AMD Ryzen 7 7735H

AMD Ryzen 7 7735H

AMD Ryzen 7 7735H: processore mobile per compiti versatili

Prestazioni bilanciate, efficienza energetica e grafica RDNA 2: scopriamo a chi si adatta questo chip.


Architettura e processo tecnologico: Zen 3+ e grafica RDNA 2

Il processore AMD Ryzen 7 7735H, noto con il nome in codice Rembrandt-R, è costruito su un'architettura Zen 3+ aggiornata e fabbricato con un processo tecnologico a 6 nm. Si tratta di un chip mobile, orientato verso laptop ad alte prestazioni, che combina 8 core e 16 thread. La frequenza di base è di 3.2 GHz, mentre in modalità Turbo Boost raggiunge i 4.75 GHz, garantendo un margine di potenza per compiti che richiedono molte risorse.

Caratteristiche dell'architettura:

- Zen 3+: Versione migliorata di Zen 3 con ottimizzazione del consumo energetico e supporto per DDR5-4800 MHz.

- Grafica integrata Radeon 680M: 12 unità di calcolo (CU) basate sull'architettura RDNA 2 con frequenza fino a 2200 MHz. È una delle GPU integrate più potenti sul mercato, in grado di competere con le schede discrete di fascia entry-level, come la NVIDIA MX550.

- Cache: 16 MB di cache L3, che riduce la latenza nell'elaborazione dei dati.

Il processore grafico integrato supporta le tecnologie FSR (FidelityFX Super Resolution) e Ray Tracing, il che lo rende attraente per i gamer disposti a compromessi nelle impostazioni grafiche.


Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia

Il TDP del processore è dichiarato a 35 W, permettendo la sua installazione in laptop sottili e ultrabook, e non solo in macchine da gioco ingombranti. Tuttavia, il consumo energetico reale dipende dal carico:

- In modalità inattiva o per lavoro d'ufficio, il chip consuma tra i 5 e i 10 W.

- In condizioni di carico massimo (rendering, giochi) la potenza può raggiungere i 45-50 W, ma solo con un sistema di raffreddamento efficiente.

I produttori di laptop spesso regolano il TDP a loro discrezione. Ad esempio, nel compatto ASUS ZenBook con Ryzen 7 7735H, il limite può essere più severo (fino a 25-30 W) per ridurre il riscaldamento, mentre nel gaming MSI Bravo 15 è più alto (45 W) per sfruttare il potenziale.


Prestazioni: dall'ufficio ai giochi

Compiti d'ufficio e multimedia

- In scenari quotidiani (browser, Office, videoconferenze) il processore funziona praticamente senza carico. Anche con oltre 10 schede aperte in Chrome e Photoshop in esecuzione in parallelo, non ci sono ritardi.

- I video 4K in VLC o Premiere Pro vengono elaborati in modo fluido grazie al supporto per la decodifica hardware AV1 e VP9.

Giochi

La Radeon 680M mostra risultati impressionanti per una grafica integrata:

- CS2: 80-100 FPS con impostazioni medie (1080p).

- Cyberpunk 2077: 30-35 FPS con impostazioni basse (1080p) senza FSR. Con FSR 2.1 attivato, fino a 50 FPS.

- Hogwarts Legacy: 25-30 FPS (1080p, impostazioni basse).

Per un gioco confortevole nei progetti AAA sarà necessaria una scheda grafica discreta (ad esempio, RTX 4060), ma per giochi occasionali o discipline esports la Radeon 680M è sufficiente.

Modalità Turbo e dissipazione del calore

Con Turbo Boost attivato, la frequenza dei core sale a 4.75 GHz, ma solo per brevi periodi (20-30 secondi). Nei laptop con un sistema di raffreddamento scadente, ciò porta a throttling, riducendo le frequenze a causa del surriscaldamento. Ad esempio, nel sottile Acer Swift X con Ryzen 7 7735H, sotto carico la temperatura raggiunge i 95°C e il processore riduce le frequenze a 3.8-4.0 GHz. Nei modelli più robusti (come il Lenovo Legion 5), la gestione termica è più stabile.


Scenari di utilizzo: a chi si adatta il Ryzen 7 7735H?

1. Studenti e lavoratori d'ufficio — per elaborare documenti, Zoom e un montaggio video leggero.

2. Gamer occasionali — se il budget è limitato, ma si desidera giocare subito.

3. Designer e ingegneri — in combinazione con grafica discreta, il chip gestisce AutoCAD, Blender o SolidWorks.

4. Viaggiatori — grazie all'efficienza energetica, un laptop con questo processore può funzionare per 8-10 ore in modalità lettura o visione video.


Autonomia: tecnologie di risparmio energetico

AMD ha implementato nel Ryzen 7 7735H diverse funzioni per prolungare il tempo di lavoro con batteria:

- Precision Boost 2: Regola dinamicamente le frequenze, evitando un consumo eccessivo di energia.

