Intel Core i7-11390H

Intel Core i7-11390H: potenza compatta per compiti mobili
Aprile 2025
Nel mondo dei processori mobili, l'equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica è di fondamentale importanza. L'Intel Core i7-11390H, lanciato nel 2021, rimane ancora una soluzione attuale per ultrabook e workstation sottili. Scopriamo chi potrebbe beneficiare di questo chip nel 2025 e quali compiti è in grado di affrontare.
Architettura e processo tecnologico: 10 nm SuperFin e efficienza ibrida
Il processore si basa sull'architettura micro Tiger Lake, realizzata con tecnologia a 10 nm SuperFin. Questo processo tecnologico ha permesso a Intel di aumentare la densità dei transistor e ridurre il consumo energetico, mantenendo alte frequenze.
- Nuclei e thread: 4 nuclei, 8 thread (Hyper-Threading).
- Frequenze: Base - 3.4 GHz, massima in modalità turbo - fino a 5.0 GHz per un singolo nucleo.
- Cache: 12 MB L3, che accelera l'elaborazione dei dati in scenari multitasking.
- Grafica integrata: Intel Iris Xe con 96 EU (Unità di Esecuzione). Supporta DirectX 12, display 4K e tecnologie di accelerazione AI nelle applicazioni.
Una delle caratteristiche di Tiger Lake è l'ottimizzazione per carichi di lavoro AI grazie al supporto per le istruzioni Intel DL Boost e GNA 3.0 (acceleratore delle reti neurali). Questo è utile per la soppressione del rumore nelle videochiamate o per l'elaborazione delle foto in Adobe Lightroom.
Consumo energetico e TDP: equilibrio per dispositivi sottili
Il TDP del processore è di 28 W, il che lo classifica come chip per "ultrabook ad alte prestazioni". In realtà, il TDP può variare da 15 W (in modalità risparmio energetico) a 35 W (in modalità turbo aggressiva).
- Dissipazione termica: Richiede un sistema di raffreddamento di qualità. Nei laptop compatti (ad esempio, Dell XPS 13) viene spesso utilizzato un raffreddamento passivo con ventola, il che può causare rumore sotto carico.
- Vantaggio per la mobilità: Rispetto alla serie H da 45 W, l'i7-11390H è più adatto per dispositivi con uno spessore inferiore a 18 mm.
Prestazioni: dall'ufficio al gaming leggero
Lavoro d'ufficio e multitasking:
- Nei test di PCMark 10, il processore ottiene circa 5200 punti, garantendo un funzionamento fluido con decine di schede aperte nel browser, applicazioni per ufficio e videoconferenze.
- Esempio: l'avvio simultaneo di Zoom, Excel con grandi fogli di lavoro e Chrome con oltre 20 schede non provoca rallentamenti evidenti.
Multimedia:
- Il rendering di un video di 4 minuti in 1080p (Premiere Pro) richiede circa 3-4 minuti grazie a Iris Xe e alla codifica hardware Quick Sync.
- La modifica di foto in Photoshop con filtri (ad esempio, Riempimento in base al contenuto) avviene in tempo reale.
Gaming:
- Iris Xe gestisce i giochi con impostazioni medio-basse:
- CS:GO — 90-110 FPS (1080p, impostazioni basse);
- GTA V — 50-60 FPS (1080p, impostazioni medie);
- Fortnite — 45-55 FPS (720p, impostazioni medie).
- La modalità turbo supporta alte frequenze per 10-15 minuti, dopo di che può verificarsi il throttling nei laptop sottili senza un raffreddamento potente.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta l'i7-11390H?
1. Studenti e lavoratori d'ufficio: Per studio, lavoro su documenti e creazione leggera di contenuti multimediali.
2. Designer freelance: Modifica foto, grafica vettoriale (Illustrator), montaggio di brevi video.
3. Giocatori casuali: Giochi con requisiti moderati o streaming attraverso servizi cloud (GeForce Now).
4. Viaggiatori frequenti: Laptop dal peso di 1.2-1.5 kg con autonomia di 8-10 ore.
Non adatto per:
- Modellatori 3D ed ingegneri (pochi nuclei per il rendering in Blender).
