Intel Core i5-10400

Intel Core i5-10400: Una recensione completa del processore budget del 2025
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura, prestazioni e funzioni chiave
Nome in codice e processo tecnologico
Il processore Intel Core i5-10400, rilasciato nel 2020, è basato sull'architettura Comet Lake ed è realizzato con un processo tecnologico a 14 nm. Anche se nel 2025 questo processo è considerato obsoleto (i nuovi chip utilizzano 7-10 nm), l’i5-10400 rimane rilevante grazie al suo prezzo competitivo e a prestazioni bilanciate.
Core, thread e cache
- 6 core e 12 thread grazie a Hyper-Threading.
- Frequenza base: 2,9 GHz, frequenza turbo massima: 4,3 GHz.
- Cache L3: 12 MB — sufficiente per gestire carichi di lavoro medi.
Consumo energetico e grafica
- TDP di 65 W: basso consumo energetico, adatto per assemblaggi compatti.
- Grafica integrata Intel UHD Graphics 630: performances adeguate per compiti d'ufficio, riproduzione di video in 4K e giochi poco impegnativi (es. CS:GO a impostazioni basse).
Prestazioni
- Geekbench 6: 1422 (Single-Core), 5460 (Multi-Core).
- Nei test del 2025, il processore dimostra:
- Funzionamento fluido nel browser con oltre 20 schede aperte.
- Rendering video in 1080p (Premiere Pro) in tempi ragionevoli (15-20 minuti per un video di 10 minuti).
- Gioco a impostazioni medio-alte con una scheda grafica dedicata (es. GTX 1660 Super).
Funzioni chiave
- Supporto per Intel Optane Memory per migliorare l'accesso agli HDD.
- Tecnologie Turbo Boost 2.0 e Hyper-Threading.
2. Schede madri compatibili: Socket e chipset
Socket LGA 1200
Il processore richiede schede madri con socket LGA 1200. Chipset popolari:
- H410 / B460: opzioni budget senza overclocking (prezzi nel 2025: $70-100).
- H470 / Z490: supporto PCIe 3.0, più linee per le periferiche (Z490 consente l'overclock delle CPU con indice "K").
Raccomandazioni per la scelta
- Per PC d'ufficio: H410 (es. ASRock H410M-HDV).
- Per sistemi domestici: B460 (MSI B460M-A Pro) — equilibrio tra prezzo e funzionalità.
- Per l'upgrade: Z490 (Gigabyte Z490 UD) — riserva per il futuro, se si prevede di installare una CPU più potente (es. i9-10900K).
Caratteristiche
- Nei chipset H410/B460, la frequenza della memoria RAM è limitata a 2666 MHz.
- Nessun supporto per PCIe 4.0 — questo è critico solo per schede grafiche di fascia alta (es. RTX 4080+).
3. Tipi di memoria supportati
- DDR4-2666 MHz (su H410/B460) o DDR4-2933 MHz (su Z490).
- Capacità massima: 128 GB.
Raccomandazioni
- Opzione base: 16 GB (2x8 GB) DDR4-2666 — sufficiente per giochi e multitasking.
- Per compiti di lavoro: 32 GB DDR4-2666 (rendering, virtualizzazione).
Limitazioni
- DDR5 non supportato — tenetelo a mente quando assemblate un PC "per il futuro".
4. Alimentatori: Calcolo della potenza
- TDP del processore: 65 W.
- Potenza consigliata dell'alimentatore:
- Senza scheda grafica dedicata: 300-400 W.
- Con scheda grafica di livello RTX 3060: 500-600 W.
- Per RTX 4070 e superiori: 650+ W.
Esempi di alimentatori
- Per assemblaggi budget: EVGA 500 BR (500 W, 80+ Bronze, $50).
- Per PC da gioco: Corsair CX650M (650 W, 80+ Bronze, $80).
Consiglio: Non risparmiate sull'alimentatore — modelli di bassa qualità possono causare instabilità del sistema.
5. Pro e contro del processore
Pro:
- Prezzo contenuto ($120-150 nel 2025).
- Efficienza energetica (adatto per case compatti).
- Buone prestazioni in multi-threading.
Contro:
- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto.
- Nessun supporto per PCIe 4.0 e DDR5.
- Limitazioni nell’overclocking (solo modelli con indice "K").
6. Scenari di utilizzo
- Attività d'ufficio: Lavorare con documenti, videoconferenze, multitasking.
- Multimedia: Streaming di video in 4K, montaggio di video domestici.
- Giochi: Buone prestazioni con GTX 1660 Super o RX 6600 (60 FPS in Full HD in Cyberpunk 2077 a impostazioni medie).
- Attività professionali: Programmazione, modellazione 3D (Blender), rendering a risoluzioni fino a 1080p.
Limitazioni: Non adatto per giochi in 4K, montaggi video professionali in 8K o attività di intelligenza artificiale.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 3600 ($130-150):
- Pro: processo tecnologico a 7 nm, maggiore cache (32 MB), supporto PCIe 4.0.
- Contro: TDP più alto (65 W vs 95 W), performance inferiori in compiti single-threaded.
AMD Ryzen 5 5600G ($140-160):
- Pro: grafica integrata Vega 7 (migliore di UHD 630), supporto PCIe 4.0.
- Contro: frequenza inferiore in scenari multi-threaded.
Conclusione: l’i5-10400 è vantaggioso nel segmento budget, se non è necessario PCIe 4.0.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Raffreddamento: Il dissipatore stock è abbastanza efficiente, ma per un funzionamento silenzioso, scegliete il DeepCool GAMMAXX 400 ($25).
- Storage: Utilizzate sempre un SSD (es. Kingston A2000 500 GB, $45) per il sistema operativo.
- Upgrade: La CPU massima per LGA 1200 è l’i9-10900K (10 core).
- BIOS: Aggiornate il firmware della scheda madre per la compatibilità.
9. Conclusione finale: A chi si adatta l’i5-10400?
Questo processore è la scelta ideale per:
- Assemblaggi budget: Se l'obiettivo è risparmiare senza sacrificare le prestazioni.
- PC d'ufficio e domestici: Per lavoro, studio e multimedia.
- Gamer principianti: In abbinamento con una scheda grafica di livello RTX 3060.
Perché nel 2025? Nonostante l'età, l’i5-10400 rimane un'opzione conveniente grazie al suo prezzo competitivo e alla potenza sufficiente per attività quotidiane. Tuttavia, per progetti più esigenti (AI, rendering 4K) è meglio optare per modelli più moderni.
I prezzi sono attuali ad aprile 2025. Tutti i marchi menzionati sono marchi registrati.