Intel Core i5-4570TE

Intel Core i5-4570TE: Panoramica e attualità nel 2025
Architettura Haswell, efficienza energetica e ambizioni modeste
Caratteristiche principali: un veterano a basso consumo
Il processore Intel Core i5-4570TE, rilasciato nel 2013, si basa sull'architettura micro Haswell (4ª generazione Core). È un chip a 22 nm con due core fisici e supporto per Hyper-Threading (4 thread), che nel 2025 appare modesto. Le sue specifiche chiave:
- Cache L3: 4 MB (condivisa tra i core);
- TDP: 35 W — ideale per sistemi compatti e silenziosi;
- Grafica integrata: Intel HD 4600 con supporto per DirectX 11.1 e uscita 4K tramite DisplayPort;
- Prestazioni: Geekbench 6 — 1060 (Single-Core), 2089 (Multi-Core).
Caratteristiche: Efficienza energetica, GPU integrata, supporto per tecnologie di virtualizzazione (VT-x, VT-d). Tuttavia, l'assenza di AVX2 e la cache limitata lo rendono un anello debole nei compiti lavorativi moderni.
Schede madri compatibili: ricerca di rarità
Il processore utilizza il socket LGA1150, ormai fuori produzione. Chipset compatibili:
- H81, B85 — modelli base con supporto per DDR3 e PCIe 2.0;
- H87, Q87, Z87 — funzionalità avanzate (RAID, più porte SATA 6Gb/s).
Suggerimenti per la scelta:
- Non vengono più prodotti nuovi motherboard, cerca opzioni usate (prezzo: $30–$60). Esempi: ASUS H81M-K, Gigabyte B85M-D3H.
- Assicurati che il BIOS sia aggiornato all'ultima versione per compatibilità con Haswell.
- Evita schede con condensatori danneggiati — difetto comune nei modelli più vecchi.
Memoria supportata: DDR3 e nessun compromesso
L’i5-4570TE funziona solo con DDR3 (1333/1600 MHz) in modalità dual-channel. La capacità massima è di 32 GB (teoricamente), ma nella pratica le schede madri di quell'epoca raramente supportano oltre 16 GB.
Raccomandazioni:
- Per compiti d'ufficio, 8 GB sono sufficienti (2×4 GB).
- Per progetti multimediali — 16 GB (2×8 GB).
- Scegli moduli con basso timing (CL9–CL11) per un leggero incremento delle prestazioni.
Importante: DDR4 e DDR5 non sono supportati — questo è il principale limite per l’upgrade.
Alimentatore: anche un "caricabatterie per laptop" va bene
Con un TDP di 35 W, il processore non sovraccarica quasi il sistema. Raccomandazioni:
- Senza scheda video dedicata: Alimentatore da 150–250 W (ad esempio, FSP Flex ATX 250W). Adatto per mini-PC o HTPC.
- Con scheda video: Se aggiungi una GPU (ad esempio, GTX 1650), sarà necessario un alimentatore da 350–450 W (Corsair CX450).
Esempio pratico: Un'assemblaggio basato su i5-4570TE e GTX 1050 Ti con un alimentatore da 400 W funziona stabilmente in giochi dal 2015 al 2020.
Pro e contro: a chi si adatta e a chi no
Pro:
- Basso consumo energetico e calore;
- Grafica integrata per compiti di base;
- Disponibilità nel mercato secondario (prezzo CPU: $40–$70).
Contro:
- Solo 2 core — le applicazioni multi-thread "soffocano";
- Mancanza di supporto NVMe, USB 3.1, Wi-Fi 6;
- Piattaforma obsoleta — l'upgrade non è possibile senza cambiare scheda madre e memoria.
Scenari di utilizzo: dall'ufficio al retro gaming
1. Compiti d'ufficio: Word, Excel, browser con 10+ schede — il processore fa il suo lavoro, ma può rallentare durante l'esecuzione simultanea di Zoom e Photoshop.
2. Multimedia: Streaming video (Netflix, YouTube 4K), musica, montaggio leggero in Shotcut — HD 4600 decodifica H.264, ma H.265 inizia a creare sovraccarichi.
3. Giochi:
- Dota 2, CS:GO — 50–60 FPS a impostazioni medie (720p);
- GTA V — 30–40 FPS su impostazioni basse (con GTX 1050);
- Titoli AAA moderni (2023+) — non raccomandati.
4. Server domestico: Grazie al VT-d è adatto per Proxmox o NAS, ma limitato a 16 GB di RAM.
Confronto con i concorrenti: come sopravvivere tra i giganti
- AMD A10-7850K (2014): TDP comparabile (65 W), ma inferiore in single-core (Geekbench 6 ~900). Vantaggio: grafica Radeon R7 più potente.
- Intel Core i3-10100T (2020): 4 core/8 thread, DDR4, Geekbench 6 ~1400/3800. Prezzo dei nuovi — $120.
- Ryzen 3 4300GE (2021): 4 core, TDP 35 W, Vega 6 — chiaro favorito per assemblaggi economici nel 2025.
Conclusione: i5-4570TE perde rispetto ai moderni concorrenti, ma vince per prezzo nel mercato secondario.
Suggerimenti pratici per l'assemblaggio
1. Case: Scegli soluzioni compatte — Fractal Design Node 202 o case mini-ITX.
2. Raffreddamento: Anche il dissipatore stock è sufficiente, ma per silenziosità prendi un Noctua NH-L9i.
3. Archiviazione: Assicurati di avere un SSD (SATA III) — Kingston A400 240 GB ($25).
4. Opzioni di rete: Aggiungi un adattatore Wi-Fi 5 PCIe (ad esempio, TP-Link Archer TX50E).
Errore da evitare: Tentativi di installare una RTX 3050 — il processore diventerà un "collo di bottiglia".
Conclusione finale: per chi è questo processore?
Intel Core i5-4570TE nel 2025 è una scelta per:
- Appassionati di assemblaggi economici: Se vuoi montare un PC per $150–200.
- Proprietari di HTPC: Per video 4K e streaming.
- Uffici: App principali per ufficio e servizi cloud.
- Retro gamer: Nostalgia per i giochi del 2010.
Perché non dovresti prenderlo: Se hai bisogno di lavorare con AI, rendering o giochi moderni — anche Ryzen 3 4300GE sarà migliore.
Conclusione: l’i5-4570TE è un esempio di "cavallo da lavoro" che ha superato il suo tempo. Non impressiona per prestazioni, ma offre un equilibrio tra prezzo ed efficienza energetica per compiti di nicchia. Nell'era di DDR5 e dei processi tecnologici a 5 nm, un tale processore è più un artefatto che uno strumento, ma ha comunque la sua audience.