AMD Ryzen 3 3100

AMD Ryzen 3 3100

AMD Ryzen 3 3100: Processore economico per giochi e attività quotidiane

Aprile 2025


Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni

Il processore AMD Ryzen 3 3100, lanciato nel 2020, rimane una scelta popolare per le costruzioni a basso costo grazie a un buon rapporto qualità-prezzo. Il suo nome in codice è Matisse, e l'architettura si basa su Zen 2, che è stata una svolta per AMD.

Tecnologia di produzione e efficienza energetica

Il chip è realizzato con tecnologia TSMC 7nm FinFET, che garantisce un basso consumo energetico (TDP – 65 W) e un buon margine per l'overclocking. Anche nel 2025, il processo a 7 nm appare all'altezza per compiti di base, anche se i concorrenti hanno già fatto il passaggio al 5 nm.

Prestazioni

- 4 core e 8 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading).

- Frequenza base – 3.6 GHz, con possibilità di overclock fino a 3.9 GHz in modalità Turbo.

- 16 MB di cache L3 – il doppio rispetto a molti concorrenti nella stessa fascia.

- Risultati Geekbench 6: 1470 punti (single-core) e 5033 (multi-core).

Caratteristiche chiave

- Supporto per PCIe 4.0 (utile per SSD NVMe veloci e schede grafiche).

- Compatibilità con le tecnologie AMD Precision Boost 2 e StoreMI.


Schede madri compatibili: Socket e chipset

Il Ryzen 3 3100 utilizza il socket AM4, supportato dalla maggior parte delle schede madri prodotte dal 2017 al 2024. Tuttavia, quando si sceglie una scheda madre, è importante prestare attenzione al chipset:

1. B550 – scelta ottimale. Esempi:

- ASRock B550M-HDV ($75–90): modello base con supporto PCIe 4.0.

- MSI B550-A Pro ($110–130): sistema di alimentazione migliorato per l'overclocking.

2. A520 – opzione budget senza overclock. Ad esempio, Gigabyte A520M S2H ($60–70).

3. B450 – richiede aggiornamento del BIOS (controlla la versione prima dell'acquisto!).

Note sulla scelta

- Per il Ryzen 3 3100 non ha senso acquistare schede madri top gamma X570/X670 — il loro potenziale rimarrà inespresso.

- Assicurati che la scheda abbia slot M.2 per NVMe e USB 3.2 Gen2, se intendi utilizzare dispositivi periferici moderni.


Memoria supportata

Il processore lavora con DDR4, supportando frequenze fino a 3200 MHz (senza overclock). Nel 2025, la DDR4 rimane attuale, ma è bene considerare che le nuove piattaforme AMD (AM5) e Intel hanno fatto il passaggio alla DDR5.

Raccomandazioni per la RAM

- Quantità ottimale – 16 GB (2×8 GB). Ad esempio, il kit Corsair Vengeance LPX 3200 MHz costa circa $50.

- Per l'overclocking, scegli moduli con latenze basse (CL16 o inferiori).


Alimentatori: Come non sbagliare nella scelta

Con un TDP di 65 W, il Ryzen 3 3100 è uno dei processori più "efficienti". Tuttavia, l'alimentatore (PSU) deve essere selezionato considerando la scheda grafica e gli altri componenti:

- Potenza minima del PSU: 450 W (ad esempio, EVGA 450 BR – $45).

- Raccomandata: 500–550 W (ad esempio, Corsair CX550M – $65).

Consigli

- Non risparmiare sulle certificazioni 80 PLUS (Bronze o superiori).

- Se prevedi un upgrade a un CPU o GPU più potente, acquista un PSU con margine.


Pro e contro del Ryzen 3 3100

Pro:

- Prezzo: nel 2025, il processore può essere trovato a $80–100 (nuovo).

- Multithreading (8 thread) per lavorare con applicazioni come Blender o Photoshop.