- CPPC (Collaborative Power and Performance Control): Il sistema operativo (Windows/Linux) gestisce direttamente i core, ottimizzando il carico.

- Modalità "Risparmio carica" nei driver Radeon: Riduce la frequenza della GPU e la luminosità dello schermo.

In pratica, l'autonomia dipende dalla capacità della batteria. Ad esempio:

- Un laptop con batteria da 70 Wh e schermo a 60 Hz: 6-7 ore durante la navigazione web.

- Un dispositivo con batteria da 90 Wh e display OLED: 4-5 ore a causa dell'alto consumo energetico della matrice.


Confronto con i concorrenti

AMD Ryzen 7 7735H vs Intel Core i7-12650H

- Prestazioni: Nei compiti multi-thread (rendering, codifica) il Ryzen vince grazie ai 8 core completi contro i 6P+4E di Intel. Nei giochi, parità, se si utilizza grafica discreta.

- Efficienza energetica: Il Ryzen è più economico a carichi simili.

- Grafica: La Radeon 680M è dal 30 al 40% più veloce dell'Iris Xe.

AMD Ryzen 7 7735H vs Apple M1 Pro

- Nei compiti single-thread, M1 Pro è in vantaggio (Geekbench 6 Single-Core ~2400), ma nei multi-thread il Ryzen si avvicina grazie ai 16 thread.

- La grafica M1 Pro è più debole della Radeon 680M.

- L'autonomia del MacBook con M1 Pro è superiore, ma ciò è dovuto all'ottimizzazione di macOS.


Pro e contro del processore

Punti di forza:

- Alta prestazione multi-thread.

- Potente grafica integrata.

- Supporto per DDR5 e PCIe 4.0.

- Consumo energetico moderato.

Punti deboli:

- Nei laptop sottili può verificarsi surriscaldamento.

- Nei giochi è inferiore rispetto ai processori con grafica discreta.

- Le nuove generazioni (Ryzen 7040HS) offrono un'efficienza superiore.


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Tipo di dispositivo:

- Ultrabook (ad esempio, HP Envy 14): Focus sulla portabilità e sull'autonomia.

- Laptop da gaming (MSI Bravo 15): Grafica discreta obbligatoria (RTX 4050 o superiore).

- Workstation (Lenovo ThinkPad P16s): Grande quantità di RAM (32 GB+) e SSD da 1 TB.

2. Cosa considerare:

- Sistema di raffreddamento: Minimo due ventole e tubi di calore.

- Schermo: Per i giochi — 144 Hz, per il lavoro — 100% sRGB.

- Batteria: Da almeno 70 Wh per un'autonomia di 6+ ore.


Conclusione finale

L'AMD Ryzen 7 7735H è un'ottima scelta per chi cerca un laptop versatile senza compromessi. Si adatta a:

- Studenti — per studi e gaming leggero.

- Freelancer — lavoro in Photoshop, Premiere Pro e Blender.

- Viaggiatori — lunga durata della batteria e compattezza.

Vantaggi chiave: potente grafica RDNA 2, efficienza energetica e supporto per standard moderni (DDR5, PCIe 4.0). Tuttavia, se intendi giocare a titoli AAA con impostazioni ultra o fare rendering 3D in modo professionale, dovresti considerare un laptop con GPU discreta e processore di classe HX (ad esempio, Ryzen 9 7945HX).

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
January 2023
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Ryzen 7 7735H
Nome in codice
Rembrandt-R
Generazione
Ryzen 7 (Zen 3+ (Rembrandt))

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Frequenza di base
3.2 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 4.75 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Cache L3
16 MB (shared)
Moltiplicatore
32.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP7
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
6 nm
Consumo di energia
35 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
95°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 4, 20 Lanes (CPU only)

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR5
LPDDR5 Speed
6400 MT/s
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
Yes

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon 680M

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1886
Geekbench 6
Multi Core Punto
9031
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1382
Geekbench 5
Multi Core Punto
7507
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3310
Passmark CPU
Multi Core Punto
24298

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
2076 +10.1%
1987 +5.4%
1758 -6.8%
Geekbench 6 Multi Core
10273 +13.8%
9571 +6%
8552 -5.3%
8109 -10.2%
Geekbench 5 Singolo Core
1524 +10.3%
1326 -4.1%
1280 -7.4%
Geekbench 5 Multi Core
8274 +10.2%
7887 +5.1%
7124 -5.1%
6726 -10.4%
Passmark CPU Singolo Core
3462 +4.6%
3383 +2.2%
3234 -2.3%
3188 -3.7%
Passmark CPU Multi Core
26705 +9.9%
25412 +4.6%
23074 -5%
22544 -7.2%