AMD Ryzen 5 PRO 3400G

AMD Ryzen 5 PRO 3400G: processore economico per ufficio e multimedialità nel 2025
Nonostante l'uscita di nuove generazioni di processori, l'AMD Ryzen 5 PRO 3400G rimane una scelta popolare per assemblaggi economici. In questo articolo analizzeremo i suoi punti di forza e di debolezza, la compatibilità e la rilevanza nel 2025.
Caratteristiche principali: Zen+ e grafica Vega 11
Il processore, lanciato nel 2019, è basato sull'architettura Zen+ con processo tecnologico a 12 nm. Non è la soluzione più moderna (nel 2025 dominano i chip a 5 nm e 6 nm), ma per compiti di base la sua potenza è sufficiente.
- Nuclei e thread: 4 nuclei / 8 thread.
- Frequenza: di base — 3.7 GHz, massima in modalità turbo — 4.2 GHz.
- Cache: L3 — 4 MB.
- TDP: 65 W — consumo energetico ridotto anche per sistemi compatti.
- Grafica integrata: Radeon Vega 11 (704 shader, frequenza fino a 1400 MHz).
Prestazioni:
- In Geekbench 6 (2025): 1138 punti (monocore), 3587 punti (multicore). A titolo di confronto, il Ryzen 5 5600G (Zen 3) ottiene circa 1500/5500 punti.
- Vega 11 gestisce i giochi a impostazioni basse: CS:GO — 60-80 FPS, GTA V — 40-50 FPS (1080p).
Caratteristiche chiave:
- Supporto delle tecnologie AMD PRO (sicurezza, gestione remota).
- Moltiplicatore sbloccato per l'overclocking (richiede scheda madre con chipset B450/X470).
Schede madri compatibili: socket AM4
Il processore utilizza il socket AM4, supportato da molte schede madri, ma con alcune particolarità:
- Chipset: A320, B450, X470.
- Importante: Per funzionare con il Ryzen 5 PRO 3400G su nuove schede madri (rilasciate dopo il 2020) potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS.
Esempi di schede:
- ASRock B450M Pro4 ($75–$90): Scelta ottimale per l'overclocking.
- Gigabyte A320M-S2H ($60–$70): Opzione economica senza supporto per l'overclocking.
Consiglio: Se pianificate un upgrade a processori più recenti (ad esempio, Ryzen 5000), scegliete schede con BIOS Flashback (ad esempio, MSI B450 Tomahawk Max).
Memoria: DDR4 e modalità dual-channel
Il processore supporta DDR4 con frequenza massima di 2933 MHz (senza overclocking). Per migliori prestazioni:
- Utilizzate due moduli di memoria (ad esempio, 2x8 GB) in modalità dual-channel.
- Frequenze consigliate: 3200 MHz (con overclocking).
Esempio: Il kit Corsair Vengeance LPX 16 GB (2x8 GB) DDR4-3200 ($45–$55) migliorerà le prestazioni di Vega 11, poiché la grafica utilizza la RAM come memoria video.
Alimentatore: requisiti minimi
Con un TDP di 65 W, il processore non richiede un alimentatore potente:
- Per un sistema senza scheda video dedicata: è sufficiente un alimentatore da 300–400 W (ad esempio, EVGA 400 W1, $35–$40).
- Con una scheda video di livello NVIDIA GTX 1650: scegliete un alimentatore da 450–500 W (ad esempio, Corsair CX550M, $60–$70).
Importante: Non risparmiate sull'alimentatore: i modelli di bassa qualità possono danneggiare i componenti.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($120–$150 nel 2025).
- Grafica integrata per giochi leggeri e montaggio.
- Efficienza energetica (adatto per PC compatti).
- Supporto per il multithreading (8 thread).
Contro:
- Solo 4 nuclei — prestazioni multicore deboli rispetto al Ryzen 5 5600G (6 nuclei).
- Processo tecnologico obsoleto (12 nm contro 7 nm dei concorrenti).
- Mancanza di supporto PCIe 4.0.
Scenari di utilizzo
1. Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti, browser, Zoom — il processore gestisce senza problemi.
2. Multimedia: Visione di video 4K, streaming — grazie a Vega 11 non ci sono problemi.
3. Giochi leggeri: Dota 2, Fortnite, Overwatch a impostazioni basse.
4. Server domestico: Il basso consumo energetico lo rende una buona scelta per NAS.
Limitazioni: Il montaggio di video 4K in DaVinci Resolve è possibile, ma con ritardi.
Confronto con i concorrenti
- Intel Core i5-10400 ($130–$160):
- Pro: 6 nuclei, prestazioni superiori in compiti multicore.
- Contro: La grafica integrata UHD 630 è più debole rispetto a Vega 11.
- AMD Ryzen 5 5600G ($170–$190):
- Pro: Architettura Zen 3, 6 nuclei, grafica Vega 7 (prestazioni simili a Vega 11).
- Contro: Prezzo più elevato.
Conclusione: Il Ryzen 5 PRO 3400G è vantaggioso solo in caso di budget ristretto o necessità di funzionalità AMD PRO.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Case: Scegliete modelli compatti (ad esempio, Fractal Design Core 500) per HTPC.
2. Raffreddamento: Il cooler di serie è sufficiente, ma per l'overclocking si adatta bene il Cooler Master Hyper 212 ($30).
3. Storage: Utilizzare sempre un SSD (ad esempio, Crucial P3 500 GB, $40) per avvii rapidi del sistema operativo.
4. Upgrade: Se pianificate di installare una scheda video dedicata, scegliete un alimentatore con margine.
Conclusione finale: a chi si adatta il Ryzen 5 PRO 3400G?
Si consiglia di scegliere questo processore se:
- Il budget è limitato a $300–$400 per l'intero assemblaggio.
- È necessario un PC per ufficio, studio o media center.
- È necessaria grafica integrata per giochi leggeri.
- Sono importanti le tecnologie AMD PRO per il business.
Nel 2025, il Ryzen 5 PRO 3400G rappresenta una soluzione di compromesso per chi non è pronto a spendere per le tecnologie più recenti, ma apprezza l'affidabilità e il basso consumo energetico. Per giochi o compiti professionali, è meglio considerare il Ryzen 5 5600G o l'Intel Core i3-13100.