AMD Ryzen 7 4800H

AMD Ryzen 7 4800H: Potenza per il gaming e il lavoro in un formato compatto
(Informazioni aggiornate ad aprile 2025)
I processori per laptop hanno compiuto un enorme balzo avanti negli ultimi anni, e l'AMD Ryzen 7 4800H è uno dei protagonisti principali, dimostrando che i dispositivi mobili possono competere con i sistemi desktop. Anche dopo diversi anni dal lancio, questo chip rimane richiesto, soprattutto nel segmento dei laptop da gaming e da lavoro economici. Analizziamo cosa lo rende speciale e a chi potrebbe interessare nel 2025.
Architettura e processo tecnologico: Zen 2 a 7 nm
Core, thread e cache
Il Ryzen 7 4800H è basato sull'architettura micro Zen 2, costruita secondo gli standard TSMC a 7 nm FinFET. Si tratta di un processore a 8 core con supporto per 16 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading). La frequenza base è di 2,9 GHz, mentre quella massima in modalità turbo arriva fino a 4,2 GHz. La dimensione della cache L3 è di 8 MB, sufficiente per gestire in modo efficace carichi di lavoro impegnativi per un chip mobile.
La grafica integrata Radeon™ Graphics (7 core, 1600 MHz) si basa sull'architettura Vega, ma con ottimizzazioni per i 7 nm. Non sostituisce una GPU dedicata nei giochi AAA, ma si comporta bene con:
- Rendering di grafica 3D semplice;
- Streaming video in 4K;
- Giochi poco esigenti, come Dota 2 o CS2 (60 FPS con impostazioni elevate).
Consumo energetico e TDP: Equilibrio tra potenza e calore
Il TDP nominale del processore è di 45 W, il che lo colloca nella categoria "CPU mobili ad alte prestazioni". Tuttavia, il consumo energetico reale in condizioni di carico massimo può raggiungere i 60-65 W, il che richiede un sistema di raffreddamento ben progettato.
Caratteristiche della gestione dell'alimentazione:
- Precision Boost 2 — aumenta automaticamente le frequenze dei core in base al carico e alla temperatura;
- cTDP — possibilità per i produttori di laptop di regolare il TDP nell'intervallo 35-54 W, adattando il chip a diverse custodie;
- Stati di inattività efficienti (C-states) — riduzione del consumo energetico in modalità inattiva.
Negli ultrabook compatti, il 4800H è raramente presente, a causa dei requisiti di raffreddamento. Tuttavia, nei laptop da gaming e da lavoro con 2-3 ventole, può esprimere il suo potenziale senza throttling.
Prestazioni: Test reali e modalità turbo
Compiti d'ufficio e multimedia
- Applicazioni di ufficio (Excel, Word): Non ci sono ritardi anche nell'uso di fogli di calcolo o documenti di grandi dimensioni. Nel test PCMark 10, il punteggio è di 6200 punti.
- Montaggio video in DaVinci Resolve: Il rendering di un video di 10 minuti in 4K richiede circa 8 minuti (con GPU dedicata).
- Streaming in OBS: Codifica tramite CPU (x264) a 1080p/60 FPS — carico tra il 60 e il 70%, senza perdita di qualità.
Gaming
In accoppiata con una GPU di livello NVIDIA RTX 3060 o AMD Radeon RX 6600M, il processore offre:
- Cyberpunk 2077 (1080p, High): 65-75 FPS (GPU limitata);
- Red Dead Redemption 2: 55-60 FPS;
- Progetti Esports (Valorant, Fortnite): 120+ FPS.
Modalità Turbo: Nel benchmark Cinebench R23, il punteggio in multi-thread raggiunge i 11500 punti. Tuttavia, sotto carico, il chip mantiene frequenze stabili di 3.8-4.0 GHz su tutti i core solo per i primi 2-3 minuti, dopo di che le frequenze scendono a 3.5 GHz a causa del calore.
Scenari d'uso: A chi potrebbe piacere l'Ryzen 7 4800H?
