AMD Ryzen 5 PRO 3350G

AMD Ryzen 5 PRO 3350G: Processore economico con grafica integrata per ufficio e casa
(Valido a marzo 2025)
Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Il processore AMD Ryzen 5 PRO 3350G, lanciato nel 2021, rimane una scelta popolare per configurazioni economiche grazie al suo bilanciamento tra prezzo e capacità. È costruito sull'architettura Zen 2, ma realizzato con un processo tecnologico a 12 nm (a differenza dei chip più recenti a 7 nm). Si tratta di un processore quad-core con supporto per 8 thread grazie alla tecnologia SMT. La dimensione della cache L3 è di 4 MB, che è più piccola rispetto ai moderni equivalenti, ma è sufficiente per compiti di base.
Caratteristiche chiave:
- Grafica integrata Radeon Vega 8 (8 unità di elaborazione) — permette di non utilizzare una scheda video dedicata per giochi e applicazioni poco esigenti.
- Basso TDP di 65 W — efficienza energetica e minimo riscaldamento.
- Tecnologie PRO-series — supporto per AMD Secure Processor (crittografia dei dati) e gestione DASH per sistemi aziendali.
Prestazioni:
Nel test Geekbench 6 (2025), il processore ottiene 1125 punti in modalità single-core e 3713 in modalità multi-core. Questo è sufficiente per lavorare con applicazioni di ufficio, browser, video in streaming e giochi leggeri come CS:GO o Dota 2 a impostazioni basse (50-60 FPS).
Schede madri compatibili: socket e chipset
Il Ryzen 5 PRO 3350G utilizza il socket AM4, che offre accesso a una vasta gamma di schede madri. Chipset raccomandati:
- B550 — opzione ottimale: supporto per PCIe 4.0, overclock della memoria, alimentazione stabile. Esempio: ASUS TUF Gaming B550-Plus ($120).
- A520 — schede economiche senza overclock (va bene Gigabyte A520M DS3H, $70).
- X570 — eccessive per questo CPU, ma adatte per un upgrade.
Importante:
- Per le schede madri con chipset B450/X470 è necessario un aggiornamento del BIOS.
- Le versioni PRO delle motherboard (ad esempio, ASUS ProArt B550) sono migliori per la compatibilità con le funzioni aziendali del processore.
Memoria supportata
Il processore lavora con memoria DDR4 (fino a 3200 MHz in modalità dual-channel). Per massimizzare le prestazioni della grafica integrata, si consiglia di usare due moduli DDR4-3200 (ad esempio, Kingston Fury Beast 16 GB, $45). DDR5 e LPDDR4 non sono supportati.
Consiglio:
- Evitare memorie con frequenze inferiori a 2666 MHz — questo ridurrà il FPS nei giochi del 10-15%.
Raccomandazioni per l'alimentatore
Con un TDP di 65 W, il processore non richiede un alimentatore potente. Per un sistema senza scheda video dedicata, un'alimentatore da 300-400 W sarà sufficiente (ad esempio, be quiet! System Power 10, 400W, $50). Se si prevede di installare una GPU come la NVIDIA GTX 1660, optare per un alimentatore da 500-550 W (Corsair CX550, $65).
Esperienza pratica:
Gli utenti segnalano che anche con alimentatori economici (EVGA 450 BR) il sistema funziona stabilmente, ma per maggiore affidabilità è meglio scegliere modelli certificati 80+ Bronze.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($130-150 nel 2025).
- Grafica integrata per attività di base.
- Efficienza energetica e funzionamento silenzioso.
- Supporto per tecnologie aziendali.
Contro:
- Solo 4 core — insufficiente per rendering o streaming.
- Processo a 12 nm inferiore ai concorrenti a 7 nm in termini di efficienza energetica.
- Assenza di PCIe 4.0 (solo PCIe 3.0).
Scenari d'uso
1. Attività d'ufficio: Lavorare con documenti, videoconferenze, multitasking (20+ schede in Chrome).
2. Multimedia: Visione di video 4K, elaborazione di foto in Lightroom (tenendo conto della velocità).
3. Giochi leggeri: Minecraft, Overwatch, GTA V a impostazioni basse.
4. Server domestico: Grazie al basso TDP, è adatto per NAS o media center.
Esempio pratico:
Un utente di Reddit ha assemblato un PC con Ryzen 5 PRO 3350G per gli studi — riesce a lavorare simultaneamente con Zoom, Excel e il browser senza lag.
Confronto con i concorrenti
1. Intel Core i3-12100 (4 core/8 thread, $130):
- Maggiore prestazione in single-core (Geekbench 6: ~1300 punti), ma senza grafica integrata a livello di Vega 8.
- Migliore per i giochi con scheda video dedicata.
2. AMD Ryzen 5 5600G (6 core/12 thread, $180):
- Grafica Vega 7 più potente (ma paradossalmente — a causa dell'architettura Zen 3).
- Prestazioni multi-core superiori del 30%.
Conclusione: Il Ryzen 5 PRO 3350G si distingue solo se si dispone di un budget limitato e si necessita di funzioni aziendali.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Scegliere B550 con HDMI 2.0 per l'uscita 4K.
2. Memoria: 2x8 GB DDR4-3200 è il minimo per i giochi.
3. Raffreddamento: Il dissipatore di serie è sufficiente, ma per maggiore silenziosità prendere un DeepCool GAMMAXX 400 ($25).
4. Memoria di massa: È essenziale un SSD (ad esempio, Crucial P3 500 GB, $40) — un HDD rallenterà il sistema.
Conclusione finale: chi dovrebbe considerare il Ryzen 5 PRO 3350G?
Questo processore è una scelta ideale per:
- PC da ufficio — basso consumo energetico e protezione dei dati.
- Sistemi domestici economici — visione di Netflix, lavoro con documenti.
- Genitori e studenti — affidabilità e prestazioni sufficienti a un prezzo contenuto.
Perché non dovrebbe essere scelto? Se si prevedono giochi con impostazioni elevate o lavoro con modelli 3D, è meglio investire $50-70 in più e optare per un Ryzen 5 5600G o un Intel i3-13100. Tuttavia, per compiti dove la stabilità e l'economia sono importanti, il Ryzen 5 PRO 3350G rimane attuale anche nel 2025.