- Streamer che giocano e trasmettono simultaneamente (limitazioni delle prestazioni multi-thread).
Autonomia: quanto durerà la batteria?
Con una capacità della batteria di 60 Wh:
- Navigazione web e compiti d'ufficio: 8-10 ore (luminosità 150 nit, Wi-Fi attivo).
- Visione di video (YouTube, 1080p): 6-7 ore.
- Compiti di carico (rendering): 1.5-2 ore.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Speed Shift: Cambio dinamico delle frequenze per minimizzare i ritardi.
- Adaptix Thermal Framework: Gestione intelligente della temperatura per prolungare l'autonomia.
- Display Power Savings: Riduzione automatica della luminosità e della frequenza dei fotogrammi in scene statiche.
Confronto con i concorrenti: AMD, Apple e generazioni precedenti
- AMD Ryzen 7 5800U (8 nuclei, 16 thread):
- Pro: Migliore in compiti multi-thread (ad esempio, rendering più veloce del 20-30%).
- Contro: Grafica integrata Vega 8 inferiore a Iris Xe (~15-20% di differenza nei giochi).
- Apple M2 (8 nuclei):
- Pro: Maggiore autonomia (fino a 18 ore), ottimizzazione per macOS.
- Contro: Compatibilità limitata con programmi Windows, più costoso (notebook a partire da $1299).
- Intel Core i7-10750H (6 nuclei, 14 nm):
- Architettura Comet Lake obsoleta: Maggiore dissipazione termica, peggiore efficienza energetica.
Prezzi nel 2025: Laptop con i7-11390H costano $800-1100, mentre le controparti con Ryzen 7 5800U vanno da $750-1000, e l'Apple MacBook Air M2 parte da $999.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alta prestazione single-core (Geekbench 6 Single Core — 1986).
- Potente grafica integrata per giochi non esigenti.
- Ottimale per dispositivi sottili e leggeri.
Punti deboli:
- Solo 4 nuclei: Perde in multi-thread rispetto a Ryzen e alla serie M di Apple.
- Riscaldamento sotto carico: Richiede un raffreddamento ben progettato.
- Piattaforma obsoleta: Mancanza del supporto per PCIe 5.0 e DDR5 in alcuni modelli.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook (Asus ZenBook, HP Spectre x360) o laptop aziendali (Lenovo ThinkPad X1 Carbon).
2. Raffreddamento: Cerca modelli con due ventole e tubi di calore in rame.
3. Schermo: Matrice IPS con 100% sRGB per designer, 300 nit di luminosità — per lavorare all'aperto.
4. Batteria: Non meno di 60 Wh per un'autonomia di 8+ ore.
5. Memoria e SSD: 16 GB DDR4/3200 MHz + NVMe SSD da 512 GB (minimo).
Esempi di modelli del 2025:
- Dell XPS 13 (9315): $1099, 1.2 kg, schermo 4K da 14 pollici.
- Acer Swift 5: $899, 1.4 kg, display touch.
Conclusione finale
L'Intel Core i7-11390H è una scelta ideale per chi apprezza la portabilità ma non vuole sacrificare le prestazioni nelle attività quotidiane. È adatto a:
- Studenti per studio e svago.
- Lavoratori d'ufficio che trattano grandi volumi di dati.
- Viaggiatori, che necessitano di un laptop leggero con una lunga durata della batteria.
Vantaggi chiave: Alta prestazione single-core, buona grafica senza scheda video dedicata, compatibilità con l'ecosistema Windows. Se le tue esigenze non richiedono 8+ nuclei, l'i7-11390H rimane un'opzione vantaggiosa anche nel 2025.