Intel Core i5-8400

Intel Core i5-8400: un processore budget a sei core per compiti di base nel 2025
Panoramica, consigli per l'assemblaggio e rilevanza del processore dopo anni
1. Caratteristiche principali: Coffee Lake in dettaglio
Architettura e processo tecnologico
L'Intel Core i5-8400, rilasciato nel 2017, appartiene alla generazione Coffee Lake. Nonostante l'età, nel 2025 rimane rilevante per i PC budget. Il processo tecnologico è di 14 nm, che secondo standard moderni è obsoleto (i nuovi processori Intel e AMD utilizzano 5-7 nm), ma garantisce stabilità e basso consumo di calore.
Prestazioni
- 6 core / 6 thread: adatto per il multitasking, ma l'assenza di Hyper-Threading limita le prestazioni nelle applicazioni pesanti.
- Frequenza base - 2.8 GHz, frequenza turbo massima - 4.0 GHz: una velocità sufficiente per compiti d'ufficio e giochi non esigenti.
- Geekbench 6: 1348 (Single-Core) e 4741 (Multi-Core). A titolo di confronto, il Ryzen 5 5500 (2022) ottiene ~1500/6000, ma ha un costo superiore.
Caratteristiche chiave
- Grafica integrata UHD 630: consente di costruire un PC senza scheda video per compiti di base (ad esempio, un PC da ufficio o un media center).
- TDP 65 W: basso consumo energetico, adatto per assemblaggi compatti.
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1151 v2. Chipset compatibili:
- H310 / B360 / H370: schede budget (prezzo nel 2025: $50-$80). Adatte per compiti di base, ma non supportano l'overclocking.
- Z370 / Z390: schede di fascia premium ($100-$150). Eccessive per l'i5-8400, poiché non è overclockabile.
Esempi di modelli
- ASUS Prime B360M-A: scheda compatta con supporto M.2 (prezzo: ~$70).
- Gigabyte Z390 UD: opzione per aggiornamenti a processori più potenti (ad esempio, i7-9700K).
Consiglio: Nel 2025 le nuove schede per LGA 1151 v2 non sono quasi più prodotte, ma possono essere trovate tra le rimanenze. Controlla la compatibilità del BIOS!
3. Memoria supportata
Tipi e frequenze
L'i5-8400 lavora con DDR4-2666 MHz (supporto ufficiale). Frequenze più elevate (ad esempio, 3000 MHz) funzioneranno alla velocità standard.
Raccomandazioni sul volume
- 16 GB: ottimale per giochi e multitasking (ad esempio, due moduli da 8 GB).
- 32 GB: per compiti lavorativi (montaggio video, modellazione 3D).
Esempio di configurazione: Kingston Fury DDR4-2666 16GB (2x8) — $45.
4. Alimentatori: calcolo della potenza
Consumo energetico
Con un TDP di 65 W, anche con una scheda video dedicata (ad esempio, GTX 1660 Super, 125 W), il sistema consuma ~250-300 W.
Alimentatori raccomandati
- 450-550 W: ad esempio, Corsair CV550 (80+ Bronze, $60) o be quiet! System Power 10 (450W, $50).
- Importante: Non risparmiare sull'alimentatore! I modelli economici possono danneggiare i componenti.
5. Pro e contro
Vantaggi
- Efficienza energetica: ideale per assemblaggi a bassa potenza.
- Grafica integrata: risparmio sulla scheda video.
- Stabilità: architettura collaudata senza "malattie infantili".
Svantaggi
- Nessun Hyper-Threading: perde contro il Ryzen 5 in compiti multithreading.
- Limitazione DDR4-2666: più lento rispetto agli standard moderni.
- Socket obsoleto: difficoltà negli aggiornamenti.
6. Scenari di utilizzo
Giochi
- Con scheda video dedicata: prestazioni confortevoli in Full HD (ad esempio, CS2 — 100+ FPS, Cyberpunk 2077 — ~40 FPS a impostazioni medie con GTX 1660 Super).
- Grafica integrata: solo giochi vecchi (Dota 2 — 30-40 FPS a impostazioni basse).
Compiti lavorativi
- Applicazioni da ufficio, browser: perfetto.
- Montaggio video / Rendering 3D: accettabile per progetti piccoli (il rendering in Premiere Pro richiederà il doppio del tempo rispetto al Ryzen 5 5600).
Multimedia
Streaming video (4K tramite HDMI 1.4), lavoro con foto in Lightroom.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 2600 (2018)
- Vantaggi: 12 thread, moltiplicatore sbloccato.
- Svantaggi: IPC inferiore, richiede scheda video.
- Prezzo: ~$90 (i nuovi esemplari sono rari).
Intel Core i3-12100F (2022)
- Vantaggi: IPC superiore, supporto DDR5.
- Svantaggi: solo 4 core.
- Prezzo: ~$110.
Conclusione: L'i5-8400 ha un vantaggio sui concorrenti nelle configurazioni budget con grafica integrata.
8. Consigli per l'assemblaggio
- Scheda madre: scegli B360 per risparmiare o H310 per minimalismo.
- Raffreddamento: il dissipatore stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso va bene il Deepcool GAMMAXX 400 ($20).
- Storage: Assicurati di avere un SSD (ad esempio, Kingston A400 480GB — $35).
- Case: Micro-ATX per compattezza (Zalman S2 — $45).
Esempio di budget:
- Processore: $100 (nuovo, rimanenze).
- Scheda madre: $70.
- Memoria: $45.
- Alimentatore: $50.
- Totale: ~$265 senza scheda video.
9. Conclusione finale: a chi si adatta l'i5-8400 nel 2025?
Questo processore è una scelta per:
1. PC da ufficio economici: basso costo, grafica integrata.
2. Media center: supporto 4K, funzionamento silenzioso.
3. Gamer principianti: in abbinamento con schede video come GTX 1660 Super.
Perché non dovresti prenderlo?
Se hai bisogno di prestazioni nei moderni giochi o applicazioni lavorative, è meglio investire in un Ryzen 5 5600G o un i3-13100.
Verdetto finale: l'i5-8400 è un "lavoratore instancabile" per compiti non esigenti, che anche dopo 8 anni dal rilascio trova la sua nicchia.