1. Giocatori con budget limitato. I laptop con questa CPU e GPU dedicata attualmente costano tra $800 e $1100, che è il 30-40% in meno rispetto ai concorrenti con Ryzen 7 6800H.
2. Programmatori e ingegneri. La compilazione di codice, il lavoro con macchine virtuali e Docker beneficiano dei 16 thread.
3. Content creators. Editing di foto e video in Adobe Suite, Blender.
4. Studenti. Versatilità per studio, streaming e gaming leggero.
Non raccomandato: Per gli utenti a cui serve un'autonomia superiore a 8 ore — anche con impostazioni di risparmio energetico, i laptop con 4800H raramente superano le 5-6 ore.
Autonomia: Come il processore influisce sul tempo di lavoro dalla batteria?
In carico (giochi, rendering), il sistema consuma tra i 80 e i 100 W, ma in modalità inattiva il chip riduce le frequenze a 1.2 GHz, abbattendo il consumo energetico a 10-15 W.
Tecnologie di risparmio:
- AMD PowerNow! — ridistribuzione dinamica del carico tra i core;
- Oscuramento adattivo dello schermo in combinazione con i sensori di luminosità;
- Modalità "Risparmio carica" in Windows 11, che limita le frequenze a 2.0 GHz.
Esempio: Il laptop ASUS TUF A15 (90 W·h) con 4800H offre:
- 1.5-2 ore di gioco;
- 4-5 ore di navigazione web;
- 6-7 ore in modalità lettura PDF.
Confronto con la concorrenza: AMD, Intel e Apple
- AMD Ryzen 7 6800H (Zen 3+): Da 15 a 20% più veloce nelle applicazioni single-thread, ma più costoso ($1000–$1300).
- Intel Core i7-11800H (Tiger Lake): Inferiore in multi-threading (Geekbench 6 Multi: ~5200), ma migliore nell'ottimizzazione per Thunderbolt 4.
- Apple M2 (8-core): Leader in efficienza energetica (fino a 18 ore di autonomia), ma meno performante nei giochi e nella compatibilità con software Windows.
Conclusione: Il Ryzen 7 4800H nel 2025 è la scelta per chi cerca un equilibrio tra prezzo e prestazioni. Per compiti professionali focalizzati su rendering o ML è meglio considerare i nuovi Ryzen 9 7940HS.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alta performance multi-thread;
- Prezzi competitivi dei laptop basati su questo chip;
- Supporto per PCIe 3.0 e DDR4-3200 (rilevante per i modelli economici).
Punti deboli:
- Mancanza di PCIe 4.0 e DDR5 — potrebbe diventare un collo di bottiglia per l'upgrade;
- Grafica integrata inferiore rispetto ai Ryzen 6000/7000 con RDNA 2;
- Elevato calore sotto stress.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Laptop da gaming (ad esempio, Lenovo Legion 5) — focus su raffreddamento e GPU dedicata.
- Workstation (HP Victus 16) — almeno 16 GB di RAM e SSD NVMe veloce.
- Laptop versatile (ASUS VivoBook Pro 15) — combinazione di un display luminoso e un design leggero.
2. Cosa considerare:
- Numero di heat pipe (ottimale 3-4);
- Batteria da 70 W·h;
- Supporto per Wi-Fi 6 e HDMI 2.1.
Prezzi nel 2025: Nuovi laptop con Ryzen 7 4800H partono da $750 (senza GPU dedicata) fino a $1100 (con RTX 3060).
Conclusione finale
L'AMD Ryzen 7 4800H rappresenta un buon compromesso per chi cerca un sistema mobile potente senza pagare un sovrapprezzo per le ultime novità. È adatto a:
- Giocatori disposti a scendere a compromessi tra prezzo e FPS;
- Freelance che lavorano con editori "pesanti";
- Utenti che aggiornano il laptop ogni 4-5 anni.
Vantaggi chiave: 8 core per $800, compatibilità con la maggior parte dei giochi e software professionale, oltre alla disponibilità di pezzi di ricambio e riparabilità dei laptop basati su questo chip. Se autonomia e PCIe 4.0 non sono una priorità, il 4800H rimane un acquisto vantaggioso anche nel 2025.