Intel Core i5-4670T

Intel Core i5-4670T: recensione e rilevanza nel 2025
Architettura Haswell, basso consumo energetico e scenari d'uso per sistemi economici
Caratteristiche principali
Il processore Intel Core i5-4670T, rilasciato nel 2013, è basato sull'architettura Haswell con un processo tecnologico di 22 nm. Si tratta di una CPU quad-core senza supporto per Hyper-Threading (4 thread), con una frequenza di base di 2.3 GHz e una modalità turbo fino a 3.3 GHz. La dimensione della cache L3 è di 6 MB, e il TDP è limitato a 45 W, rendendolo una delle soluzioni più energeticamente efficienti della linea di quarta generazione.
Grafica integrata Intel HD 4600 supporta DirectX 11.1, OpenGL 4.3 e risoluzione fino a 4K (tramite DisplayPort). Nei test Geekbench 6 (2025), il processore ottiene 982 punti in modalità singolo thread e 2581 in modalità multi-thread. A titolo di confronto: il moderno Core i3-12100 (2023) raggiunge circa 1800/6500 punti.
Caratteristiche principali:
- Tecnologia Intel Quick Sync Video per la codifica video veloce.
- Supporto per la virtualizzazione VT-x.
- Efficienza energetica: adatto per PC compatti e media center.
Schede madri compatibili
Il processore utilizza il socket LGA 1150. I chipset compatibili sono:
- H81, B85 — schede di base con supporto fino a 32 GB DDR3.
- H87, Z87 — funzionalità avanzate (RAID, overclocking della RAM).
Esempi di modelli:
- ASUS H81M-K (da $60 nel 2025) — numero minimo di porte, ma funzionamento stabile.
- Gigabyte GA-Z87X-UD3H (usato da $80) — supporto per SLI/CrossFire.
Considerazioni sulla scelta:
- Assicurati che il BIOS sia aggiornato all'ultima versione (importante per i nuovi SSD NVMe tramite adattatore PCIe).
- A causa dell'età delle schede, controlla lo stato dei condensatori quando acquisti usato.
Memoria supportata
L’i5-4670T funziona solo con DDR3 (fino a 1600 MHz) in modalità dual-channel. La dimensione massima è di 32 GB.
Raccomandazioni:
- Utilizza 2 moduli da 8 GB (ad esempio, Kingston HyperX 1600 MHz) per sfruttare la modalità dual-channel.
- DDR3L (1.35 V) è compatibile, ma non obbligatoria — la DDR3 standard (1.5 V) andrà bene.
Alimentatore
Con un TDP di 45 W, il processore non richiede un alimentatore potente. Tuttavia, la scelta dipende dagli altri componenti:
- Sistema con grafica integrata: un alimentatore da 300 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! SFX Power 3 300W, $45).
- Con scheda video dedicata (ad esempio, GTX 1650): scegli un alimentatore da 450 W (Corsair CX450, $55).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore. Anche per vecchi assemblaggi, un alimentatore affidabile proteggerà i componenti da picchi di tensione.
Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico — ideale per HTPC o PC da ufficio.
- Prestazioni adeguate per compiti di base (navigazione web, applicazioni per ufficio).
- Supporto per 4K tramite DisplayPort.
Contro:
- Nessun supporto per DDR4, PCIe 4.0, USB 3.2.
- Risultati multi-thread deboli — non adatto per rendering o streaming.
- Grafica obsoleta: l'HD 4600 si comporta solo con giochi leggeri (Dota 2 a impostazioni basse — 40-50 FPS).
Scenari d'uso
1. Compiti d'ufficio — lavoro con documenti, conferenze Zoom.
2. Multimedia — visione di video 4K, streaming su Netflix.
3. Giochi leggeri — Minecraft, CS:GO (720p, impostazioni basse).
4. Server domestico — NAS basato su Linux a basso consumo energetico.
Esperienza reale: Gli utenti notano che un sistema con i5-4670T e SSD funziona "come nuovo" per compiti quotidiani, ma "si blocca" aprendo contemporaneamente 20+ schede su Chrome.
Confronto con la concorrenza
- AMD Ryzen 3 3200G (2020): 4 thread, Vega 8, 12 nm. Meglio per i giochi ($100 nel 2025).
- Intel Core i3-12100 (2023): 4 core/8 thread, UHD 730, DDR4. Prestazioni doppie ($120).
Conclusione: Nel 2025, l’i5-4670T perde anche rispetto alle nuove opzioni economiche, ma può risultare vantaggioso se si acquistano componenti usati per $50-70.
Consigli pratici per l’assemblaggio
1. SSD — imprescindibile! Anche un SSD SATA (Crucial MX500) velocizzerà il sistema.
2. Raffreddamento: il cooler BOX è abbastanza, ma per un funzionamento silenzioso scegli un Deepcool GAMMAXX 400 ($25).
3. Upgrade: aggiungi una scheda video di livello GTX 1050 Ti (usato per $80) per i giochi.
4. Controlla la compatibilità: le vecchie schede madri potrebbero non supportare l'UEFI Boot.
Conclusione finale: a chi si adatta l’i5-4670T?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in due casi:
1. Upgrade di un vecchio PC (ad esempio, sostituzione di un Pentium con LGA 1150).
2. Assemblaggio di un sistema economico con componenti usati per ufficio o media center.
Alternativa per assemblaggi nuovi: Intel Core i3-12100F + scheda madre H610 (da $150) — prestazioni 2-3 volte superiori, supporto per DDR4 e PCIe 5.0.
Nel 2025, l’i5-4670T è una scelta per gli appassionati che cercano di rivitalizzare hardware datato o per progetti super economici. Per compiti moderni, è meglio considerare processori più recenti.