Lake.
- Accelerazione AI: Supporto a Intel DL Boost per compiti di apprendimento automatico.
iGPU Iris Xe è un vantaggio chiave. Nel 2025, continua a gestire giochi base (ad esempio, _CS2_ a impostazioni basse offre 40-50 FPS) e l'elaborazione video.
2. Consumo energetico e TDP: Bilanciamento tra potenza e autonomia
Il TDP del processore è di 12-28 W (regolato dal produttore del laptop). Negli ultrabook si usa frequentemente la modalità di 15 W per ottimizzare l'autonomia, mentre nelle workstation compatte si imposta a 28 W per prestazioni massime.
Tecnologie di gestione dell'energia:
- Intel Dynamic Tuning: Regola automaticamente il consumo energetico in base al carico.
- Thermal Velocity Boost: Aumenta temporaneamente la frequenza, se le temperature lo permettono.
Praticamente, ciò significa che per compiti d'ufficio il processore si surriscalda poco, ma durante il rendering prolungato può abbassare le frequenze a causa del surriscaldamento.
3. Prestazioni: Scenari reali
Ufficio e multimedia
- Applicazioni d'ufficio (Word, Excel): Il carico del processore non supera il 20%.
- Browser web: 30+ schede in Chrome con riproduzione parallela di YouTube 1080p — senza rallentamenti.
- Editing video: In Adobe Premiere Pro, il rendering di un video di 10 minuti a 1080p impiega circa 8-10 minuti.
Gaming
- Giochi leggeri: _Dota 2_ (720p, impostazioni basse) — 60-70 FPS; _Genshin Impact_ (720p) — 40-50 FPS.
- Modalità turbo: Durante i giochi, la frequenza si mantiene tra 3.8 e 4.2 GHz per i primi 10-15 minuti, poi scende a 3.5 GHz a causa del riscaldamento.
Geekbench 6:
- Single-Core: 1747 — livello Apple M1 (1680).
- Multi-Core: 4873 — inferiore a Ryzen 5 5600U (5200+).
4. Scenari d'uso: A chi è adatto?
- Studenti e lavoratori d'ufficio: Laptop leggero per lo studio, conferenze Zoom e lavoro su documenti.
- Freelancer: Editing base di foto (Lightroom) e video (Premiere Rush).
- Giocatori occasionali: Giochi di vecchia generazione o gaming cloud (GeForce NOW).
Non adatto per:
- Designer professionisti (poche core per rendering 3D).
- Streamer (manca potenza per giocare e trasmettere contemporaneamente).
5. Autonomia: Quanto dura la batteria del laptop?
Con una capacità della batteria di 50-60 Wh, il tempo di utilizzo varia:
- Navigazione web: 8-10 ore (luminosità al 50%, Wi-Fi).
- Video (locale): 12+ ore (decodifica HW).
- Carico (rendering): 2-3 ore.
Tecnologie di risparmio:
- Adaptix Dynamic Tuning: Ottimizza il carico su CPU/GPU.
- Modalità Eco di Windows: Riduce la frequenza per i compiti in background.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 5500U
- Pro: 6 core, più economico.
- Contro: La grafica Vega 7 è più debole rispetto all'Iris Xe (~20% di differenza nei giochi).
Apple M1
- Pro: Migliore autonomia (fino a 18 ore), funzionamento silenzioso.
- Contro: Compatibilità limitata con software Windows.
Intel Core i5-12500H (2024)
- Pro: 12 core, prestazioni migliori nel multitasking.
- Contro: TDP di 45 W, più costoso.
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Alta prestazione in single-thread.
- Grafica Iris Xe potente per la sua categoria.
- Supporto Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6.
Punti deboli:
- Solo 4 core (i concorrenti offrono 6-8).
- Surriscaldamento sotto carico prolungato.
- Nel 2025 — processo tecnologico obsoleto (nuovi modelli a 5-7 nm).
8. Raccomandazioni per la scelta del laptop
Tipi di dispositivi:
- Ultrabook (Acer Swift 5, Lenovo Yoga 7): Peso fino a 1.3 kg, autonomia 10+ ore. Prezzo: $600–$800.
- Workstation budget (HP Envy 14): Schermo 14–15 pollici con matrice IPS, SSD 512 GB.
Cosa considerare:
- Raffreddamento: 2 ventole sono preferibili rispetto al raffreddamento passivo.
- Schermo: Per multimedia — 100% sRGB.
- Porte: Thunderbolt 4 è utile per docking station.
9. Conclusione: Vale la pena prendere nel 2025?
Core i5-1155G7 è consigliato se stai cercando:
- Un laptop economico ($600–$900) per lavoro e studio.
- Un dispositivo con buona grafica per giochi non esigenti.
- Portabilità e autonomia senza pagare un sovrapprezzo per modelli di alta gamma.
Vantaggi chiave: Bilanciamento tra prezzo e prestazioni, supporto per interfacce moderne (Thunderbolt 4, PCIe 4.0), potenza adeguata per la maggior parte delle attività quotidiane.
Alternativa: Se il budget lo permette, considera laptop con Intel Core Ultra 5 125U (2024) o AMD Ryzen 7 7730U — offrono più core e migliore efficienza energetica.