- Efficienza energetica — adatto per costruzioni compatte.

Contro:

- Nessuna grafica integrata — è necessaria una scheda grafica dedicata.

- DDR4 — non è lo standard più moderno.

- 4 core possono essere insufficienti per carichi di lavoro pesanti (es. editing video in 4K).


Scenari di utilizzo

1. Gaming: In accoppiata con una scheda grafica di livello NVIDIA GTX 1660 Super o AMD RX 6600, il processore gestisce i giochi in Full HD con impostazioni medie-alte:

- Cyberpunk 2077: 50–60 FPS.

- Fortnite: 100–120 FPS.

2. Attività lavorative: Applicazioni per ufficio, browser con una dozzina di schede aperte, montaggio leggero in DaVinci Resolve.

3. Multimedia: Streaming (1080p), visione di video in 4K.


Confronto con i concorrenti

1. Intel Core i3-12100F (4 core/8 thread, $95–110):

- Maggiore prestazione single-core (Geekbench 6: ~1600 punti), ma meno cache (12 MB L3).

- Richiede una piattaforma LGA 1700 (schede madri più costose).

2. AMD Ryzen 5 5500 (6 core/12 thread, $120–140):

- Migliore per il multitasking, ma costa il 30–40% in più.

Conclusione: Il Ryzen 3 3100 vince nel segmento budget, se non hai bisogno del massimo FPS nei giochi.


Consigli pratici per la costruzione

1. Scheda madre: Scegli B550 — questo darà margine per un futuro upgrade a Ryzen 5 5600X.

2. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma per l'overclocking, considera il DeepCool GAMMAXX 400 V2 ($20).

3. Scheda grafica: Non abbinare il processore a una GPU più costosa di $250 (es. RTX 3060) — si potrebbe creare un collo di bottiglia.


Conclusione finale: A chi si adatta il Ryzen 3 3100?

Questo processore è un'ottima scelta per:

- Giocatori budget che giocano in Full HD.

- Utenti che necessitano di un sistema stabile per lavoro e studio.

- Appassionati che assemblano un PC con prospettive di upgrade su AM4 (ad esempio, fino a Ryzen 7 5800X3D).

Rapporto qualità/prezzo: A $80–100 nel 2025, il Ryzen 3 3100 rimane una delle migliori opzioni per entrare nel mondo dei PC. Tuttavia, se il budget lo consente, vale la pena considerare il Ryzen 5 5500 per una maggiore "future-proofing".

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
April 2020
Nome in codice
Matisse

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
8
Frequenza di base
3.6GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 3.9GHz
Cache L1
256KB
Cache L2
2MB
Cache L3
16MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
Yes
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AM4
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
TSMC 7nm FinFET
Consumo di energia
65W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
PCIe 4.0

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Velocità del bus
Up to 3200MT/s

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Discrete Graphics Card Required

Varie

OS Support
Windows 11 - 64-Bit Edition, Windows 10 - 64-Bit Edition, RHEL x86 64-Bit, Ubuntu x86 64-Bit *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1470
Geekbench 6
Multi Core Punto
5033
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1075
Geekbench 5
Multi Core Punto
3974
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2421
Passmark CPU
Multi Core Punto
11623

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1572 +6.9%
1523 +3.6%
1414 -3.8%
1372 -6.7%
Geekbench 6 Multi Core
5699 +13.2%
5397 +7.2%
4741 -5.8%
4491 -10.8%
Geekbench 5 Singolo Core
1118 +4%
1101 +2.4%
1056 -1.8%
1034 -3.8%
Geekbench 5 Multi Core
4437 +11.7%
4229 +6.4%
3794 -4.5%
3652 -8.1%
Passmark CPU Singolo Core
2495 +3.1%
2445 +1%
2384 -1.5%
2347 -3.1%
Passmark CPU Multi Core
13066 +12.4%
12399 +6.7%
11623
11029 -5.1%
10545 -9.3%