Intel Pentium G4560T

Intel Pentium G4560T: Processore economico del 2025: vale la pena acquistarne uno?
Attuale ad aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura Kaby Lake e potenza modesta
Il processore Intel Pentium G4560T, lanciato nel 2017, è ancora presente in vendita grazie al prezzo basso (circa 45-55 dollari per la versione OEM nuova) e all’efficienza energetica. Si tratta di un chip dual-core con tecnologia Hyper-Threading, il che consente 4 thread. La frequenza di base è di 2.9 GHz, ma manca la funzione Turbo Boost.
Architettura e processo tecnologico:
- Nome in codice — Kaby Lake (7ª generazione Intel).
- Processo tecnologico — 14 nm, considerato obsoleto nel 2025 (i processori moderni sono a 5-7 nm).
- Cache: L3 — 3 MB, L2 — 512 KB per core.
Prestazioni:
- Nei test Geekbench 6 (2025): 593 punti (single-core), 1259 (multi-core). Per confronto: il moderno processore economico Core i3-13100 (4 core/8 thread) raggiunge circa 1800/6000 punti.
- Grafica integrata — Intel HD Graphics 610: adatta solo a video 4K (via HDMI 1.4) e a giochi semplici come Minecraft o Dota 2 a impostazioni basse (30-40 FPS).
Caratteristiche chiave:
- Supporto per Hyper-Threading — opzione rara per Pentium.
- TDP di soli 35 W — ideale per PC compatti.
- Compatibile con Windows 10/11 e Linux.
2. Schede madri compatibili: Socket LGA 1151 e dettagli sulla scelta
Il processore utilizza il socket LGA 1151 (v2), ma è compatibile solo con i chipset della serie 200 (H210, B250, H270) e con alcune schede della serie 100 dopo l’aggiornamento del BIOS.
Esempi di schede madri (2025):
- ASUS B250M-K (60-70 dollari) — modello base con HDMI e USB 3.1.
- Gigabyte H270-HD3 (70-80 dollari) — supporto per M.2 NVMe.
- MSI H110M Pro-VD Plus (45-55 dollari) — opzione economica, ma richiede aggiornamento del BIOS.
Importante:
- I chipset 300 della serie (ad esempio, H310) non supportano Kaby Lake a causa della mancanza di microcodice.
- Per un upgrade a processori più recenti (Coffee Lake o superiori) sarà necessaria la sostituzione della scheda madre.
3. Memoria supportata: DDR4-2400 e modalità dual-channel
Il G4560T lavora con DDR4-2400 MHz (massima capacità — 64 GB). Non supporta DDR5 e frequenze superiori.
Raccomandazioni:
- Utilizza una configurazione dual-channel (2×4 GB o 2×8 GB) per aumentare le prestazioni del 10-15%.
- Per compiti d’ufficio, 8 GB sono sufficienti; per giochi con scheda grafica dedicata — 16 GB.
- Esempio: il kit Patriot Signature DDR4-2400 16 GB (2×8) costa circa 40 dollari.
4. Alimentatori: Risparmio energetico e affidabilità
Con un TDP di 35 W, il processore quasi non sovraccarica l’alimentatore. Tuttavia, considera gli altri componenti:
- Grafica integrata: Un alimentatore da 300 W (ad esempio, EVGA 300 BR, 35 dollari) sarà sufficiente per un PC da ufficio.
- Scheda video dedicata (ad esempio, GTX 1650): sarà necessario un alimentatore da 400-450 W (Corsair CX450 — 55 dollari).
- Consiglio: Opta per alimentatori con certificazione 80 Plus Bronze per stabilità e durata.
5. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso (45-55 dollari) e consumo energetico ridotto.
- Hyper-Threading per compiti multi-thread.
- Supporto 4K tramite HDMI.
Contro:
- Solo 2 core — debole per i giochi moderni e i programmi pesanti.
- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0 e DDR5.
- Architettura obsoleta — inferiore anche rispetto a budget AMD Athlon 3000G (4 core, grafica Vega).
6. Scenari d’uso
Ufficio e studio:
- Lavorare con documenti, browser (oltre 20 schede), Zoom.
Multimedia:
- Visione di video 4K, streaming tramite Plex.
Giochi:
- Solo progetti leggeri: CS:2 a impostazioni basse (40-50 FPS), giochi indie. Per titoli AAA necessiterai di una scheda video dedicata di livello RTX 3050, ma il processore diventerà un "collo di bottiglia".
Server:
- NAS o server domestico grazie al basso TDP.
7. Confronto con i concorrenti
- AMD Athlon 3000G (60 dollari): 2 core/4 thread, grafica Vega (2 volte più potente), supporto per DDR4-2666. Migliore per i giochi, ma più costoso.
- Intel Celeron G5900 (40 dollari): 2 core senza Hyper-Threading, più debole del 25% nei compiti multi-thread.
- Intel Pentium Gold G6400 (75 dollari): 2 core/4 thread, architettura Comet Lake (10 nm), frequenza più alta (4.0 GHz).
Conclusione: G4560T è vantaggioso solo con un budget limitato (200-250 dollari per l’intero sistema).
8. Consigli pratici per l’assemblaggio
- Scheda madre: Opta per B250 per uno slot M.2 (ad esempio, per SSD Kingston A400 240 GB — 25 dollari).
- Raffreddamento: Il cooler box è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso prendi un Deepcool GAMMAXX 400 (20 dollari).
- Case: Mini-ITX (Cooler Master Elite 110 — 50 dollari) per un media center compatto.
- Scheda grafica dedicata: Meglio evitarla — il processore non sfrutterà il potenziale delle GPU moderne.
9. Conclusioni finali: A chi è adatto il G4560T?
Questo processore è una scelta per:
- PC da ufficio economici (ad esempio, assemblaggio per 200 dollari: G4560T + 8 GB DDR4 + SSD 240 GB).
- Media center domestici (video 4K, streaming).
- Server a basso consumo energetico.
Perché è ancora attuale nel 2025?
- Prezzo e disponibilità.
- Facile integrazione in sistemi esistenti (ad esempio, sostituzione di vecchi Celeron).
Tuttavia, per giochi, montaggio video o lavoro con AI, è meglio investire 50-100 dollari in più e scegliere Ryzen 3 5300G o Core i3-12100. Il G4560T appartiene al passato, ma è ancora utile per compiti specifici.